i modi di dire cosa sono?
secondo la Traccani sono ...
modi di dire
1. Definizione
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto modificabile) a un significato non composizionale (Casadei 1994: 61; Casadei 1995a: 335; Cacciari & Glucks
nel tempo i modi di dire sono andati aumentando semore di più tanto che oggi esistono modi di idre adatti a quasi tutto
ma vediamone alcuni ...
A bizzeffe - Si richiama all'usanza romana di concedere la grazia al supplicante con la formula a bis fiat, ma la concessione della grazia in forma piena era data a bis fiat fiat, che in forma contratta diventata a bis ff , ossia a bis effe
A ufo (es. mangiare pane a ufo) - Deriva dalla siglia Auf (ad usum fabricae operis) posta sul materiale edilizio destinato alla fabbrica di San Pietro, per il quale, dunque, non era dovuto il dazio
A vanvera - Probabilmente deriva da bambàra, gioco di carte di origine spagnola. Secondo alcuni, vanvera si riferisce alla fanfara, con spostamento dell’accento (anche fanfarone).
Non si esclude un riferimento all’uso, diffuso tra gli aristocratici, di usare una piritera (vanvera) per evitare flatulenze e rumori intestinali.
Abbassare la cresta - E' il comportamento tipico del gallo quando perde nel confronto con l'avversario. Dal mondo contadino e animale è derivato questo modo di dire, che indica la necessità di abbassare le proprie pretese e adattarsi alla situazione.
Acqua in bocca (=fare silenzio, non riferire un segreto). L'origine di questo modo di dire deriva dal rimedio proposto da un confessore a una donna pettegola e chiacchierona, che non riusciva a mantenere i segreti: le consigliò di riempirsi d'acqua la bocca ogni volta che voleva rivelare qualcosa.
Acquolina in bocca - Si riferisce alla salivazione che si verifica alla vista di un cibo particolarmente gradito, collegandolo con esperienze precedenti. Nasce dall'esperimento di Pavlov sul riflesso condizionato.
Ai posteri l'ardua sentenza - è un modo di dire utilizzato quando è difficile pronunziarsi su un evento. Fu ALESSANDRO MANZONI a scrivere "ai posteri l'ardua sentenza" nell'ode Il 5 maggio.
Ai tempi in cui Berta filava - Questo modo di dire, che indica il Medioevo, l'antichità, si riferisce a Berta, moglie di Pipino il breve e madre di Carlo Magno, patrona delle filatrici.
Al di là del bene e del male - Significa al di fuori delle convenzioni e dei giudizi morali. Si richiama all'omonima opera di Friedrich Nietzsche.
Alla chetichella - Significa andarsene in silenzio, di nascosto e deriva da cheto (=quieto, tranquillo, silenzioso)
Alle calende greche (ossia mai) - Mentre i Romani denominavano calende i primi giorni del mese, i Greci non avevano calende; perciò è nato questo modo di dire, con cui si indica un evento che non avverrà mai.
Allevare una serpe in seno (Aiutare qualcuno che in seguito potrebbe rivelarsi pericoloso). Deriva da una favola di Fedro, nella quale si parla di un contadino che salvò una serpe da morte certa e ne fu poi morso mortalmente.
Andare a Canossa - Questo modo di dire, che indica una grave, ma necessaria umiliazione, ha un'origine storica. Nella lotta per le investiture Enrico IV fu costretto a chiedere perdono a papa Gregorio VII, recandosi presso la contessa Matilde di Canossa, che aveva ospitato il pontefice. In quell'inverno rigido il re, scalzo e seminudo, dovette aspettare tre giorni e tre notti prima di essere ricevuto dal papa e perdonato.
Andar per la maggiore (essere in voga). Nella Firenze medievale tale frase indicava l’essere iscritto ad una delle arti maggiori.
A tutta birra , ossia a gran velocità, è un modo di dire di origine francese. Deriva infatti dall'espressione popolare a toute bride, ossia a briglia sciolta, tradotta e interpretata nel modo che è giunto fino a noi.
Commenti
Posta un commento