Passa ai contenuti principali

gli DEI antichi - la grande madre

                                     il culto della grande madre


             Venere di Willendorf (Austria, circa XXII millennio a.C.)

Tanti nomi, un solo volto,
Ma con infiniti colori,
Rosso, bianco, nero, giallo, blu,
E infinite espressioni.
Il primo uomo che immaginò il primo dio
Lo vide così: donna, e madre.
Le prime statue che fece con argilla bruna
Così lo rappresentavano: donna, e madre.
Questo fu il suo primo sogno,
Ricordo ancestrale di un grembo caldo,
Due seni come colline morbide nella bruma,
Da cui proveniva, e che lo nutrì.
La cerva si ferma improvvisamente nella agile corsa,
Si volta e fissa l' inseguitore con occhi liquidi,
Colmi di muto rimprovero:
Uomo, come puoi scordare le tue radici?
Con roccia scabra si forgiarono i corpi divini.
- nessuna violenza, nessuna arroganza,
Soltanto la disponibilità infinita di allattare la vita.
Le statue erano tutte piccole, tondeggianti, senza spigoli.
Sugli altari stavano come a casa propria.
Un tempo la pace era la sola condizione conosciuta,
Perché non si pensava esistessero alternative
Per costituire le civiltà umane.
Ma sugli altari c' erano le grandi madri,
E nei cuori umani albergava l'amore.
Cambiavano i nomi. Non cambiava il dio.
Che era dea.
Poi successe qualcosa.
La cerva vide la punta acuminata che correva
Incontro a lei come una amante,
E capì che quello era il suo ultimo giorno.
Quello era l' ultimo giorno della compassione,
L'ultimo giorno dell' essere umano buono.
Con le Madri, scomparvero anche i Figli.

Raffigurazione della Grande Madre in varie antiche culture.

                          

 il culto della grande madre

Con il termine Grande Madre si intende generalmente indicare una divinità femminile a carattere primordiale, nelle quale vengono incarnati degli aspetti fondamentali della vita umana: la fertilità e la generazione della vita, la terra nella sua capacità di produrre cibo ed acqua per il sostentamento, e l'aspetto peculiare di mediazione tra il divino e l'umano. Presente in quasi tutte le forme cultuali e le mitologie conosciute, la Grande Madre assume di volta in volta tutti gli aspetti sopra elencati, oppure a volte ne accentua alcuni a discapito di altri, oppure ancora gli stessi aspetti vengono separati e peculiarizzati in più divinità, rigorosamente di genere femminile. Nello specchio riassuntivo presentato al termine dell'articolo, che elenca le varie incarnazioni della Grande Madre nelle località e presso le civiltà più note, ci si rende facilmente conto di quanto il concetto sia universale e ben radicato in culture assai diverse l'una dall'altra.

La dea nel mito

Il culto della Dea Madre risale a tempi molto antichi: al periodo Neolitico (dal 7000 al 3500 a.C.) e, forse, addirittura a quello Paleolitico, se si interpretano in questo senso le tante figurine di donne panciute e dai grandi seni che sono state ritrovate in tutta Europa. A queste figure, che vengono definite "steatopigie" (cioè "dalle grosse natiche", dal greco στεας, "grasso", e πυγε, "natica"), è stato dato spesso il nome di "Veneri", proprio in connessione con il culto della dea.
Con l'evolversi della civiltà, gli attributi e le caratteristiche che inizialmente erano raggruppati in una sola divinità femminile, cominciarono ad essere specializzati e moltiplicati attraverso divinità distinte. Così abbiamo alcune dee più tipicamente rappresentative dell'amore di tipo sessuale (come Ishtar, Astarthe, Afrodite o Venere), altre più legate alla fertilità (come Ecate), altre ancora legate alla caccia (Artemide, Diana), ed infine molte di esse sono associate alla prosperità dei campi ed ai cicli delle stagioni (come Demetra, Cerere, Persefone, Proserpina).
Persefone e Proserpina, al pari di Bona Dea e Mater Matuta, sono anche collegate all'oltretomba ed alla morte: questo perché il ciclo di stagioni segue il paradigma della morte e della rinascita, cioè il seme ha bisogno di morire per generare una nuova pianta, che al termine del ciclo darà altri semi. Ecco perché la dea incarna spesso un aspetto notturno e lunare che in alcune culture è stato travisato e reso come un aspetto negativo e malefico. In realtà, non rappresenta che un principio fondamentale della Natura, e tutti i contadini sanno che il raccolto sarà migliore se piantano i semi nel periodo in cui la luna è in fase di plenilunio.


La Terra

La Dea con i serpentiL'aspetto principale del culto della Grande Madre è il suo carattere fortemente tellurico. La Terra, infatti, incarna da sempre l'aspetto femminile e sacro della divinità, perché genera le piante, produce i frutti e permette alla vita di perpetuarsi. In questo, dunque, essa si oppone al Cielo, a cui è sempre stata attribuita una valenza maschile. Per questo, nel simbolismo universale, un elemento orizzontale rappresenta l'aspetto femminile, mentre quello verticale l'aspetto femminile; il più elementare dei simboli, la croce, non è altro che, in prima analisi, l'unione di questi due aspetti fondamentali, il modo più semplice per esprimere il Dualismo insito nella Natura.
La terra, nel suo aspetto scuro e umido, ricorda il grembo e quindi l'utero nel quale la vita viene generata; non fa meraviglia, dunque, il fatto che il simbolo che da sempre le è stato associato è un triangolo equilatero che rivolge la punta verso il basso, che in aggiunta presenta un trattino orizzontale in corrispondenza del vertice inferiore. Per lo stesso motivo, molti dei culti tributati alla Grande Madre si svolgevano in cavità sotterranee (ipogei). Il termine per definire questo aspetto della divinità è "ctonio", che deriva dal greco χθονιος; e significa "sotterraneo". Questo fornisce un altro aspetto, meno noto, ai culti della Grande Madre: il legame con le energie telluriche. L'argomento in questione è troppo vasto ed articolato per essere trattato in questa sede; è bene tenere in mente, per il momento, che queste energie sottili scorrono sotto terra e formano dei reticoli invisibili. Nei punti nodali di questi reticoli le energie sono più forti, e quasi sempre corrispondono, in superficie, a siti importanti, ritenuti sacri fin dall'antichità, nei quali sono stati edificati un tempio dopo l'altro, dalle culture che vi si sono avvicendate. Colline (naturali o artificiali), grotte e specchi d'acqua contraddistinguono queste località, così come la presenza di rocce (come le pietre della fertilità) e sorgenti (pozzi e fonti sacre) dalle caratteristiche particolari e dalle proprietà taumaturgiche. Uno dei tanti simboli da sempre utilizzato per indicare queste correnti telluriche sotterranee è quello del serpente, ed è per questo motivo che in molte raffigurazioni delle dee madri compare questo animale. Si noti ancora che esistono altri culti, non specificamente tributati ad una divinità femminile, che si ispirano alle stesse tematiche: il mitraismo, primo fra tutti, ma anche il culto di Sabazio. Non è infrequente, perciò, che essi venissero celebrati insieme nelle stesse locazioni, come abbiamo avuto più volte occasione di rimarcare, sia a proposito dei mitrei di Ostia Antica, sia riguardo a quelli situati in Inghilterra lungo il Vallo Adriano, in particolare il mitreo di Carrawburgh.


I "nomi" della Grande Madre

Di seguito, inseriamo un piccolo elenco delle diverse identità che la Grande Madre ha avuto attraverso culture e luoghi tra essi distanti e spesso molto diversi.

Inanna per i Sumeri,
Ishtar per gli Accadi,
Astarthe per i Fenici,
Anahita per i Persiani,
Anat presso Ugarit,
Ninhursag in Mesopotamia (V millennio a.C.),
Atargatis in Siria,
Iside in Egitto,
Artemide/Diana ad Efeso,
Baubo a Priene,
Afrodite/Venere a Cipro,
Rea o Dictinna a Creta,
Demetra ad Eleusi,
Orthia a Sparta,
Bendis in Tracia,
Cibele a Pessinunte,
Ma in Cappadocia,
Gea/Gaia e Atena per i Greci,
Brigit per l'Irlanda,
Dana/Anu per i Celti,
Bellona o Bona Dea per i Romani,
Mater Matuta presso gli Etruschi,
Vacuna per i Sabini,
Tanit per i Cartaginesi,
Quan-Yin o Guan Yin in Cina,
Kannon o Kanzeon in Giappone,
Gwan-eum o Gwan-se-eum in Corea,
Avalokitesvara in Tibet,
Durga (Kali/Parvati/Sarasvati/Lakshmi) in India,
Lada in Russia.

https://it.wikipedia.org/wiki/Grande_Madre

https://www.angolohermes.com/Approfondimenti/Grande_Madre/Grandemadre.html


Commenti

Post popolari in questo blog

canzoni Goliardiche - Teresina un ti ci porto piu'!

celebre stornello toscano con mille e più versioni è  TERESINA UN TI CI PORTO PIù !!! il testo Te la portai a i' barre a prendere un sorbetto la ci scaracchiò dentro la mi fece scomparì. Teresina 'un ti ci porto più quant'è ver che c'è Gesù! Te la portai da i' Vivoli a prendere un gelato la disse: " L'è marmato! " la mi fece scomparì. Teresina 'un ti ci....... S'andò dalla Ruggini a prendere una pasta, la se la mise 'n tasca la mi face scomparì. Teresina 'un ti ci....... S'andiede da i' Procacci pe' prendere un panino, la fece: " Gliè piccino! " la mi fece scomparì. Teresina 'un ti ci....... Pe' falla divertire s'andiede da i' Raspanti la si scaccolò co' guanti, la mi fece scomparì. Teresina 'un ti ci....... S'andiede da i' dentista ma gli era tanto brutto te lo spettinò co' un rutto, la mi fece scomparì. Teresina 'un ti ci....... ...

canzoni goliardiche, un tantinello maleducate - natasha

 tra le canzoni goliardiche più famose certamente c'è " la canzone del cosacco" che sull'aria di una popolare canzone russa cantava un testo dissacrante , maleducato ma non osè, e quindi adatto anche a ragazzetti cresciutelli. la canzone è meglio conosciuta come la canzone di Natasha quella che fa la piscia ...  originalmente la canzone era una canzone triste che narrava le tristi emozioni di una donna il cui uomo era partito per andare in guerra, nel tempo alla prima stesura del testo se ne aggiunsero molti altri che, se dapprima ricalcavano lo spirito triste dell'originale, pian piano iniziarono a discostarsene fino ad arrivare a versioni decisamente dissacranti una delle quali è quella che qui proponiamo ecco il testo da cantare " Ohi Natasha hai fatto tu la piscia sì Dimitri ne ho fatti sette litri Fosti tu che allagasti la steppa dove sorge il sol dell'avvenir Fosti tu che allagasti la steppa dove sorge il sol dell'avvenir Ohi cosacca hai fatt...

I MISTERI GODURIOSI V.M.18 prima parte

componimento maleducati  c' è gente  che compone poesie piene di phatos o d'amore e poi  di dolcezza,tristezza,saggezza e un tot di roba che finisce con ...ezza etc poi c'è anche qualcuno e meno male che compone qualcosa di scollacciato al limite del maleducato, ma che alla fine bisogna dire e ammettere ha un unico scopo quello di far ridere o almeno sorridere e QUESTO SCOPO spesso l'ottengono bene queste  componimenti compariranno in codesti post  a cura di I. O. ************************************************************************************************************** I MISTERI  GODURIOSI   ( da 1 a 10 ) Nel primo mistero godurioso si contempla san Cirillo che col cazzo fatto a spillo inculava i microbi. Era un fenomeno! Nel secondo mistero lussurioso si contempla sant'Ilario che col cazzo sul binario deragliava i rapidi. Era un fenomeno! Nel terzo mistero peccaminoso si contempla santa Cecilia che con la fica fatta a conchiglia catturava i bigoli...