lunedì 1 giugno 2015

perchè si fa quello . perché si fa quell'altro etc etc - Maggio 2015

Perché si spengono le candeline sulla torta di compleanno?, Perché si soffiano le candeline?

In ogni parte del mondo quando si festeggiano gli anni si soffiano le candeline sopra torta di . Ma perché si spengono le candeline sulla torta di compleanno? E perché si soffiano?

L’usanza di festeggiare il compleanno arriva dall’antico Egitto, che in queste occasioni amavano festeggiare il faraone preparando per lui ogni forma di prelibatezza. L’idea della torta fu invece dei Persiani che erano abili pasticcieri. I Greci ereditarono poi queste due tradizioni “fondendole” nella celebrazione del compleanno di Artemide, dea della Luna, il sesto giorno di ogni mese. Per l’occasione i seguaci della dea preparavano un torta con miele e farina dalla forma tonda e dal colore bianco. Una volta finita la torta doveva sembrare una luna che risplendeva alla luce delle fiammelle.

Perché si spengono le candeline sulla torta di compleanno? Ora ti spiegheremo come nasce l’immagine del fuoco

Nel corso della storia l’immagine del fuoco ha preso significati diversi. Per esempio venivano accese candele durante i banchetti. Queste sembrava che potessero allontanare i spiriti maligni, infatti alla fine del banchetto queste venivano spente con un soffio: a festa ormai finita gli “spiriti malvagi” si allontanavano da soli e il fuoco non serviva più!

Successivamente in Germania nacque la tradizione di tenere accese , durante il compleanno di uno dei suoi abitanti, tutte le luci della casa in cui si abitava.

Questa usanza si tramutò poi nella “festa del bambino”, il fortunato che compiva gli anni veniva svegliato all’alba da una torta preparata soltanto per lui. Su questa torna dovevano restare accese le candeline dalla mattina fino alla sera, in quel momento il bambino spegneva le candeline esprimendo un desiderio .

Questo rito si è mantenuto pressoché intatto fino ai…compleanni nostri

Inoltre dovete sapere che ogni candelina rappresenta un anno di vita, ma in origine ( in un periodo non precisato ) il rito delle candeline sulla torta aveva inizio già qualche mese dopo la nascita di un bambino. I genitori festeggiavano la nascita spegnendo la sua prima candelina come simbolo della sua venuta alla luce.
******************************************************************************************************************
Perché si tirano le orecchie il giorno del compleanno?

Tirare le orecchie a chi compie gli anni è un'abitudine che trae origine addirittura dall'antica Grecia, già a quel tempo, infatti, era noto che tra le parti del corpo che continuano a crescere fino a tarda età ci sono anche le cartilagini delle orecchie.
l'orecchio lungo dunque diventa sinonimo di vita durevole.

Tirare (come per allungare) le orecchie a chi festeggia il compleanno diventa quindi un gesto simbolico per propiziargli lunga vita.
**********************************************************************************************************
Come e perché si forma l’“acquolina in bocca”? ( nel caso di cibarie varie )

La cosiddetta “acquolina in bocca” è un aumento della salivazione dovuto alla vista, all’odore o anche solo al pensiero di un alimento o di una bevanda che si desidera gustare. Questo avviene perché, quando si mangia o si beve, le terminazioni nervose della lingua (i calici gustativi, a forma di imbuto) vengono stimolate e inviano una leggera corrente elettrochimica ad altre terminazioni nervose, i centri del gusto situati nel cervello.
Gusti "elettrici".

La corrente porta il messaggio “dolce”, “amaro”, “salato”, “acido”; percepito il sapore, le terminazioni nel cervello mettono in azione le ghiandole produttrici di saliva, perché il cibo introdotto possa iniziare a essere digerito. Ma questo processo può essere avviato dal cervello anche quando nella bocca non c’è realmente del cibo.

In questo caso si parla di “riflesso condizionato”, cioè dell’associazione di un’immagine o di un profumo con il ricordo del cibo vero e proprio. Questo meccanismo è stato studiato per la prima volta dal fisiologo russo Ivan P. Pavlov, che condusse esperimenti sugli animali.
Per chi suona la campana. Nel 1910 Pavlov dimostrò che la produzione di saliva nei cani da lui utilizzati aumentava puntualmente a mezzogiorno, quando questi sentivano il suono delle campane di Pietroburgo, che preannunciavano il pasto. L’associazione tra lo scampanio e la presentazione del cibo aveva appunto creato un riflesso condizionato: l’acquolina.
****************************************************************************************************************
qual'è la differenza tra scemo e cretino?

Scemo significa "Non pieno", dunque dicesi "scemo" di persona il cui cranio non è completamente riempito di cervello.

"Cretino" è colui il quale è affetto da "cretinismo", deficienza irreversibile nello sviluppo del cervello umano
*************************************************************************************************
Perchè si dice"per filo e per segno"?

Un tempo, gli imbianchini sul muro e i segantini sul legno usavano 'batter la corda', ossia tenevano sul muro o sul legno un filo intinto di una polvere colorata e poi lo lasciavano andare di colpo, in modo che ne rimanesse l'impronta. Tale impronta o segno indicava la linea da seguire nell'imbiancare o nel segare. Da lì è derivato l'uso di dire per filo e per segno per intendere 'ordinatamente, con sicura esattezza'.
************************************************************************************************************
Perché, a volte, ci fischiano le orecchie ?

A volte, le nostre orecchie percepiscono un suono acuto che non è generato dalle vibrazioni di onde sonore esterne, ma dalla parte interna dell’orecchio. E’ sufficiente del cerume o catarro che ostruiscono il condotto uditivo e si genera il fischio. Se, invece, il condotto è libero, il fischio può essere dovuto alla contrazione di muscoli interni per mantenere tesa la membrana timpanica per smorzare le vibrazioni prima che possano raggiungere le parti delicate dell’orecchio. Alcune volte, però, questi muscoli si contraggono involontariamente e ciò è dovuto soprattutto allo stress. C’è, poi, un’antica credenza che sosteneva si parlasse di noi in modo positivo se fischiava l’orecchio destro e in termini negativi se fischiava quello sinistro. Chi udiva il fischio poteva chiedere un numero compreso tra uno e ventuno a qualcuno presente in quel momento; la lettera corrispondente avrebbe dovuto indicare l’iniziale del nome di chi in quel momento stesse parlando di noi.
**********************************************************************************************************
Perché si “tappano” le orecchie quando si sale in quota ?

Questo fenomeno dipende dalla pressione atmosferica. La membrana timpanica posta all’interno dell’orecchio medio normalmente si trova in una condizione di equilibrio: la pressione esterna dell’atmosfera è compensata da quella interna dell’aria che proviene dal naso attraverso la tromba di Eustachio. Se questa pressione, però, non è uguale, come accade quando si va in aereo o in auto scendendo da una strada di montagna, l’orecchio medio si blocca, perché si forma un vuoto che rende più difficile all’aria il ritorno attraverso la membrana dalla tromba di Eustachio. Per ristabilire il giusto equilibrio è sufficiente sbadigliare o ingoiare saliva, poiché ad ogni deglutizione la tuba di Eustachio si apre e lascia entrare aria nuova fino a ristabilire la giusta pressione sulla membrana timpatica tra interno ed esterno.


28sai9

alla prossima......




domenica 31 maggio 2015

cookie - Privacy Policy etc

Privacy Policy

Il Garante della Privacy ha recepito una Direttiva Europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori banner che li informino di quale sia la politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della navigazione.

INFORMATIVA ESTESA SUI COOKIE E LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI PERSONALI

I cookie sono dei piccoli file di testo che i siti visitati inviano al browser dell’utente e che vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi al sito alla visita successiva. I cookie possono essere utilizzati per monitorare le sessioni, per autenticare un utente in modo che possa accedere a un sito senza digitare ogni volta nome e password e per memorizzare le sue preferenze.

I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito. I cookie di questa categoria comprendono sia cookie persistenti che cookie di sessione:
- persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza prestabilita;
- di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso.
Tali cookie, inviati da questo dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e, in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utente non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando però così la visualizzazione delle pagine del sito).

I cookie analitici vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito da parte dell’utente; queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime saranno utilizzate al fine di migliorare l’utilizzo del sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. I cookie analitici sono inviati dal questo sito stesso o da domini di terze parti.

I cookie di analisi di servizi di terze parti sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine viste, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterne al sito.

Google Analytics: informo l'utente che in questo sito è possibile l'utilizzo del sistema di statistiche Google Analytics, che raccoglie informazioni sulla provenienza delle visite ed altri dettagli generici non riconducibili ad una persona specifica ma trattati in maniera generica; tali dati sono utilizzati al fine di ottimizzazione del sito. Questi dati, inoltre, sono archiviati nei server di Google che ne disciplina la privacy. L'utente, se vuole, può escludere la propria navigazione dalla raccolta di dati statistici di Google Analytics, scaricando un plugin Google per il browser utilizzato. Informo l’utente che il codice di monitoraggio di Google Analytics è attualmente rimosso da questo sito.

I cookie di profilazione sono utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente e sono volti a creare profili relativi all'utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.

Cookie DoubleClick DART: Il Cookie DoubleClick DART è stato introdotto da Google alcuni anni fa e serve per pubblicare annunci sul sito in modo da mostrare all’utente della pubblicità più mirata in base alla loro cronologia. Gli utenti possono accettare tale cookie oppure disattivarlo nel loro browser visitando la pagina Privacy e Termini.
Ulteriori informazioni sulle tipologie e sull’uso che fa Google dei cookie con finalità pubblicitarie possono essere trovate nella pagina web dei Tipi di cookie utilizzati.
Alcuni partner pubblicitari di Google Adsense possono usare cookie web beacon per tracciare gli utenti.

Pubblicità/Affiliazioni: su questo sito non sono presenti pubblicità/affiliazioni

I cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti integrano funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito.

Interazione con social network: Pulsante +1 e widget sociali di Google+, widget Google Friend Connect, Pulsante Mi Piace, Pulsante di condivisione e widget sociali di Facebook, Pulsante di condivisione e widget sociali di Twitter, Pulsante di condivisione di Pinterest; anche questi pulsanti di condivisione e widget sociali usano le informazioni degli utenti e ne tracciano il comportamento. Quindi, per avere maggiori informazioni in merito vi invito a leggere le loro rispettive privacy policy:
- Google
- Facebook
- Twitter
- Pinterest

In questo sito hanno, dunque, accesso anche server di terze parti o di reti pubblicitarie che usano cookie; tuttavia, il sito http://http://quello-che-mi-pare.blogspot.it/ e il suo amministratore non hanno alcun controllo sui cookie che vengono utilizzati da terze parti così come sulle opzioni per disattivare la raccolta di queste informazioni. L'amministratore di questo sito non può quindi controllare le attività degli inserzionisti di questo blog. Informo però l'utente che è comunque possibile disabilitare i cookie direttamente dal proprio browser.

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser:

- Chrome
1.      Eseguire il Browser Chrome
2.      Fare click sul menù   presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
3.      Selezionare Impostazioni
4.      Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
5.      Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
6.    Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
o    Consentire il salvataggio dei dati in locale
o    Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
o    Impedire ai siti di impostare i cookie
o    Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
o    Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
o    Eliminazione di uno o tutti i cookie
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

- Mozilla Firefox
1.      Eseguire il Browser Mozilla Firefox
2.      Fare click sul menù   presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
3.      Selezionare Opzioni
4.      Seleziona il pannello Privacy
5.      Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
6.      Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
7.      Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
o    Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
o    Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
o    Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
8.      Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
o    Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
o    Rimuovere i singoli cookie immagazzinati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

- Internet Explorer
1.      Eseguire il Browser Internet Explorer
2.      Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
3.      Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
o    Bloccare tutti i cookie
o    Consentire tutti i cookie
o    Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

- Safari 6
1.      Eseguire il Browser Safari
2.      Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
3.      Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
4.      Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

- Safari iOS (dispositivi mobile)
1.      Eseguire il Browser Safari iOS
2.      Tocca su Impostazioni e poi Safari
3.      Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
4.      Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

- Opera
1.      Eseguire il Browser Opera
2.      Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
3.      Selezionare una delle seguenti opzioni:
o    Accetta tutti i cookie
o    Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
o    Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Come disabilitare i cookie di servizi di terzi:
- Servizi di Google
- Facebook
- Twitter

Informo, inoltre, l'utente che una navigazione senza l'utilizzo di cookie tecnici e di profilazione è possibile mediante quella che viene definita navigazione in incognito, realizzabile con tutti i principali browser.

File di log: Come molti altri siti web anche questo fa uso di file di log che registrano la cronologia delle operazioni man mano che vengono eseguite. Le informazioni contenute all'interno dei file di registro includono indirizzi IP, tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), data, ora, pagina di ingresso e uscita e il numero di clic. Tutto questo per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento dell'utente dentro il sito e raccogliere dati demografici e altre informazioni. Tali dati non sono riconducibili in alcun modo all'identità dell'utente.

Indirizzi email: l'email utilizzata dall'utente per commentare un post, per esprimere il proprio parere, richiedere aiuto o supporto su  http://quello-che-mi-pare.blogspot.it/ non sarà condivisa con terze parti.
L’email utilizzata dall’utente per ricevere i nuovi post via email verrà utilizzata solo per tale scopo e per nessun altro motivo; l’utente, inoltre, nel caso non voglia più ricevere le email di aggiornamento dei nuovi post, potrà disattivare il servizio cliccando sul link “unsubscrive now”, che troverà in calce ad ogni email inviata.
Anche nel caso l’utente scriva all’email privata indicata su http://http://quello-che-mi-pare.blogspot.it/, la sua email non verrà utilizzata per altri scopi se non per ricevere una risposta dall’amministratore del sito.

Modulo dei commenti: la piattaforma di Blogger permette di commentare solo ad utenti iscritti su siti di terzi, a seconda del quale state utilizzando vi invito a leggere le loro rispettive privacy policy:
- AIM
- LiveJournal
- Typepad
- Wordpress

ALCUNE INFORMAZIONI SU QUESTO SITO ED ALTRI SITI WEB AD ESSO COLLEGATI

Si fa presente che http://quello-che-mi-pare.blogspot.it/ è un sito ospitato dalla piattaforma Blogger.com di proprietà di Google; invito, pertanto, l’utente a leggere la pagina dedicata da Google alle norme sulla privacy.

Inoltre, http://http://quello-che-mi-pare.blogspot.it/ è un sito totalmente gratuito, non vi sono sezioni oscurate ai visitatori o a pagamento.

http://quello-che-mi-pare.blogspot.it/ non è responsabile per eventuali problemi o danni arrecati dai siti o dai programmi segnalati sul sito e dall'uso improprio delle informazioni qui riportate.
Sono comunque disposto a cancellare eventuali contenuti che danneggino terzi, contattatemi in questo caso.

http://quello-che-mi-pare.blogspot.it/ potrebbe contenere collegamenti ad altri siti web che dispongono di una privacy policy diversa da quella adottata da http://quello-che-mi-pare.blogspot.it/, che pertanto non risponde per questi siti.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai domande sulla politica della privacy di questo sito ti prego di contattarmi.

Grazie per la visita.

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Questa pagina, visibile mediante link in calce in tutte le pagine del sito, è stata redatta ai sensi dell’art. 122 del D.Lgs. 196/2003 e secondo le modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

ringrazio Alessandro del blog enoitaca.blogspot.it, per il testo ovviamente modificato secondo le esigenze del mio blog.

lo sai come si chiama..? Maggio 2025