venerdì 15 luglio 2011

i costi della politica, il controsenso dell' evidente crisi e della faccia tosta di chi si crede intoccabile perchè parte di una casta che al primo posto mette se stessa
post a cura di ErTrucido
mediamente un politico qualsiasi guadagna al mese quanto un 'operaio guadagna in un anno , bene niente da dire solo una domanda se li merita ? li lavora ?

prendiamo i Dati pubblicati dall'Espresso

Un parlamentare ha uno stipendio di 19.150.00 Euro al mese. Stipendio base circa 9.980.00 Euro al mese
PORTABORSE, euro 4.030.00 al mese (generalmente parente o famigliare)
RIMBORSO SPESE AFFITTO circa euro 2.900.00 al mese
INDENNITA' DI CARICA (da Euro 335.00 circa a Euro 6.455.00)
TUTTI ESENTASSE + GRATIS HANNO:
CELLULARI
TESSERA DEL CINEMA /TEATRO
AUTOBUS E METROPOLITANA
FRANCOBOLLI
VIAGGI AEREO NAZIONALI
AUTOSTRADE / FERROVIE
PISCINE /PALESTRE
AEREO DI STATO
AMBASCIATE
CLINICHE
ASSICURAZIONE INFORTUNI/ MORTE
AUTO BLU CON AUTISTA
RISTORANTE (NEL 1999hanno mangiato e bevuto gratis per Euro 1.472.000.00) intascano uno stipendio e hanno diritto alla pensione dopo 35 mesi in Parlamento mentre obbligano i cittadini a 35 ANNI di contributi (per ora)
circa 103.000.00 Euro li incassano con il rimborso spese elettorali
LA CLASSE POLITICA HA CAUSATO AL PAESE UN DANNO DI 1 MILIARDO E 225 MILIONI DI EURO

a tutto questo naturalmente bisogna aggiungere i guadagni al nero che i politici negano di fare e che non dichiarano di sicuro
La sola camera dei deputati costa al cittadino EURO 2.215.00 AL MINUTO e chiedono a noi i sacrifici,
___________________________________________________________________________________
i costi della camera ufficiali ( dal sito della camera )


in Toscana ogni politico ci costa 541 euro a testa
_____________________________________________________________________________________________
dopo tutto il gran parlare che i media han fatto dei costi della politica etc il governo ha pensato di fare una mossa che facesse vedere la buona volonta' del governo stesso nel ridurre tali costi , risultato un taglio ridicolo del 0,5% che poi bisogna vvedere nella realta' se ci sara'. come si sa' i politici hanno gia' votato esprimendo parere negativo su proposte che tagliavano alcune loro incredibili agevolazioni e da sempre sono maestri nel vendere aria fritta e pararsi il culo intanto....

Ecco i redditi dei ministri: La Russa il più ricco, Galan il più povero

ROMA – Se si esclude il premier Silvio Berlusconi, che con i suoi quasi 41 milioni di reddito batte di gran lunga tutti gli altri, il piu’ ricco in Consiglio dei ministri e’ il titolare della Difesa, Ignazio La Russa, che nel 2010 ha dichiarato un reddito imponibile per il 2009 di 374.461 euro. La Russa tiene dietro anche il ministro dell’Economia Giulio Tremonti, con i suoi 301.918 euro. E’ testa a testa, poi, tra Tremonti e Renato Brunetta, che dichiara 300.894 euro.

Mentre il piu’ ‘povero’ tra i ministri e’ il veneto Giancarlo Galan, con i suoi 149.938 euro. Tra le curiosita’, si segnala il Guardasigilli Angelino Alfano, che dichiara 168.318 euro e allega la dichiarazione dei redditi della moglie, Tiziana Miceli, che guadagna piu’ di lui, con i suoi 229.074 euro. Il primo dei leghisti e’ Roberto Calderoli, solo tredicesimo con 174.850 euro.

La classifica dei ministri, dunque, in ordine decrescente, vede dopo La Russa, Tremonti e Brunetta, il titolare della Sanita’, Ferruccio Fazio (256.811 euro), seguito da Franco Frattini (237.219 euro), il neo-ministro Francesco Saverio Romano (236.295 euro) e Stefania Prestigiacomo (222.911 euro). Sotto la soglia dei 200 mila, tutti gli altri ministri. A partire da Sandro Bondi, che pero’ da una settimana ha lasciato la carica (dichiara 184.591 euro). Seguono Altero Matteoli (183.648 euro), Raffaele Fitto (179.787 euro), Mariastella Gelmini (176.981 euro), Roberto Calderoli (174.850 euro), Michela Vittoria Brambilla (173.818 euro), Maurizio Sacconi (172.394 euro), Gianfranco Rotondi (172.061 euro).

___________________________________________________________________________________

Nella meta’ bassa della classifica il ministro dell’Interno Roberto Maroni (170.711 euro), seguito da Elio Vito (169.432 euro), Angelino Alfano (168.318 euro), Umberto Bossi (167.957 euro), Giorgia Meloni (165.941 euro), Mara Carfagna, che risulta dunque essere la piu’ ‘povera’ tra le ministre (165.849 euro). Chiudono la classifica il vice ministro leghista Roberto Castelli (164.358 euro), il ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani (161.911 euro) e il ministro della Cultura Giancarlo Galan (149.938 euro).

http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/elenco-redditi-ministri-larussa-galan-800516/

i guadagni reali ( mazzette escluse ) etc etc

http://www.disinformazione.it/stipendiodeputati.htm

http://www.strafoglio.it/?p=2371

http://www.ilsecoloxix.it/p/economia/2011/05/28/AObqqeX-italiano_stipendio_medio.shtml

http://www.sanguisughe.com/2011/06/le-pensioni-dei-parlamentari-in-nessuno-paese-sono-alte-come-in-italia/

http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2011/07/10/541142-impossibile_tagliare_costi_della_politica.shtml

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-02-25/angeletti-costi-politica-sono-160420.shtml

http://www.blogrisparmio.it/politik/la-manovra-finanziaria-taglia-i-costi-della-politica-solo-del-5-per-mille.html

http://www.italiafutura.it/dettaglio/111536/la_politica_paghi_i_costi_della_politica

lista di alcuni politici che paghiamo tutti i mesi

http://www.camera.it/368

http://www.governo.it/Governo/Ministeri/ministri_gov.html

__________________________________________________________________________________________

i commenti dei lettori anonimi

commento 1
la manovra ultima quella votata in fretta e furia facendo credere che per una volta tutti erano d' accordo alla fine poi che cos'è se non l'ennesimo colpo alle tasche dei poveri?, pensioni, salute etc sono cose di cui i ricchi e quindi anche i politici non abbisognano ,i tagli che per primo colpiscono un ceto sociale gia' in difficolta' e in crisi vera sono i peggio tagli che un politico possa fare, certo magari sono necessari , certo magari sono doverosi e non procristinabili ma allora perche' non colpire in modo piu' incisivo i ceti alti? quelli che malgrado tutti i tagli possibili loro diretti continuerebbero a vivere e anche bene, è sempre la stessa cosa colpire i poveri per non colpire i ricchi e con essi il vero potere e questo finche' si puo', finche' non si intravede una rivoluzione magari armata , alle porte e allora magari fare quello che davvero ci sarebbe da fare

commento 2

ladri! , bugiardi e ladri! , musi a culo bugiardi e ladri!!!! questo mi viene da dire pensando ai politici buoni solo a promettere il falso e a riderdi davanti per poi fregarti appena svoltato l' angolo , andassero a fanculo in fila indiana sti rovina nazioni , maialio della peggio specie etc

gli altri post sono stati cancellati perche' troppo volgari

Nessun commento:

Posta un commento

lo sai come si chiama..? Maggio 2025