ciao a tutti, in queste pagine verrà pubblicato ogni tanto il fumetto l'osteria di Ulisse oltre a recensione di materiale vario .tipo cinema,concerti uscite dvd video, cd, blu ray, vip personaggi famosi tv gossip sport, calcio, meteo satellite schede, dibattiti sondaggi, high tech, playstation , xbox, console, turismo, orari, borsa, giardinaggio, hobby, teatro, lirica, musica, umorismo di bassa lega, discorsi a bischero e altro accorrete in alcune centinaia di migliaia ( non di piu )
sabato 23 gennaio 2010
E' VIETATO ENTRARE A : ELEFANTI, GIRAFFE, RINOCERONTI , ZEBU' E ANCHE A CHI MI PARE A ME !
la scritta a caratteri cubitale compare su di un poster attaccato alla vetrina di un negozio di velletri centro, di chiaro stampo razzista la scritta non da' adito a dubbi , interpellato il propretario ha detto " io faccio come mi pare , venisse anche l' esercito nel mio negozio comando io punto. "
ai clienti non graditi non resta altro che andare da un altra parte visto anche il gran numero di negozi presenti in zona e non
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
la domanda
Madonna vuole un figlio. paris hilton vuol tornare vergine, una del grande fratello e diventata pornostar, ilary blasy e' incinta, la regina del nabumbia ha scoreggiato in pubblico, il principe carlo e' cascato giu dal letto queste e altre numerose notizie del solito stampo fuorileggiano nei giornali Italiani; la domanda non è perche queste persone ci vogliono far sapere i cavoli loro, la domanda è ... ma a chi gliene frega ?
il nome black sabbath è legato soprattutto a canzoni di stampo heavy / dark, etc ma la storica band ha composto anche varie ballate, canzoni tristi, sturggenti forse meno conosciute dei loro cavalli di battaglia ma non per questo meno valide
cover
testi e traduzioni
she's gone
I've been a long,long time
Waiting for you
I didn't want to see you gone, oh, no, no!
And now it's hurting so much
What can I do?
I wanted you to be my wife.
The days are passing slowly
Since you've gone
Your memories are all I have
Yes, I have
I sit here waiting but
You'll never show
Without you I can't carry on
Ooh, my baby!
You said you'd always loved me
All of my life!
And then you said your last 'good-bye',
Yes, 'good-bye'
Why the sudden changes,
Why all of the lies
I should have seen it in your eyes?
The endless hours of heartache
Waiting for you
My summer love has turned to rain
Oh, the pain
The silent emptiness
Of one-sided love
My life means nothing now you're gone!
Ooh, my baby!
----------------------------------------------
changes
I feel so happy,
I feel so sad,
I lost the best friend
That I ever had
She was my women
I love her so
But it's too late now
I've let her go
I'm going through changes!
I'm going through changes!
We shared the years
We shared each day
In love together
We found a way
But soon the world had its evil way
My heart was blinded, love went astray
I'm going through changes!
I'm going through changes!
It took so long to realize
And I can still hear her last goodbyes
Now all my days are filled with tears
Wish I could go back and change these years
I'm going through changes!
I'm going through changes!
Cambiamenti
Mi sento così felice
Mi sento così triste
Ho perso il miglior amico
Che ho mai avuto
Lei era la mia donna
La amavo tanto
Ma è troppo tardi adesso
Devo lasciarla andare
Sto attraversando dei cambiamenti!
Sto attraversando dei cambiamenti!
Abbiamo condiviso gli anni
Abbiamo condiviso ogni giorno
Insieme nell’amore
Abbiamo trovato una strada
Ma presto il mondo ha avuto la sua malefica strada
Il mio cuore era accecato, l’amore andava fuori strada
Sto attraversando dei cambiamenti!
Sto attraversando dei cambiamenti!
Ci è voluto parecchio per capire
E riesco a sentire i suoi ultimi addii
Ora tutti i miei giorni sono pieni di lacrime
Vorrei poter tornare indietro e cambiare questi anni
Sto attraversando dei cambiamenti!
Sto attraversando dei cambiamenti!
-----------------
Solitude
Black Sabbath
My name it means nothing
My fortune is less
My future is shrouded in dark wilderness
Sunshine is far away, clouds linger on,
Everything I possess, now they are gone,
they are gone, they are gone
Oh where can I go to and what can I do?
Nothing can please me only thoughts are of you
You just laughed when I begged you to stay
I've not stopped crying since you went away,
you went away, you went away
The world is a lonely place you're on your own
Guess I will go home sit down and moan
Crying and thinking is all that I do,
Memories I have remind me of you,
of you, of you
Solitudine
Il mio nome non significa niente
Il mio destino ancor meno
Il mio futuro è velato in un vuoto oscuro
Il sole splendente è lontano, le nuvole indugiano,
Su ogni cosa che possiedo, ora se ne sono andati,
sono andati, sono andati
Oh dove posso andare e cosa posso fare?
Niente può darmi piacere solo i pensieri sono di te
Hai riso soltanto, quando ti ho implorato di restare
Non ho smesso di piangere da quando sei andata via,
sei andata via, sei andata via
Il mondo è un luogo solitario, stai per i fatti tuoi
Penso che me ne andrò a casa, siederò e mi lamenterò
Piangere e pensare sono le sole cose che faccio,
I ricordi che ho mi fanno ripensare a te,
a te, a te
------------------------------------------------------------
Dying For Love
Can you hear, the people sing their song,
To tunes of glory, they move as one.
Refugees of liberation marching on,
Sing your song, rock the nation, write of wrongs.
When you take a life and steal it's shadow, all that's
Left is humanity.
It's getting closer, change is bound to come.
There's someone out there, holding candles to the
Sun.
Then an answer, says that peace will come around,
Stand in line, take your time and be proud.
Take a life and steal it's shadow, all that's left is
Humanity,
Take a man and steal tomorrow, all that's left is you
And me.
Hear them call you, soldiers all in the field of love,
Brothers, sisters, children all dying for love.
Refugees of liberation marching on,
Sing your song, rock the nation, write of wrongs.
Take a life and steal it's shadow, all that's left is
Humanity,
Take a man and steal tomorrow, all that's left is you
And me.
Hear them call you, soldiers all in the field of love,
Brothers, sisters, children all dying for love.
Hear them call you, dying for love, those who know
You, dying for love.
Brothers, sisters, dying for love, saints and sinners,
Dying for love,
Dying for love.
------------------------------------------------
Black Sabbath > Tyr (1990) >
Feels Good To Me
The chapter is opened and the pages are turned
The writting say many things but who was concerned
Where can we run to now, when will we learn?
When it's lost gone forever
For years they told me what I should to do
Down to the places I go and who I should talk to
But that don't matter no more since I found out the truth
And it feels good to me
The world is turnin'
Forever turnin'
Forever yearnin'
For the love of life
And you're wrong if think that I'm afraid to love
I wonder, I wonder does it not seem strange to you
Just how the tables have turned on me and you?
How long can we go on livin', livin' the way we do?
When it's lost it's gone forever
It feels good to me, [etc.]
Il filmato rarissimo risale al 1967 è stato restaurato grazie a tecniche modernissime dal British Film Institute. Il prezioso documento verrà proiettato il prossimo 9 Gennaio nell'ambito del festival Missing Believed Wiped che si terrà al Southbank di Londra. (Pink Floyd - See Emily Play).
Salvato dai magazzini della BBC, è stato riportato a nuova vita grazie ad un vero miracolo tecnologico viste le condizioni molto scadenti del filmato che vede Roger Waters, Nick Mason, Rick Wright e Syd Barrett ospiti della trasmissione musicale Top of the Pops con il pezzo See Emily play.
-------------------------------------------------------------------------------------
The Kinks - You Really Got Me
Girl, you really got me goin'
You got me so I don't know what I'm doin', now
Yeah, you really got me now
You got me so I can't sleep at night
Yeah, you really got me now
You got me so I don't know what I'm doin', now
Oh yeah, you really got me now
You got me so I can't sleep at night
You Really Got Me
You Really Got Me
You Really Got Me
See, don't ever set me free
I always wanna be by your side
Girl, you really got me now
You got me so I can't sleep at night
Yeah, you really got me now
You got me so I don't know what I'm doin', now
Oh yeah, you really got me now
You got me so I can't sleep at night
You Really Got Me
You Really Got Me
You Really Got Me
Oh no...
(solo)
See, don't ever set me free
I always wanna be by your side
Girl, you really got me now
You got me so I can't sleep at night
Yeah, you really got me now
You got me so I don't know what I'm doin', now
Oh yeah, you really got me now
You got me so I can't sleep at night
You Really Got Me
You Really Got Me
You Really Got Me
Traduzione
ragazza, mi hai davvero messo in moto
mi hai preso così non so cosa sto facendo
si, mi hai davvero preso ora
mi hai preso così non posso dormire la notte
si, mi hai davvero preso ora
mi hai preso così non so cosa sto facendo, ora
oh si, mi hai davvero preso ora
mi hai preso così non posso dormire la notte
mi hai davvero preso
mi hai davvero preso
mi hai davvero preso
guarda, non lasciarmi mai solo
voglio stare sempre al tuo fianco
ragazza, mi hai davvero preso
mi hai preso così non posso dormire la notte
si, mi hai davvero preso ora
mi hai preso così non so cosa sto facendo, ora
oh si, mi hai davvero preso ora
mi hai preso così non posso dormire la notte
mi hai davvero preso
mi hai davvero preso
mi hai davvero preso
Oh no...
(solo)
guarda, non lasciarmi mai solo
voglio stare sempre al tuo fianco
ragazza, mi hai davvero preso
mi hai preso così non posso dormire la notte
si, mi hai davvero preso ora
mi hai preso così non so cosa sto facendo, ora
oh si, mi hai davvero preso ora
mi hai preso così non posso dormire la notte
mi hai davvero preso
mi hai davvero preso
mi hai davvero preso
versione dei Van HAlen
Van Halen - Light Up the Sky

PETER GABRIEL - scratch nuovo album 2010
.Esce il 15 febbraio il nuovo album di peter gabriel SCRATCH si tratta di cover reinterpretate con il personalissimo stile di peter.
è stata anticipata al 25 di Gennaio l'uscita del nuovo attesissimo album del cantante inglese. L'album, il primo per l'ex voce dei Genesis dai tempi di Up del 2002, si intitolerà "Stratch My back" (dal testo di una delle sue canzoni più belle) e sarà interamente composto da cover prese dal repertorio migliore di Paul Simon, Lou Reed, Radiohead, Randy Newman e altri grandi nomi.
L'album è stato prodotto dall'esperto Bob Ezrin che in passato aveva già prodotto il primo album da solista di Gabriel oltre ad aver prodotto capolavori come "The Wall" dei Pink Floyd e "Berlin" di Lou Reed. Inoltre hanno collaborato al disco anche l'ex Durutti Column John Metcalfe e Tchad Blake (Suzanne Vega, Sheryl Crow, Tom Waits).
Gabriel dalle pagine del suo sito descrive il nuovo lavoro come un album molto personale nel quale le 12 cover scelte sono state registrate con il solo apporto del piano e dell'orchestra.
Il disco è stato registrato negli studi Air Lyndhurst Studio di proprietà di George Martin, il mitico produttore dei Beatles.
Scratch My Back sarà pubblicato dalla Virgin e questa è la tracklist ufficiale:
1 "Heroes" (David Bowie)
2 "The Boy in the Bubble" (Paul Simon)
3 "Mirrorball" (Elbow)
4 "Flume" (Bon Iver)
5 "Listening Wind" (Talking Heads)
6 "The Power of the Heart" (Lou Reed)
7 "My Body Is a Cage" (Arcade Fire)
8 "The Book of Love" (The Magnetic Fields)
9 "I Think It's Going to Rain Today" (Randy Newman)
10"Après moi" (Regina Spektor)
11"Philadelphia" (Neil Young)
12"Street Spirit" (Radiohead)
.
c'è anche una versione Deluxe 2 CD, Ecco cosa c'è nel secondo CD
Disc 2
1. The Book Of Love (Remix)
2. My Body is A Cage (Oxford London Temple Version)
3. Waterloo Sunset (Oxford London Temple Version)
4. Heroes (Wildbeest Mix)
-----------------------
a me 'sti album di cover mi fanno " cagare " a prescindere, quando un artista non ha piu' la vena compositiva fa' le cover , ma chi le vuole ?, capirei un album con una/due cover ma un intero album di sole cover ???,, mha' !!!! eppoi si lamentano che i dischi non si vendono piu , cosa che sicuram,ente è vera , ma se il materiale merita davvero i grandi numeri si raggiungono anche oggi , quindi a Peter e aagli altri dico " datevi una mossa , sforzatevi un po' di piu senno' restate come siete nella memoria cosi' come eravate .
Peter Gabriel - Here Comes The Flood
When the night shows
The signals grow on radios
All the strange things
They come and go, as early warnings
Stranded starfish have no place to hide
Still waiting for the swollen easter tide
Theres no point in direction we cannot even choose a side.
I took the old track
The hollow shoulder, across the waters
On the tall cliffs
They were getting older, sons and daughters
The jaded underworld was riding high
Waves of steel hurled metal at the sky
And as the nail sunk in the cloud, the rain was warm and soaked the crowd.
Lord, here comes the flood
Well say goodbye to flesh and blood
If again the seas are silent
In any still alive
Itll be those who gave their island to survive
Drink up, dreamers, youre running dry.
When the flood calls,
You have no home, you have no walls
In the thunder crash
Youre a thousand minds, within a flash
Dont be afraid to cry at what you see
The actors gone, theres only you and me
And if we break before the dawn, theyll use up what we used to be.
Lord, here comes the flood
Well say goodbye to flesh and blood
If again, the seas are silent
In any still alive
Itll be those who gave their island to survive
Drink up, dreamers, youre running dry.
traduzione
Arriva Il Diluvio
Quando la notte mostra
i segnali, nelle radio aumentano
tutte le strane cose
vanno e vengono, come preallarmi
Stelle di mare insabbiate non hanno posto dove nascondersi
aspettando ancora l’alta marea pasquale
Non c’é nessuna direzione, non possiamo
neanche scegliere un lato.
Prendo la vecchia via
le spalle vuote, attraverso le acque
sulle alte scogliere
stavano invecchiando, figli e figlie
Il mondo di giada sotterraneo stava cavalcando alto*
onde d’acciaio scagliavano metallo nel cielo
come unghie che affondano nelle nuvole, la pioggia
era calda e inzuppava la folla.
Signore, arriva il diluvio
Diremo addio alla carne e al sangue
se ancora i mari saranno silenziosi
in ogni sopravvissuto
ci saranno quelli che diedero la loro isola per sopravvivere
Bevetelo tutto, sognatori, vi state prosciugando.
Quando il diluvio chiama
non hai casa, non hai muri
nella burrasca
Sei un migliaio di menti, in un lampo
non aver paura di piangere per quello che vedi
gli attori sono andati, restiamo solo io e te
se molliamo prima dell’alba, loro
useranno tutto quello che noi eravamo.
Signore, arriva il diluvio
Diremo addio alla carne e al sangue
se ancora i mari saranno silenziosi
in ogni sopravvissuto
ci saranno quelli che diedero la loro isola per sopravvivere
Bevetelo tutto, sognatori, vi state prosciugando.
Sono usciti i risultati di un sondaggio effettuato dall`ONU. LA domanda era:-Per piacere, dica onestamente qual`è la sua opinione sulla scarsità di alimenti nel resto del mondo. Il risultato è stato il seguente:
-gli europei non hanno capito cosa sia la `scarsità`
-gli africani non sapevano cosa fossero gli alimenti
-gli americani hanno chiesto il significato di `resto del mondo`
-i cubani, straniti, hanno chiesto maggiori delucidazioni sul significato di `opinione`;
-nel parlamento italiano, si sta ancora discutendo su cosa sia `onestamente`
-------------------------------------
La lima
Lo scemo del paese entro nel negozio di ferramenta e chiede: ehm... evooorrrei unna llima pe.peffavore.
Il titolare che lo conosce e teme che possa farsi male gli risponde:
che deve farci con una lima? se non me lo dici non te la dò.
Lo scemo insiste: Dammi unna limma, ti ho detto!!
Il commerciante: No, se non mi dici a cosa ti serve.
Lo scemo: e vabbè , te llo dico, devo limargli il becco al mio pappagallo, è troppo ccurvo!!
Il commerciante: ma allora sei proprio scemo, così l`ammazzi povera bestia; no, non te la dò!
Lo scemo insiste a tal punto che il commerciante per levarselo alla fine di torno gli dà la LIMA.
Qualche giorno dopo il commerciante vede lo scemo girare per il paese con un`aria triste, afflitta e gli chiede: ehi cos`hai?, che ti è successo?
Lo scemo risponde: eh mi è successa una terribile disgrazia, mi è morto il pappagallo!! E giù a piangere.
Il commerciante: te l`avevo detto no! che così l`avresti ammazzato. Lo scemo: si ma non è morto per colpa della llima, è morto mentre gli stringevo la testa nella morsa per tenerlo fermo.
carnevale di Viareggio 2010

PROGRAMMA MANIFESTAZIONI
Sabato 30 gennaio
Solenne inaugurazione del Carnevale di Viareggio 2010
ore 15.30 Corteo mascherato per le strade della città,
ore 17.00 Cerimonia dell’alzabandiera,
consegna del Labaro alla banda ufficiale del Carnevale di Viareggio “Nuova Libecciata 2010”
gran finale con SPETTACOLO PIROTECNICO
GRANDI CORSI MASCHERATI
I giganteschi carri allegorici in cartapesta,
frutto dell’inimitabile creatività e della straordinaria abilità scultorea
e pittorica dei maghi viareggini sfilano sul palcoscenico naturale
della Passeggiata di Viareggio.
Primo Corso - domenica 31 gennaio ore 15,00
Secondo corso - domenica 7 febbraio ore 15,00
Terzo corso - domenica 14 febbraio ore 15,00
Quarto corso - martedì 16 febbraio ore 14,00 il Carnevale di Viareggio in diretta nazionale su Rai Tre ,ore 16.00 sfilata in notturna
Quinto corso - domenica 21 febbraio ore 17,00 SPETTACOLI PIROTECNICI
ALTRO
Sabato 30 gennaio in piazza Mazzini alle ore 19,00 circa
Grande spettacolo pirotecnico musicale di Apertura
a cura di Pirotecnica Morsani Rieti
Domenica 21 febbraio Grandi fuochi di Chiusura in piazza Mazzini alle ore 19,30 circa a cura della ditta Mazzone di Orbetello
sotto il link al file PDF della manifestazione
http://www.viareggio.ilcarnevale.com/pdf/CARNEVALE%202010/programma2010.pdf
per info od altro
Fondazione Carnevale di Viareggio
www.viareggio.ilcarnevale.com
+39 0584 1840750
+39 0584 962594
ufficiostampa@ilcarnevale.com
Mega-vincita o forse bluff col gratta e vinci «Turista per sempre
due milionari col nuovo gioco
La prima mazzetta dei nuovi gratta e vinci «Turista per sempre» arriva in un bar di Montignoso e un’ora dopo non uno, ma ben due vincitori: duecentomila euro subito, sei mila euro mensili per 20 anni e 100 mila come premio finale. A raccontare di quella doppia vincita da capogiro (1 milione e 740mila euro a testa) è Giuseppe Bertelloni che gestisce il bar. Ma sulla vincita ancora nessuna conferma
MONTIGNOSO. Incredibile. Non esiste un altro aggettivo per descrivere quanto ieri sarebbe accaduto al bar Gastone. Almeno stando alla ricostruzione del titolare. La prima mazzetta dei nuovi gratta e vinci «Turista per sempre» arriva al bar e un’ora dopo non uno, ma ben due vincitori: duecentomila euro subito, sei mila euro mensili per 20 anni e 100 mila come premio finale.
A raccontare di quella doppia vincita da capogiro (1 milione e 740mila euro a testa) è Giuseppe Bertelloni che, insieme alla moglie Daniela Orrico, gestisce il bar. Una persona nota in quel di Montignoso: proprio di fronte al bar tabacchi, infatti, Bertelloni, ha la sua edicola, tappa fissa per molti montignosini. E a confermare la vincita sono anche due clienti del bar che ieri sera, all’ora dell’aperitivo, festeggiavano la pioggia di euro.
Due clienti particolari, a dire il vero, perché, senza reticenza e di fronte a parecchie persone, hanno dichiarato di essere proprio loro i due baciati dalla fortuna. Un massese, di 50 anni, sposato con due figli e un ragazzo di 34 anni, già padre di quattro bambini. Un imprenditore, il più anziano, e il suo dipendente. Non si nascondono e, nonostante abbiamo grattato i due biglietti fortunati insieme, poco dopo mezzogiorno, ieri sera, senza timori, si sono ripresentati al bar per festeggiare con un brindisi. Peccato che non abbiamo portato né i biglietti (già nella cassaforte di un notaio - assicurano i due) né una più comoda e meno pericolosa fotocopia.
Niente esaltazione: nessuno fa salti di gioia. Il sedicente imprenditore assicura «quei soldi cambieranno poco la mia vita, per il lavoro che faccio non ho problemi economici. Nel garage ho sette auto sportive, una la regalerò al barista». E anche quello che sarebbe il suo dipendente non si lascia prendere dall’euforia, lui che ha quattro figli e deve sgobbare ogni mattina. «Vivrò come ho sempre fatto - spiega - non lascerò assolutamente il mio lavoro». A raccontare come sarebbero andate le cose è il titolare. Ripercorre la giornata di ieri: «in mattinata sono andato a Massa e quando sono rientrato nel bar c’erano parecchie persone in coda, ad attendere la prima mazzetta dei nuovi gratta e vinci. Li ho caricati nel terminale per vidimarli, poi è cominciata la vendita, qualcuno li aveva addirittura prenotati. Ho visto i due vincitori, erano insieme, li conosco perché sono clienti fissi, ma non giocatori abituali. Di questo nuovo gioco non sapevano nulla, una signora ha spiegato loro di cosa si tratta e i due si sono decisi».
Avrebbero sfilato dal portafogli 10 euro ciascuno per acquistare due biglietti a testa. E per tutti e due sarebbe arrivata la vincita. «Hanno grattato su un tavolo - continua il titolare - e all’inizio pensavano che la fortuna avesse portato loro 200 mila euro, solo più tardi hanno capito che il premio era ben più ricco. Erano felici e sono venuti alla cassa. Ma premi di quella portata si ritirano a Roma». Premi davvero da capogiro. Poi, nel pomeriggio i titolari del bar Gastone decidono di organizzare una piccola festicciola e i due sedicenti vincitori non fanno mancare la loro presenza.
«Perché nascondersi - commenta Bertelloni - visto che al momento della vincita i testimoni erano parecchi?». Eppure ieri sera, dopo le otto, la conferma ufficiale della vincita da parte di Lottomatica ancora non era arrivata. La storia ha davvero dell’i ncredibile: un nuovo gioco, la prima mazzetta al bar, due amici a fare l’aperitivo, 4 biglietti e 2 vincenti. Una burla o la dea bendata, dopo Bagnone, ha baciato Montignoso? Oggi forse ne sapremo di piu'
------------------------
MONTIGNOSO, PAESE FORTUNATO
La vincita milionaria si tinge di giallo
In un paese, si sa, le notizie volano, passano di bocca in bocca, «senza bisogno di alcun giornale» aggiungerebbe De Andrè. E la notizia di ieri era davvero una bomba per Montignoso: due vincite milionarie al bar Gastone in viale Marina. E uno dei fortunati sarebbe proprio un compaesano. La storia dei due amici milionari è l'argomento del giorno
MONTIGNOSO. In un paese, si sa, le notizie volano, passano di bocca in bocca, «senza bisogno di alcun giornale» aggiungerebbe De Andrè.
E la notizia di ieri era davvero una bomba per Montignoso: due vincite milionarie al bar Gastone in viale Marina. E uno dei fortunati sarebbe proprio un compaesano. La storia dei due amici milionari è l'argomento del giorno, vivacizza le chiacchiere da bar. E l'aria di paese, che rende Montignoso un posto in cui ci si sente a casa, si tinge di giallo. E ad ogni capannello per strada, di fronte ai bar, gli amici si sforzano di associare un nome ai vincitori. Del resto i due non hanno certo vissuto l'esperienza della vincita milionaria in completa riservatezza: mercoledì mattina, stando alla ricostruzione del titolare del bar, avrebbero grattato i biglietti baciati dalla fortuna e la sera di sarebbero presentati nel locale per offrire un aperitivo agli amici.
E proprio quell'uscita allo scoperto, con tanto di calice di spumante e patatine, alimenta ulteriormente le chiacchiere.
E parte il toto scommessa sui nomi. Il 34enne, che ha raccontato di essere padre di 4 figli, per molti è Marco, un piastrellista della zona. Tantissimi dubbi, invece, sul suo datore di lavoro e amico, il 50enne che con lui sarebbe entrato nel bar per un aperitivo e avrebbe grattato il secondo biglietto fortunato. Le ipotesi sull'imprenditore si sprecano, ma il nome più gettonato è Flavio: massese, come lui stesso ha dichiarato, ma volto noto in quel di Montignoso. Voci, però, e nessuna conferma. Perché i due si sono eclissati.
Niente biglietto. Del resto se molti si scervellano nel tentativo di capire chi è stato scelto dalla dea bendata, c'è chi al nome dei vincitori proprio non ci pensa. Perché si è convinto che di vincitori non ce ne siano e che si tratti di «un bello scherzo, niente di più. Una trovata da montignosini».
E ad alimentare l'idea della bufala che ormai si fa spazio tra i tavoli dei bar, nelle edicole e in tutti i luoghi di incontro, è il fatto che dei due biglietti fortunati del gratta e vinci "Turista per sempre" non ci sia neanche l'ombra. Né si è vista fino ad ora una meno pericolosa fotocopia. Davanti al bar Del Grillo, a pochi metri dal luogo della vincita, un gruppo di amici ammazza il tempo chiacchierando. Il loro accento rivela che si tratta di montignosini doc: «non ce la beviamo - sorridono - si tratta di un bello scherzetto».
Mercoledì sera i sedicenti vincitori, durante il brindisi, avevano assicurato di aver già consegnato il gratta e vinci nelle mani affidabili di un notaio.
Certo è che né il notaio, né i due amici fortunati si sono presentati a Roma, al Consorzio Lotterie per ritirare il malloppo. Strano, viene da pensare: di fronte ad una cifra da capogiro la prima cosa che dovrebbe balenare nella testa è quella di precipitarsi in macchina per incassare la vincita. Tanto più che il più giovane dei vincitori avrebbe anche quattro figli da sfamare. Invece nulla, così Lottomatica non smentisce, né conferma. E si limita ad un «nessuno si è presentato con i biglietti per riscuotere la somma».
Al bar Gastone. Giuseppe Bertelloni, titolare con la moglie Daniela Orrico, della fortunatissima ricevitoria, i vincitori non li vede da mercoledì. Prima hanno fatto festa, poi sono scomparsi. Ma li aspetta. «Li attendo - assicura - perché devono portarmi i biglietti, li fotocopierò per mostrarli» ai curiosi e ai giornalisti. E forse anche ai tanti montignosini che su questa storia a lieto fine cominciano ad avere qualche dubbio.
fonte : il tirreno
mercoledì 20 gennaio 2010
Il piccolo Antonio arriva a scuola molto triste. Appena entrato in classe la maestra capisce che c`è qualcosa che non va e chiede all`alunno cosa sia successo. Antonio risponde:`Mio nonno è morto...` La maestra cerca di confortarlo ma poi le viene spontanea la domanda: `Com`è successo? Un`infarto? Un malore?` `No no. In pratica il palazzo dove abitava ha preso fuoco...` `Ah è rimasto intrappolato nelle fiamme!` `No no, è riuscito a salire nel terrazzo al settimo piano e si è buttato per salvarsi` `Ah quindi è morto per la caduta` `No no, perchè c`erano dei fili della biancheria, ci si è appeso e l`hanno catapultato nel palazzo di fronte``Ah allora ha sbattuto ed è morto` No, perchè nel palazzo di fronte c`erano i fili dell`elettricità e ci si è appeso``Ah allora è rimasto folgorato` ` No, perchè li ha lasciati in tempo ed è caduto, nel frattempo erano arrivati i pompieri e l`hanno preso col telo, solo che è rimbalzato in aria ed è tornato nel...` La maestra stufa lo interrompe `Ma allora com`è che morto?` `Gli hanno dovuto sparare...`
Calendario 2010 di Cherie Manescu

Cherie Manescu si spoglia per il calendario 2010
Di Cherie Manescu non si sa moltissimo. Dopo l'anteprima del calendario 2010 non si spende troppo in parole, preferisce ascoltare quelle dei suoi fans mentre si spoglia per loro. È la nuova musa ispiratrice di Riccardo Schicchi, il porno talent scout più veggente d'Italia. È stato lui a notare e lanciare personaggi come Ilona Staller, Moana Pozzi, Milly d'Abbraccio, Barbarella, Mercedes Ambrus, Eva Henger (dalla quale ha avuto due figli), vere e proprie icone del porno italiano, in grado di scrivere da sole pagine memorabili nel loro genere.
Se un uomo in grado di indovinare tutte le sue scommesse decide di sponsorizzare una ragazza come Cherì Manescu, c'è da esserne sicuri, la rumena farà carriera. S'è già distinta per numerose partecipazioni televisive, per non parlare della sua esperienza professionale, già nutritissima all'età di 19 anni. E ora, come accade per molte, la consacrazione, col calendario 2010 per Diva Futura, fotografata da Stefano Sartori. A dispetto della sua carriera, Cherì non appare in questo calendario in pose estremamente allusive al sesso, come avviene invece per molte sue colleghe. Anzi, l'impressione che se ne trae, guardandola, è quella di ammirare una bellezza surreale, quasi virtuale.
La perfezione del volto, la perfezione del corpo, il fatto stesso che Cherì non vanta forme esagerate, quanto piuttosto un fisico snello, agile, leggero, e levigato, sono tutti elementi che contribuiscono a dare di lei un'immagine davvero sovrumana nella sua armonia, come fosse stata disegnata al computer dalla mano esperta di Milo Manara. L'indiscutibile carica erotica della diva di Schicchi non viene assolutamente meno. I suoi sguardi sono sempre terribilmente penetranti, e gli sguardi di chi l'ammira vengono calamitati non certo solo dagli occhi. C'è da complimentarsi col fotografo e con madre natura, insomma, perchè spettacoli del genere sono rari.
--------------
Il Polo Nord magnetico della terra è in movimento verso la Russia a quasi 40 miglia (64 chilometri) all’anno a causa di modifiche magnetiche nel nucleo del pianeta, secondo i risultati di una nuova ricerca. Il nucleo è troppo profondo per gli scienziati per rilevare direttamente il suo campo magnetico. Ma i ricercatori possono dedurre i movimenti del campo tramite la registrazione come campo magnetico terrestre in cambiamento in superficie e nello spazio.
Ora,i dati appena analizzati suggeriscono che c’è una regione di magnetismo sulla superficie del centro, forse creata da un misterioso “flusso” del magnetismo derivante dal più profondo del nucleo, in rapido mutamento. “Ed è questa regione che potrebbe essere la responsabile dello spostamento del polo magnetico lontano dalla posizione naturale di lunga data in Canada settentrionale”,ha affermato Arnaud Chulliat, un geofisico all’Institut de physique du Globe de Paris in Francia.
Il Nord magnetico, che è il luogo dove effettivamente puntano gli aghi della bussola è vicino,ma non esattamente nello stesso luogo come il Polo Nord geografico.Attualmente,il Nord magnetico è vicino all’isola di Ellesmere del Canada.
I Navigatori hanno utilizzato il Nord magnetico per secoli per orientare loro stessi… Anche se i sistemi di posizionamento globali hanno sostituito in larga misura tali tecniche tradizionali,molte persone ancora utilizzano le bussole per muoversi sott’ acqua, o dove non si è in grado di comunicare con i satelliti GPS.
Il Polo Nord magnetico si è spostato poco dal luogo scoperto dagli scienziati nel 1831. Quindi nel 1904, il Polo ha iniziato lo spostamento a nordest ad un ritmo costante di circa 9 miglia (15 chilometri) all’anno. Nel 1989 si è avuta una accelerazione, e nel 2007 gli scienziati hanno confermato che il Polo è ora al galoppo verso la Siberia a 34,37 miglia (55,60 chilometri) all’ anno. La terra ha un campo magnetico perché il nucleo è costituito da un centro di ferro solido circondato da filature di metallo liquido. In questo modo si crea un “Dinamo” che guida il nostro campo magnetico.
Gli scienziati sospettano che,poiché il nucleo fuso è costantemente in movimento, i cambiamenti nel suo magnetismo potrebbero essere associati alla posizione di superficie del Nord magnetico. Sebbene la nuova ricerca sembra eseguire il backup di questa idea, Chulliat non è pronto a dire se il Nord magnetico attraverserà poi la Russia. “È troppo difficile da prevedere”, ha detto Chulliat.
Ps..questa notizia potrebbe essere rilevante anche ai fini degli studi meteoclimatici,in quanto uno spostamento del polo magnetico rilevante e costante,potrebbe portare a sconvolgimenti del nostro pianeta,e anche l’attività solare potrebbe avere un ruolo…..
fonte Paolo Lui Staff WpsMeteo
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Cromlech di Calçoene, indizio di antiche conoscenze astronomiche
Nell’Europa occidentale hanno vissuto, intorno al 3000 a.C., alcuni popoli che svilupparono una cultura particolare, detta megalitica. Le costruzioni principali di quell’epoca sono i Cromlech, grosse pietre disposte in circolo, sai per motivi rituali che calendariali, i Dolmen, delle urne funerarie costituite da due pietre verticali sovrastate da un lastrone orizzontale, e i Menhir, pietre verticali conficcate nel suolo, che probabilmente avevano la funzione di rendere omaggio al sole.
I più importanti siti archeologici di questa antica cultura si trovano a Stonehenge (il cui monumento fu però rimaneggiato, intorno agli anni 60’ del secolo scorso), in Bretagna, Irlanda, Corsica, Sardegna, Malta e Portogallo, dove si trova il misterioso Cromlech di Almendres.
Fino ad ora si pensava che monumenti megalitici di questo tipo esistessero solo in Europa. Con il ritrovamento e l’attenta analisi, nel 2006, del Cromlech di Calçoene (pronuncia: calsueni), nel nord del Brasile, presso il litorale atlantico, si può affermare che la cultura megalitica giunse anche in America. Calçoene è un paese situato a circa venti chilometri dall’oceano, nello stato di Amapá. E’ una zona pioviosissima, praticamente piove tutti i giorni. Durante la giornata numerosi acquazzoni si alternano a momenti ventosi e soleggiati. A circa venti chilometri dal paese si trova il Cromlech, che è situato su un monticolo di circa 7 metri d’altezza. E’ formato da una trentina di pietroni alti fino a 4 metri, disposti in circolo. Il diametro del Cromlech è di circa 30 metri. Alcuni lastroni sono caduti o inclinati e questo può far supporre che il monumento sia molto antico.
All’interno del circolo vi sono 2 pietroni molto particolari, uno di questi riporta un foro poco sopra la metà della sua altezza, mentre l’altro è disposto diagonalmente. Secondo il ricercatore brasiliano Josè Elias Ávila la pietra bucata ha la funzione d’individuare l’esatto momento del solstizio d’inverno, il 22 dicembre di ogni anno. La luce del sole, all’alba del 22 dicembre, entra nel foro della prima pietra e, colpendo la seconda, non causa ombre laterali. Nel sottosuolo del Cromlech vi sono due fossi a forma di stivale, uno profondo 1,3 metri e l’altro profondo 1,9 metri. Entrambi hanno un diametro di circa 1,7 metri. All’interno dei fossi sono state trovate alcune ossa umane (ma non crani), e della ceramica, che è stata datata intorno al 1000 d.C. Ho intervistato l’archeologa Mariana Petry Cabral, che fa parte dell’equipe che ha studiato il sito archeologico.
Secondo lei il monumento fu costruito all’incirca all’inizio dell’era Cristiana. Come è giunta a tale conclusione? La ceramica ritrovata nei fossi e anche alcuni frammenti di terracotta ritrovati nelle fondamenta del monumento farebbero pensare che il monumento stesso sia stato costruito dagli artefici della ceramica, che è propriamente amazzonica, (stile denominato Aristé), ma differisce dalla ceramica Marajoara dell’isola di Marajó.
I costruttori del monumento megalitico sarebbero stati pertanto indigeni amerindi, discendenti dei popoli asiatici che giunsero in America dallo stretto di Bering e dalla Melanesia e Polinesia, circa 30 millenni or sono.
Dall’analisi geografica del luogo, ma anche in seguito ad altre considerazioni di natura storica e culturale si può proporre una teoria alternativa sull’origene del Cromlech di Calçoene.
Innanzitutto bisogna evidenziare che il Cromlech in questione è l’unico monumento megalitico circolare, di questo tipo, nell’intero continente americano. Se la tradizione megalitica fosse stata comune nei popoli amerindi si sarebbero già trovati altri Cromlech sia nell’America settentrionale che meridionale. E’ vero che gli indigeni sud-americani hanno un conoscimento basico sulle eclissi e il solstizio d’inverno, ma se la tradizione di costruire Cromlech fosse stata tipica di un particolare popolo amerindio che viveva nella zona di Caçoene, perché successivamente questa cultura si è perduta?
A mio parere il Cromlech di Calçoene, che è allo stesso tempo un monumento archeoastronomico e un mausoleo, è molto più antico.
Bisogna considerare attentamente dove è situata la zona di Calçoene: Con una latitudine nord di 2 gradi e 29’ e una longitudine ovest di 50 gradi e 56’ si trova praticamente affacciata sull’Oceano Atlantico, proprio nella zona di mare dove soffiano costanti gli alisei dalle Isole Canarie.
Secondo la mia interpretazione è possible che un piccolo gruppo di umani, di origine caucausoide, abbia attraversato l’oceano con imbarcazioni di fortuna. Questo antico viaggio transoceanico avrebbe potuto aver luogo in seguito ad una immane catastrofe, magari in seguito all’innondazione di vastissime terre attigue alle coste continentali europee e africane, nel periodo compreso tra il 9500 e il 7500 a.C.
Questo limitato gruppo di caucasoidi (non piú di una ventina), potrebbe essersi ritrovato isolato in seguito a devastanti alluvioni. Una volta salvatosi con una imbarcazione di fortuna, potrebbe essere stato spinto nverso sud-ovest dagli alisei, giungendo presso le coste di Calçoene, com un viaggio non lunghissimo, di circa 30 giorni. Questo piccolo gruppo di navigatori continuò la tradizione megalitica che era propria delle sue terre ancestrali.
La consistenza numerica di questi “megalitici”, era però molto bassa e, non potendo dominare le altre culture aborigene già presenti sul territorio, ne furono assorbiti.
Forse alcuni “megalitici” viaggiarono in lungo e in largo per il continente sud-americano e così fecero i loro geni, la prova di questa mia supposizione sono gli occhi verdi e la pelle chiara (tipici del gruppo umano caucasoide), presenti in alcuni indigeni americani, come gli Yanomami. Alcuni di questi “megalitici” rappresentarono la loro Storia e le loro tradizioni, in alcuni pittogrammi e petroglifi dell’Amazzonia, spesso codici indecifrabili, per molti osservatori.
Secondo questa mia tesi, è possibile che nei secoli successivi, alcuni indigeni amerindi abbiano occupato la zona del Cromlech, ritenendola sacra e praticando nelle vicinanze le loro tradizioni. Così si potrebbe spiegare l’origine della ceramica amazzonica ritrovata presso il Cromlech e nei due fossi situati proprio al di sotto di esso.
Siamo solo agli inizi dello studio archeologico dell’Amazzonia, un’area del mondo che fino a poço tempo fa si riteneva erroneamente poco colonizzata dall’uomo prima dell’arrivo degli europei.
YURI LEVERATTO Copyright 2009
E' possibile riprodurre l'articolo citando chiaramente l'autore e la fonte (yurileveratto.com)
A Massa è febbre da Morgan
massa li 19 gennaio 2009
Massa, 19 gennaio 2010 - "Per strade secondarie e tortuose sfreccia la mia smania di evasione, non prima di aver messo in discussione il senso generale delle cose. I punti di A ed a A sono distanti da un lato solamente da un lato confinanti". C’è moltissimo di Morgan, al secolo Marco Castoldi, in questi versi de 'Da A ad A': tortuoso è il suo pensiero, la stessa gestualità che riversa su se stesso, palpabile, nel modo di esprimersi, di vestire, la smania di evasione. Notevole la capacità dialettica, per mettere in discussione il senso generale delle cose e su due punti che mai si toccano pare vederlo agitarsi, in bilico.
L’attesa è altissima per Piano Solo, concerto in programma al teatro Guglielmi di Massa, stasera, nel contesto della rassegna 'Lezioni di piano', patrocinata dall’assessorato alla cultura del Comune. L’evento è sold out da giorni e gli organizzatori sono stati presi d’assalto per la cospicua richiesta di biglietti. Tutti vogliono sentire cantare e suonare dal vivo, in un concerto dai toni intimi, l’estroso musicista che, nato assieme ai Bluvertigo per poi divenire solista, si è fatto recentemente conoscere dal grande pubblico, grazie al programma di Rai2 'X Factor' e i suoi cantanti allo sbaraglio.
Un po’ insegnante, un po’ opinionista, parecchio verboso e poco incline alla diplomazia, con le sue strambe acconciature, gli abiti retrò, Castoldi–Morgan ha saputo attrarre un’ondata di fan, soprattutto donne, stregate dall’aria di ragazzino ribelle, un po’ filosofo, un po’incompreso. Per vederlo ancora sullo schermo non bisognerà attendere molto: sarà in gara a Sanremo col brano La sera. Il suo concerto, dove il piano è l’unico accompagnamento della particolarissima voce, vedrà in scaletta brani dal disco Da A ad A, dal precedente Canzoni dell’appartamento e dal suo best E’ successo a Morgan. Previsti omaggi e cover, dai brani dei Bluvertigo ai cantatutori liguri, vera passione di Morgan: Tenco, Bindi, De André.
Castoldi nasce a Milano il 23 dicembre del 1972, nell’86 inizia il sodalizio musicale con Andrea Fumagalli, con cui nel ‘91 , assieme a Sergio Carnevale e Marco Pancaldi, poi sostituito da Livio Magnini, fonda i Bluvertigo. Nel ‘95 il gruppo pubblica il primo album, Acidi e basi. Nel 1997 Metallo non metallo, cui segue Zero (1999) che chiude la 'trilogia chimica'. I tredici brani che compongono Zero verranno pubblicati dalla Bompiani in una raccolta poetica dello stesso Morgan con il titolo Dissoluzione. Al libro è allegato un cd contenente Canone inverso, esperimento dei Bluvertigo e dei poeti Alda Merini, Manlio Sgalambro, Enrico Ghezzi e Murray Lachlan Young. Nel maggio del 2003 esce Canzoni dell’appartamento, il primo album da solista di Morgan con il quale vince il premio Tenco.
È del 2004 la prima colonna sonora dell’artista, composta per il lungometraggio di Alex Infascelli Siero delle vanità. Nel Giugno 2006 Morgan compone la colonna sonora del film di Marco Costa Il Quarto Sesso con protagonista Claudio Santamaria. Nel 2007 esce Da A ad A e il 21 aprile 2009 Morgan partecipa alla registrazione del singolo Domani 21/04.09 voluto da Jovanotti e dai Negramaro per sostenere la ricostruzione dell’Aquila a seguito del terremoto. "Sono glaciale, emotivamente non mi smuove nulla", ha recentemente dichiarato alla trasmissione 'L’era glaciale' condotta da Daria Bignardi, salvo poi contraddirsi: "In verità è che, sotto la scorza, si trova una persona senza filtri, libera, inafferrabile".
fonte - la nazione
Chiambretti Night 19-1-10 - Sabrina Ferilli show
lunedì 18 gennaio 2010
Luca Barbareschi aggredito e picchiato fuori dall’albergo
litizzetto show
------------------------------------------ -------------------------------------------------------
Bono, Sting, Justin Timberlake, Christina Aguilera ed Alicia Keys in un concerto benefico per aiutare Haiti
George Clooney sarà colui che presenterà il concerto benefico che avrà lo scopo di raccogliere fondi per aiutare i sopravvissuti al terremoto che pochi giorni fa ha sconvolto Haiti. Ad aiutare il famoso attore ci sarà l’haitiano Wyclef Jean.
“Hope for Haiti” è il nome dello show che avrà luogo il 22 gennaio a New York ed Haiti. Tra gli artisti che parteciperanno alla manifestazione ricordiamo Bono, Sting, Justin Timberlake, Christina Aguilera ed Alicia Keys. Si dice che altri personaggi verranno aggiunti.
Il ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa, Unicef, Oxfam America, Partners In Health e Yele Haiti Foundation. A presto per ulteriori aggiornamenti.
-------------------------------------------------------------------------------------------
Disperdere le ceneri? Ora si può
Disperdere al vento le salme dei defunti? Da adesso si può, anche a Massa. Grazie all'approvazione del nuovo regolamento dei servizi cimiteriali che recepisce le normative nazionali e regionali sulla cremazione e il destino delle ceneri.
Il nuovo disciplinare è stato approvato venerdì in consiglio comunale, all'unanimità; la vecchia normativa risaliva al 1975
di C.F.
MASSA. Disperdere al vento le salme dei defunti? Da adesso si può, anche a Massa. Grazie all'approvazione del nuovo regolamento dei servizi cimiteriali che recepisce le normative nazionali e regionali sulla cremazione e il destino delle ceneri.
Il nuovo disciplinare è stato approvato venerdì in consiglio comunale, all'unanimità; la vecchia normativa risaliva al 1975. Soddisfatta l'assessore al Sociale Gabriella Gabrielli, che sottolinea come ci sia stato «un grande lavoro della commissione consigliare e della giunta. Il voto a favore sia del centrodestra sia del Pd, conferma, mi sembra, la bontà di questo lavoro».
La novità principale del regolamento riguarda la dispersione delle ceneri.
I resti cremati dei nostri cari potranno essere dispersi in mare (a oltre mezzo miglio dalla costa), in montagna (a distanza di oltre 200 metri da centri abitati), nei fiumi e anche in aree private (giardini e campi) e in spazi appositi previsti all'interno dei cimiteri. Per fare questo, però, così come stabilisce la legge regionale in materia (del 2004), ci dovrà essere una disposizione testamentaria o una dichiarazione lasciata dal defunto.
Chi sceglierà, dunque di non inumare la salma del proprio congiunto ma di trasformarla in cenere, riceverà l'urna cineraria e potrà decidere di lasciarla nel cimitero (come le salme non incenerite), oppure di conservarla in casa, oppure di disperderne le ceneri: "Polvere eri, polvere ritornerai".
L'altra novità riguarda l'accoglimento nei cimiteri cittadini di non massesi. Stabilito il principio generale che il cimitero riceve cadaveri «senza distinzione di origine, cittadinanza e religione», il regolamento prevede che possano essere seppelliti nei camposanti massesi anche le persone che vivevano e risiedevano fuori Comune, ma che a Massa avevano il coniuge e i parenti di primo e secondo grado.
Per quanto riguarda il forno crematorio - argomento delicato, visto che è attorno a quell'impianto che si è materializzato lo scandalo delle cremazioni - il nuovo regolamento stabilisce che a Mirteto possono essere cremati a che cadaveri, resti mortali e ossa provenienti da altri Comuni sprovvisti di impianto di cremazione «nei limiti della capacità dell'impianto».
Il regolamento detta poi una serie di prescrizioni di controllo evidentemente mirate a evitare il ripetersi di quanto accaduto negli anni scorsi, quanto a Mirteto, stando all'indagine della procura succedeva «di tutto» nello "smaltimento" delle salme. E sempre in tema, il regolamento stabilisce che agli ingressi principali dei cimiteri vengano installate telecamere collegate al comando di polizia municipale per controllare violazioni e illeciti, soprattutto al di fuori degli orari consentiti.
Infine, due prescrizioni curiose: le lapidi di chiusura di loculi e ossari dovranno essere in marmo bianco; le epigrafi devono essere scritte in italiano o altre lingue, purché il testo contenga anche la traduzione in italiano.
---------------------------------------------------------
Golden Globe 2010: Elisabetta Canalis e George Clooney

Elisabetta Canalis e George Clooney fanno di nuovo parlare di se’. Ieri sera, infatti, si e’ tenuta la premiazione dei Golden Globe 2010: i migliori film e i migliori interpreti hanno ricevuto, in California, presso l’Hotel Hilton di Beverly Hills, i riconoscimenti per le opere cinematografiche dell’anno passato. Moltissime le star che hanno calcato il red carpet, in un’atmosfera piuttosto insolita e particolare: lo sfarzo di questa serata un po’ stonava con le immagini che ci arrivavano da Haiti, colpita da un terremoto terribile, che ha messo in ginocchio l’isola. Ma la serata e’ stata anche un’occasione per raccogliere fondi a favore delle vittime.
Anche Elisabetta Canalis e George Clooney erano presenti in occasione della serata della 67esima edizione dei Golden Globe Awards: la coppia si e’ presentata sul red carpet allestito per la grande festa del cinema e, come sempre, hanno sfilato mano nella mano, lanciandosi occhiatine complici e sguardi d’amore.
Dopo la cerimonia di consegna dei premi, Elisabetta Canalis avra’ avuto il suo bel da fare per consolare George Clooney: l’attore americano non ha infatti ricevuto il Globo d’Oro di Miglior Attore, per la sua interpretazione nel film “Up in the air“. A lui e’ stato preferito Jeff Bridges, che riceve il suo primo Globo grazie alla sua interpretazione in “Crazy Heart“.


------------------------------------------------------------------------------------
MUSICA
GAMMA RAY: il video di 'To The Metal'
To The Metal! (videoclip)
GAMMA RAY - TO THE METAL! MySpace Music Videos
primi 2 poster per il prossimi grammy indovina chi ritraggono ?


------------------------------------------------------------------------------------
CONSOLE , VIDEOGIOCHI,computer ETC
Sony rende obbligatorio il firmware 3.15 per PlayStation 3
Disponibile dallo scorso dicembre, l'aggiornamento "facoltativo" adesso diventa obbligatorio per tutte le console.
Attraverso il suo blog ufficiale, Sony ha comunicato agli utenti la decisione di rendere obbligatorio a tutti gli utenti il firmware 3.15 per la propria console PlayStation 3. Disponibile dalla metà di dicembre, questo aggiornamento software introduceva il supporto ai giochi "minis" e presentava alcune correzioni di sicurezza ritenute di entità non elevata.
A distanza di un mese Sony ha comunque deciso di trasformare da facoltativo in obbligatorio l'aggiornamento e gli utenti connessi al PlayStation Network riceveranno la notifica per scaricarlo sulla propria console. Qualora non aveste ancora provveduto o non avete collegato la console a Internet potete scaricare dalla nostra area download l'ultimo aggiornamento software per PlayStation 3 insieme la guida per eseguire l'installazione.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Equo compenso: la tassa è estesa alle console
La tassa che compensa le violazioni sul diritto d'autore adesso è estesa a tutti i dispositivi di memorizzazione, console con hard disk comprese.
Il cosiddetto equo compenso, una sorta di tassa applicata alla vendita di CD e DVD per compensare, appunto, le violazioni sul diritto d'autore nel mercato della musica e degli home video è stato recentemente esteso a tutti gli apparecchi elettronici che siano predisposti allo storage, vale a dire all'archiviazione di contenuti digitali: hard disk, player multimediali, telefoni cellulari e le care console per videogiochi in misura proporzionale alla loro capacità di memorizzazione. Anche sull'acquisto di un iPhone, dunque, si sentiranno gli effetti della tassa che compenserebbe gli introiti mancati delle società legate all'home entertainment.
Si tratta di un provvedimento la cui equità e legittimità era già piuttosto dubbia, basandosi su una presunzione di colpevolezza estesa, di fatto, anche a tutti i consumatori. E tuttavia, questo tipo di imposte sono in vigore nei principali Paesi europei. Ora, però, le aziende colpite dal provvedimento sono molte di più, e si prevede un'autentica battaglia fra lobby, oltre che una reazione dei consumatori.
L'estensione della tassa e l'aumento delle percentuali imposte sono contenute in un decreto attuativo, attualmente in attesa della registrazione della Corte dei Conti, del ministro dei beni culturali, riferito a una legge del 2003 figlia, a sua volta, di una direttiva dell'Unione Europea del 2001.
Nel decreto sono indicati gli aumenti dei prezzi da applicarsi, a spese di produttori e importatori, a tutti gli apparecchi in grado di memorizzare e eseguire opere audiovisive protette dalla legge sul diritto d’autore. Queste somme, indicate come "equo compenso", costituiscono i diritti che vengono corrisposti, tramite la Siae, agli autori e agli editori.
In una nota che ha accompagnato il decreto, e in alcune dichiarazioni pubbliche, il ministero ha sottolineato che le cifre imposte sono ancora inferiori a quelle di molti Paesi europei, e sarebbero la metà di quelle previste in Francia.
Le perplessità rispetto al provvedimento restano, comunque, molte. Si tratta davvero dell'unico strumento possibile per rimediare alla diffusione del fenomeno della pirateria? Non sarebbe più equo rivedere nel suo complesso la normativa che riguarda la riproduzione delle opere coperte da copyright?
------------------------------------------------------------------------------------
Aprire le Porte di un Router con Simple Port Fowarding diventa un gioco
Disponibile per i sistemi Windows, questo semplice programma ci permette di gestire le porte del nostro router, attraverso un’ unterfaccia molto semplice e intuitiva, senza il bisogno di accedere via browser al pannello di controllo del router stesso.
Basta solamente avviare Simple Port Fowarding, selezionare la marca e il modello del nostro dispositivo (attualmente sono supportati circa 1000 router), inserire i dati di accesso (nome utente e password) e scegliere il programma p2p per il quale intendiamo aprire le porte. Naturalmente è sempre possibile personalizzare vari parametri come il numero della porta da aprire, il protocollo, ecc.
Disponibile anche in versione no-install, Simple Port Fowarding è un software completamente freeware adatto a tutti quelli che hanno sempre avuto problemi nella configurazione del proprio router.
Link:
Download Simple Port Fowarding
-----------------------------------------------------------------------------------
Mass Effect 2: la prima recensione è più che positiva

La valutazione decimale che emerge - giusto per non tenervi tanto sulle spine - è di 9,5. Pur avendo a nostra disposizione alcune scansioni che puntualmente vi proponiamo, l’unica altra indiscrezione di cui possiamo rendervi partecipi riguarda i pro e contro della rivista (che però andrebbero decisamente letti nel contesto della recensione). Per capire di che si tratta vi basterà accedere dopo la pausa.
Insomma, la data d’uscita del primo grande titolo di questo densissimo 2010 va avvicinandosi sempre più, e noi non vediamo l’ora di metterci sopra le mani. Recensioni positive o meno, quindi, non ci resta che lasciarvi ai pro e contro della rivista ricordandovi che Mass Effect 2 uscirà giorno 26 Gennaio.
-------------------------------------------------------------------------------
gossip
Ecco le coppie più ricche dello star system
-----------------------------------------------------------------------------------
tv sat dtt
smartcard TivùSat
girano voci chper cui pare che le cerd per TivùSat saranno in vendita per fine Aprile-primi di Maggio ed il costo della sola card sarà 49 Euro!
ricordiamo che il pacchetto TivùSat comprende i seguenti canali decriptando il segnale emessodai canali quando quest 'ultimi lo criptano
LCN Tivu'Sat: Aggiornata al 01/01/2010
1 RaiUno [10992 V 27500 2/3 Rai]
2 RaiDue
3 RaiTre
4 Retequattro [11919 V 27500 2/3 Mediaset]
5 Canale 5
6 Italia 1
7 LA7 [11541 V 22000 5/6 TIMB]
10 Rai 4
11 Iris
13 RaiSat Cinema
14 Rai Sport piu [11804 V 27500 2/3 Rai]
15 Boing
16 Rai Gulp
17 RaiSat YoYo [11766 V 27500 2/3 Rai]
18 K2 [12322 H 27500 3/4 EUTELSAT]
19 RaiNotizie24
20 RaiSat Extra
21 RaiSat Premium [11804 V 27500 2/3 RAI]
22 Rai Storia
23 Rai Scuola
24 Mediashopping [11179 H 27500 3/4 Telespazio]
25 TV2000
35 Nuvolari [11880 V 27500 3/4 SkyItalia]
36 AB Channel [11662 V 27500 3/4 Harmonic]
37 Nessuno TV/RED [11541 V 22000 5/6 M-Three satcom]
45 Euronews [12597 V 27500 3/4 GLOBECAST]
46 BBC World News
47 France 24 (en Francaise) [11240 V 27500 3/4 Eutelsat]
48 France 24 (in English)
49 Bloomberg European TV [11645 H 27500 3/4 (Sconosciuto)]
51 Russia Today [10971 H 27500 3/4 RRSat]
57 PLAY TV ITALIA [11200 V 27500 5/6 T-System/MTI]
60 TAXI CHANNEL/Wewell Channel
66 TVE Internacional [11727 V 27500 3/4 Harmonic]
----------------------------------------------------------------------------
TivùSat: le F.A.Q. ufficiali della nuova piattaforma
qui di seguito le F.A.Q. (Frequently Asked Questions) ufficiali distribuite da Tivù Sat nel corso della conferenza stampa di oggi.
Che cos’è TivùSat?
TivùSat è la piattaforma digitale satellitare gratuita italiana realizzata da Tivù s.r.l. (Rai 48,25%, Mediaset 48,25% e Telecom Italia Media 3,5%). TivùSat nasce come piattaforma complementare a quella del digitale terrestre, in quanto in grado di raggiungere le aree del territorio da questo non coperte. TivùSat permetterà, grazie alle peculiarità del segnale satellitare, di portare al 100% del territorio nazionale la copertura dei segnali televisivi digitali gratuiti. TivùSat trasmette dai satelliti Hot Bird della flotta Eutelsat (13° Est).
Che differenza c’è fra la tv digitale terrestre e la tv digitale satellitare?
La differenza sostanziale è nelle modalità di trasmissione e di ricezione dei segnali televisivi. Mentre il digitale terrestre utilizza l’etere e i trasmettitori presenti sul territorio per trasmettere i canali televisivi, il digitale satellitare utilizza uno o più satelliti geostazionari per irradiare il segnale verso le abitazioni dei cittadini. Mentre il digitale terrestre è ricevibile attraverso le normali antenne televisive, per il satellite è necessaria un’antenna parabolica. Digitale terrestre e digitale satellitare utilizzano infine due diversi tipi di decoder (e di standard di comunicazione) per la trasformazione dei flussi digitali in immagini e audio.
Quando parte TivùSat?
TivùSat partirà il 31 luglio 2009. Per riceverla sarà necessario acquistare il decoder TivùSat, in vendita da fine luglio nei centri della grande distribuzione e nei negozi di elettronica di consumo.
Quanto costa il decoder di TivùSat?
Il prezzo dei decoder varia a seconda dei modelli e delle loro caratteristiche tecniche, a partire da 99 euro. In accoppiata con il decoder verrà consegnata all’acquirente anche la smart card di TivùSat, necessaria per la visualizzazione dei canali gratuiti trasmessi.
Chi produce i decoder di TivùSat?
I primi set top box TivùSat sono prodotti da ADB, Humax e TeleSystem e saranno disponibili a fine luglio sugli scaffali. TivùSat ha poi stretto accordi e rapporti di collaborazione con diverse altre aziende, e a breve saranno disponibili molti altri modelli di set top box marchiati Auriga, Digiquest, Emme Esse, Fracarro, FTE, Global, Melchioni, Topfield e altri ancora. Inoltre Tivù sta lavorando con i principali produttori di televisori per mettere sul mercato entro l’anno dei modelli integrati compatibili con l’offerta TivùSat: fra le aziende coinvolte figurano LGE, Panasonic, Samsung, Sony e Vestel.
E’ necessario abbonarsi?
No, TivùSat è una piattaforma completamente gratuita. Non è richiesto quindi alcun tipo di abbonamento.
La vendita del decoder è riservata a chi non riceve il segnale del digitale terrestre?
No. I decoder saranno venduti su tutto il territorio nazionale e chiunque potrà usufruirne.
Che cos’è la Smart Card di TivùSat?
La Smart Card è una piccola tessera (simile a una carta di credito) che va inserita nell’apposita fessura (slot) presente sul decoder. Chi acquisterà il decoder di TivùSat, si vedrà consegnare anche la Smart Card di TivùSat. E’ necessario inserire la Card nel decoder per vedere i canali di TivùSat che, altrimenti, risulterebbero oscurati in quanto trasmessi, del tutto o in parte, in modalità criptata.
Basta inserire la Card per vedere i canali di TivùSat?
Una volta collegato il decoder all’impianto, è necessario abilitare la Smart Card alla ricezione. L’operazione (descritta anche sulle istruzioni che accompagnano la Card) è piuttosto semplice. Bisogna prendere nota del numero di serie riportato sul retro della Card e poi inserirla nel ricevitore. Sintonizzarsi su uno dei canali della piattaforma (Rai Uno, Canale 5, La7 etc.), chiamare il numero telefonico 199.309.409 e seguire le istruzioni. Lo stesso numero è attivo per la segnalazione di eventuali problemi di visualizzazione successivi all’attivazione della Card.
Perché i canali di TivùSat vengono criptati?
Il satellite, per sua natura, irradia i segnali televisivi su aree molto più ampie rispetto ai confini nazionali. Molti programmi televisivi vengono invece acquistati sulla base di diritti di trasmissione limitati al territorio nazionale. Per far sì che le emittenti che li trasmettono non incorrano in violazioni sui diritti, si è optato per l’utilizzo di un sistema di codifica e di una Card di decriptaggio (venduta solo in Italia). In questo modo potrà visualizzare i canali di TivùSat solo chi è in possesso della relativa Smart Card.
Il criptaggio riguarderà solo alcuni eventi o la totalità dei palinsesti e dei canali?
Saranno criptati tutti i programmi che lo richiederanno per garantire la protezione dei diritti di trasmissione. Saranno i singoli editori dunque a decidere cosa e quando criptare.
Alcuni eventi di alcuni canali potranno risultare oscurati come avviene oggi sui decoder di altri operatori satellitari?
No. Tutti i programmi trasmessi su TivùSat saranno visibili dai possessori della Smart Card.
Che cos’è il decoder di TivùSat?
Si tratta di un ricevitore/decodificatore da affiancare e collegare al televisore, come si fa normalmente con un videoregistratore o un decoder per il digitale terrestre.
Come si collega al televisore?
Basta utilizzare un normale cavo Scart, in uscita dal decoder e in ingresso sul televisore. Sul retro del decoder è poi presente la presa d’antenna cui va collegato il cavo che scende dall’antenna parabolica.
Per navigare all’interno dei menu del decoder si può utilizzare il telecomando del televisore?
No, il decoder ha un suo telecomando con il quale è possibile fare zapping fra i canali e navigare sui menu e sulla guida programmi di TivùSat. Si continuerà ad usare il telecomando del televisore per accendere e spegnere l’apparecchio e per le normali regolazioni dello schermo (volume, luminosità, scelta delle sorgenti, etc.).
E’ necessario un tipo particolare di televisore?
No, il decoder di TivùSat è compatibile con qualsiasi tipo di televisore.
Cosa si vede su TivùSat?
Oltre a replicare in versione integrale i palinsesti della maggior parte dei canali nazionali diffusi in digitale terrestre, TivùSat offre un’ulteriore serie di canali italiani e internazionali.
Tramite TivùSat sarà possibile ricevere anche canali radiofonici?
Tramite il decoder di TivùSat sarà possibile ricevere tutti i canali, televisivi e radiofonici, italiani e stranieri, trasmessi in chiaro dai satelliti Hot Bird sui 13° Est.
Il decoder TivùSat sarà abilitato alla ricezione dei servizi interattivi?
Sì.
Quale sistema di codifica utilizza TivùSat?
I canali di TivùSat sono criptati con il sistema Nagravision.
I decoder di TivùSat sono compatibili con l’alta definizione?
I decoder in vendita da fine luglio non sono compatibili con i segnali dell’alta definizione. TivùSat sta collaborando con i costruttori alla realizzazione di nuovi decoder compatibili con l’alta definizione che verranno commercializzati a breve.
TivùSat avrà una Guida elettronica ai programmi (EPG)?
TivùSat avrà una sua EPG che includerà tutti i canali che avranno aderito alla piattaforma.
Che tipo di numerazione verrà adottata per la lista dei canali di TivùSat? A singola cifra come avviene sul digitale terrestre o a tripla cifra come viene fatto da altri operatori satellitari?
Verrà adottata la stessa tipologia di numerazione usata per il digitale terrestre.
Come si sintonizzano i canali sui decoder di TivùSat?
Attraverso il tasto Menu del telecomando, si accede anche alla procedura di sintonizzazione. Basta seguire le indicazioni del libretto di istruzioni e seguire le indicazioni a video.
Quando vengono accesi nuovi canali su TivùSat, è necessario effettuare una nuova sintonizzazione del decoder oppure questo comincia a visualizzarli automaticamente?
Li sintonizzerà automaticamente.
TivùSat ha un proprio sito Internet?
Tutte le informazioni su TivùSat saranno disponibili sul sito www.tivu.tv
Non ho la parabola e per la prima volta mi accingo ad installare un sistema per la ricezione satellitare con TivùSat. Cosa devo acquistare? Quanto costa?
Per ricevere TivùSat, oltre al decoder e alla Smart Card, è necessario acquistare una parabola (diametro variabile dai 60 ai 90 centimetri a seconda della zona di residenza) e cavo d’antenna sufficiente a coprire la distanza fra il punto dove verrà installata la parabola e quello dove verrà posizionato il decoder. L’installazione e il puntamento di una parabola, sebbene non impossibili da realizzare autonomamente, sono operazioni di solito svolte da tecnici antennisti specializzati che provvedono anche alla fornitura della parabola e del cavo necessario. Il costo dell’installazione può variare a seconda della difficoltà della stessa (un conto è installare l’antenna sul balcone della sala dove si posizionerà il decoder, un altro è posizionarla sul tetto a capriata di un condominio di più piani). Il costo minimo di un’installazione semplice si aggira intorno ai 150 euro, compresa la parabola, il cavo e la messa in opera. TivùSat sta realizzando degli accordi-quadro con gli enti locali delle zone dove la ricezione terrestre è particolarmente difficoltosa, in modo da garantire costi d’installazione agevolati.
Ho già un impianto di ricezione satellitare con relativa parabola sul tetto/balcone e decoder per i canali in chiaro (free-to-air). Posso utilizzarlo sostituendo semplicemente il vecchio decoder con il nuovo di TivùSat?
Sì. L’unica accortezza è quella di verificare il puntamento della parabola. Se questa è puntata sui 13° Est di Hot Bird, sarà sufficiente collegare il cavo al decoder di TivùSat. Se l’antenna parabolica è puntata su un’altra posizione orbitale sarà necessario cambiare il puntamento. Un utente sufficientemente avvezzo sarà in grado di effettuare questa operazione autonomamente. In caso si voglia interpellare un tecnico, l’intervento avrà un costo piuttosto limitato.
Ho già un impianto di ricezione satellitare con relativa parabola sul tetto/balcone e il decoder con l’abbonamento a Sky. Posso affiancare il decoder di TivùSat a quello di Sky per poter accedere alternativamente alle due piattaforme?
Sì. In questo caso la parabola sarà già puntata correttamente, visto che Sky utilizza gli stessi satelliti di TivùSat. I due decoder possono essere collegati contemporaneamente al televisore.
Come posso fare per ricevere TivùSat su tutti e due i televisori che ho in casa?
E’ necessario collegare un decoder ad ogni televisore.
Ho acquistato un nuovo televisore con l’alloggiamento per la Cam. E’ prevista la commercializzazione di una Cam per il segnale satellitare di TivùSat, oppure devo per forza acquistare il decoder?
La Cam è un piccolo componente opzionale (da inserire nell’apposito alloggiamento presente su molti televisori) che ospita i codici dei sistemi di accesso condizionato. All’interno della Cam va inserita la smart card per la decodifica dei programmi criptati. La commercializzazione della Cam TivùSat è prevista per il primo semestre del 2010. Grazie alla disponibilità della Cam, i televisori dotati di sintonizzatore DVB-S integrato, saranno in grado di ricevere i canali di TivùSat senza bisogno del ricevitore esterno (sarà ovviamente necessario essere in possesso della smart card di TivùSat). Di norma però, con questa soluzione, non sarà possibile accedere ai servizi interattivi (in particolare la guida). TivùSat sta collaborando con diversi produttori di televisori per rendere disponibili sul mercato, entro l'anno, televisori integrati compatibili con la propria offerta. Fra le aziende coinvolte, figurano LGE, Panasonic, Samsung, Sony e Vestel.
Ho già un decoder satellitare con Cam compatibile col sistema Nagravision. Posso ricevere comunque TivùSat o serve un decoder apposito?
Al momento non sono disponibili moduli di accesso condizionato compatibili con la versione del sistema Nagravision utilizzato da TivùSat, quindi, anche se si dispone della Smart Card della piattaforma, il funzionamento del tutto non è garantito.
Se ho già un decoder con codifica Nagravision integrata, potrò vedere TivùSat?
No, il sistema di codifica Nagravision utilizzato per TivùSat è diverso da quello integrato in quei ricevitori.
Ho un impianto di ricezione motorizzato. I decoder di TivùSat sono compatibili con questo tipo di impianti?
Di norma sì, ma è consigliabile verificare le istruzioni del singolo modello di decoder.
Nel mio condominio abbiamo un impianto di ricezione satellitare condominiale. TivùSat è compatibile con questo tipo di impianto?
Se l’antenna condominiale è puntata sui 13° Est, TivùSat è tranquillamente ricevibile. In caso non lo fosse, e non fosse possibile raggiungere un accordo con gli altri condomini per cambiare il puntamento della parabola, ricordiamo che in assenza di particolari vincoli ambientali, la Costituzione italiana garantisce il diritto di ricevere qualsiasi segnale televisivo in onda. Dunque è possibile attrezzarsi in proprio con una nuova parabola, i cui costi di acquisto e installazione graveranno solo su chi effettivamente ne usufruirà.
-
tra le canzoni goliardiche più famose certamente c'è " la canzone del cosacco" che sull'aria di una popolare canzone r...
-
celebre stornello toscano con mille e più versioni è TERESINA UN TI CI PORTO PIù !!! il testo Te la portai a i' barre a prend...
-
componimento maleducati c' è gente che compone poesie piene di phatos o d'amore e poi di dolcezza,tristezza,saggezza e un tot di ...