martedì 16 marzo 2021

modi di dire - perchè si dice così? etc etc

 Mettere alla berlina - L'espressione deriva da un'antica punizione, che consisteva nell'esporre il condannato alle offese e agli insulti dei passanti, mettendolo in ginocchio legato, incatenato e con la testa e le mani infilate in un'asse di legno con appositi fori (che si chiamava berlina).

Non c'è trippa per i gatti - Frase attribuita a Ernesto Nathan, sindaco di Roma che, a causa delle gravi ristrettezze economiche in cui versava il Comune, operò una serie di tagli alvbilancio, compresa la somma stanziata fino ad allora per nutrire i gatti della città.

Gettare il guanto.

Provocare o sfidare apertamente qualcuno. Gli antichi cavalieri gettavano un guanto per sfidare a duello chi, raccogliendolo, accettava la sfida. Per tale motivo si dice anche "Raccogliere il guanto".

Andare per la maggiore. Esser preferito costantemente ad altre persone o cose, andare di moda, godere di buona stima e prestigio. Nella Firenze medioevale, si erano costituite le corporazioni delle Arti e dei Mestieri. Le arti erano suddivise in maggiori e 14 minori. Riuscire a iscriversi ad un Arte maggiore, significava essere molto privilegiati e godere di rispetto.

Uscire per il rotto della cuffia – Secondo l’accezione più accreditata, si riferisce al copricapo imbottito, indossato dagli antichi cavalieri sotto la celata. Poiché nelle giostre medievali i colpi assestati sulla cuffia erano considerati validi, uscire per il rotto della cuffia significa cavarsela a malapena.

Fare la gattamorta
“Gattamorta” viene così definita quella persona che, a prima impatto, si mostra con un comportamento innocuo, ma poi si rivela essere una persona subdola, pronta a tutto per raggiungere il proprio scopo. L’origine di questo significato si trova nelle favole di Esopo, dove un gatto si finge morto per avvicinare a sé i topi e catturarli.




Nessun commento:

Posta un commento

lo sai come si chiama..? Maggio 2025