sabato 5 dicembre 2020

DEI ANTICHI - IL FAUNO

 IL FAUNO 


È una delle più antiche divinità italiche, protettore dell'agricoltura e delle greggi, è stato nel tempo accorpato ad altre figure, come silvani, satiri e Pan.

Tradizionalmente il fauno si dedicava alla caccia, a suonare il flauto e alla libertà dei propri istinti sessuali. Aveva anche il potere di dare premonizioni attraverso i sogni.

Ovviamente una divinità così libera di esprimere la propria vitalità venne trasformata dal cattolicesimo nel demonio, raffigurato allo stesso modo: corpo di uomo, corna, testa e zampe di capra.

************************************************


🐐 Il 5 dicembre sull'isola Tiberina, dove sorgeva il tempio del dio Fauno, avvenivano i Faunalia, grandi celebrazioni in onore al dio rustico di pastori e greggi.

🐐 Fauno, rappresentato con corna, orecchie e zampe di capra, teneva lontani i lupi e proteggeva le greggi. Era il dio di quello spazio non del tutto civilizzato, come pascoli e boschetti, ma neanche del tutto selvaggio, di cui era invece signore il dio Silvano.

🐐 Alcuni lo ritengono un antico re italico discendente del dio Marte, figlio di Pico e della ninfa Canente, che rappresenterebbe l'antico popolo dedito alla pastorizia che abitava il Lazio, e che venne in seguito divinizzato.

🐐 Orazio ce lo descrive in questo modo:

🐐 Velox amoenum saepe Lucretilem

mutat Lycaeo Faunus et igneam defendit aestatem capellis usque meis pluviosque ventos.

🐐 Come un lampo dal monte Liceo vola Fauno fino alle cime del Lucretile sereno e ogni volta protegge le mie caprette dall'estate infuocata e dai venti gonfi di pioggia.

Miti Romani - Meet Myths

miti-romani-meet-myths/



https://it.wikipedia.org/wiki/Fauno

fauno/

culto-di-fauno-e-fauna








Nessun commento:

Posta un commento

ozzy Osbourne . nel mito. ....