MAGAZINE N. UNOMENODELPROSSIMOVENTURO
la "sosia" del povero michael jackson
-------------------------------------------------------------------------------
SERVIZIO SUI KISS PROSSIMAMENTE LIVE IN ITALIA
-------------------------------------------------- - gestire OZZY OSBOURNE: "è il lavoro più difficile del mondo", questo è quanto dichiara Sharon la seconda e attuale moglie del madman piu' famoso del mondo Sharon Osbourne, moglie e manager di Ozzy, ha dichiarato a BreakingNews che mandare avanti il marito, da un punto di vista tanto professionale quanto umano, è "il lavoro più difficile al mondo". Ha poi esteso il discorso alla situazione delle donne in generale: "Una donna dovrebbe essere pagata per questo, ma ovviamente non è così, e quindi lavoriamo anche noi. Io devo lavorare per sentirmi indipendente. Detesterei trovarmi in una situazione in cui dovessi dire a Ozzy: hey, mi devo fare la tinta ai capelli, mi dai i soldi?". Sharon ha poi parlato della strana alchimia che regge il loro matrimonio: "Quando ci siamo sposati, i nostri amici facevano scommesse su quanto tempo saremmo rimasti insieme. Non posso biasimarli. Semplicemente tra noi funziona: certo, litighiamo. Non è mai stato facile, ma non è fatto per essere facile". fonte metallized ----------------------------------------------------------------- lady gaga Live at the NIA Birmingham ------------------------------------------------------------------------------------ CINEMA Razzie 2010: Transformers 2 è il peggior film dell'anno, Sandra Bullock la peggiore attrice ECCO LA LISTA DEI PREMIATI Peggiore film dell’anno: Transformers 2 Peggiore Regista dell’anno: Michael Bay Peggiore Attore dell’anno: Tutti i Jonas Brothers Peggiore Attrice dell’anno: Sandra Bullock Peggiore Sceneggiatura dell’anno: Transformers 2 Peggiore Coppia sullo schermo: Sandra Bullock e Bradley Cooper per “All About Steve” Peggiore attrice non protagonista: Sienna Miller per “G.I. Joe” Peggiore attore non protagonista: Billy Ray Cyrus per “Hannah Montana: The Movie” Peggiore Remake, spin-off o Sequel dell’anno: Land of the Lost Peggiore film del decennio: Battaglia per la Terra Peggiore Attore del decennio: Eddie Murphy Peggiore Attrice del decennio: Paris Hilton --------------------------------------------------------------------------------------- Avatapp: il trailer -------------------------------------------------------------------------------------- Shutter Island Shutter Island (Usa, 2010) di Martin Scorsese; con Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Michelle Williams, Patricia Clarkson, Max von Sydow, Jackie Earle Haley, Emily Mortimer, Elias Koteas, Ted Levine, John Carroll Lynch, Christopher Denham, Nellie Sciutto, Tom Kemp, Curtiss Cook, Joseph McKenna, Ken Cheeseman, Joseph Sikora, Drew Beasley, Ruby Jerins, Damian Zuk, Gary Galone, Dennis Lynch la Trama Nell'autunno del 1954 gli agenti federali Teddy Daniels e Chuck Aule vengono inviati a Shutter Island, al largo di Boston, in un ospedale psichiatrico nel quale sono detenuti numerosi criminali psicopatici. I due agenti sono incaricati di trovare Rachel Solando, una pericolosissima detenuta condannata per omicidio e misteriosamente scomparsa, ma un uragano si abbatte sull'isola complicando la situazione. Scopriranno che la donna, colpevole di aver ucciso i suoi tre figli, era da anni sotto le cure del direttore dell'ospedale, il dottor Cawley, che, con i suoi esperimenti sulla psiche umana, ha trasformato quel luogo in una prigione dell'orrore. Teddy capirà ben presto che Shutter Island nasconde i delitti più spaventosi e risveglia i fantasmi che il passato aveva cercato di rimuovere ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- - ALICE IN WONDERLAND di Tim Burton con Johnny Depp, Helena Bonham Carter e Anne Hathaway. Gia' si discute molto dell'ultima creazione fantasy in 3D del regista piu' geniale della Hollywood contemporanea. Rispetto al romanzo di Lewis Carroll, il film incornicia il viaggio di Alice in una parentesi adolescente. Sicche' i suoi incontri fantastici con il Cappellaio Matto, la Regina di cuori, la Regina bianca e lo Stregatto acquistano diverso risalto. Come nella favola pero' sara' la piccola Alice a far trionfare le forze pure del Bene contro i capricci di una Regina troppo viziata. Non e' facile dare ragione a chi afferma che l'autore ha qui ritrovato la freschezza dei suoi primi capolavori ('Edward, mani di forbice') o piuttosto a chi sostiene che Burton ha ceduto la sua anima alla fantasia 'normalizzata' della produzione Disney e si e' limitato a firmare un compito in bello stile saccheggiando la miniera delle sue invenzioni passate. E si puo' anche discutere se la nuova tecnologia tridimensionale aggiunga qualcosa o piuttosto impoverisca la fantasia visiva. Di sicuro Tim Burton utilizza in pieno tutte le risorse narrative e psicanalitiche dei due libri ('Alice' e 'Alice nello specchio') scrivendo una rilettura totalmente personale e capace di cogliere le sfumature della cultura inglese dello scrittore. -------------------------------------------------------------------------------------- TV ------------- TV --------------TV ----------------TV ------------- --------------------------------------------------------------------------------------IMPARA L' INGLESE CON 'STA' CANZONE Everybody's talkin' (Henry Nilsson) "> Everybody's talking at me I don't hear words saying Only the echo of my mind People stop and staring I can't see their faces Only the shadow of their eyes I gonna well the sun keeps shinning Through the pouring rain Going well the weather Suits my clothes Backing awful good norht east winds Sailing on summer breeze Skipping over the ocean Like the storm I gonna well the sun keeps shinning Through the pouring rain Going well the weather Suits my clothes Backing awful good norht east winds Sailing on summer breeze Skipping over the ocean Like the storm Everybody's talkin' at me I don't hear a word they're sayin' Only the echoes of my mind And, I won't let you leave my love behind No, I won't let you leave my love behind And, I won't let you leave my love behind TRADUZIONE Tutti mi parlano Non sento una parola di ciò che dicono solo gli echi della mia mente le persone si fermano e mi fissano non vedo le loro facce solo le ombre dei loro occhi io vado dove il sole continua a splendere sotto la pioggia che dilluvia vado dove il tempo sta bene al mio abbigliamento portato dai venti nel nord est navigando sulla brezza dell'estate saltellando attraverso l'oceano come un sassolino Tutti mi parlano Non sento una parola di ciò che dicono solo gli echi della mia mente non ti lasciero' indietro amore mio no, non ti lasciero'indietro non ti faccio lasciare il mio amore non ti faccio lasciare il mio amore ------------------------------------------------------------------------ 8 MARZO FESTA DELLA DONNA La Giornata Internazionale della Donna, comunemente definita Festa della Donna, è una giornata commemorativa celebrata l'8 marzo di ogni anno, che intende ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo. Nel corso degli anni la ricorrenza sta perdendo in molti paesi l'originario significato di lotta e di protesta per assumere una connotazione di mero carattere commerciale. per info esaustive sul perche' di questa festa cliccare il link sottostantehttp://it.wikipedia.org/wiki/Giornata_Internazionale_della_DonnA dal web la festa della donna è una festività internazionale celebrata in molti paesi l’ 8 marzo. E’ un giorno di celebrazione per le conquiste sociali, di lotta per le associazioni femministe ed è una ricorrenza in cui molte amiche si ritrovano a passare la serata assieme. L’origine storica e la scelta della data per la festa è incerta. Molti concordano nel vederne l’origine decisa in una Conferenza dell’Internazionale Socialista all’inizi del ‘900. La leggenda vuole che la data debba riferirsi ad un incendio di una fabbrica tessile statunitense in cui le lavoratrici scioperavano per protestare contro le condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero proseguì per diversi giorni finché il proprietario della fabbrica bloccò tutte le vie di uscita. Poi allo stabilimento venne appiccato il fuoco e per le oltre 120 operaie prigioniere all’interno non vi fu scampo. Quel che è certo è che l’8 marzo assunse col tempo un’importanza mondiale, diventando il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli e il punto di partenza per il riscatto della propria dignità. La mimosa come simbolo e dono in questa giornata è una usanza italiana. La scelta del fiore-simbolo è stata fatta nel 1946 della Unione Donne Italiane (UDI ) e fu scelta la mimosa, che tra l’altro fiorisce proprio nel periodo della festa, perché il giallo esprime vitalità, forza e gioia; il giallo poi rappresenta il passaggio dalla morte alla vita e ricorda le donne che si sono battute per la nascita di un mondo giusto. Oltre ad avere una valenza sociale (in questa giornata vi sono molte conferenze e iniziative dedicate all’emancipazione femminile) la festa della donna è una occasione per le donne, per le amiche di uscire assieme per una piacevole serata, di ricevere in dono la mimosa e di avere gli auguri. -------------------------------------------------------------------------------------- ll'8 Marzo risalgono al lontano 1908, quando, pochi giorni prima di questa data, a New York, le operaie dell'industria tessile Cotton scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, finché l'8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Allo stabilimento venne appiccato il fuoco e le 129 operaie prigioniere all'interno morirono arse dalle fiamme. Successivamente questa data venne proposta come giornata di lotta internazionale, a favore delle donne, da Rosa Luxemburg, proprio in ricordo della tragedia. Questo triste accadimento, ha dato il via negli anni immediatamente successivi ad una serie di celebrazioni che i primi tempi erano circoscritte agli Stati Uniti e avevano come unico scopo il ricordo della orribile fine fatta dalle operaie morte nel rogo della fabbrica. Successivamente, con il diffondersi e il moltiplicarsi delle iniziative, che vedevano come protagonistele rivendicazioni femminili in merito al lavoro e alla condizione sociale, la data dell'8 marzo assunse un'importanza mondiale, diventando, grazie alle associazioni femministe, il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli, ma anche il punto di partenza per il proprio riscatto. Ai giorni nostri la festa della donna è molto attesa , le associazioni di donne organizzano manifestazioni e convegni sull'argomento, cercando di sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi che pesano ancora oggi sulla condizione della donna, ma è attesa anche dai fiorai che in quel giorno vendono una grande quantità di mazzettini di mimose, divenute il simbolo di questa giornata, a prezzi esorbitanti, e dai ristoratori che vedranno i loro locali affollati, magari non sanno cosa è accaduto l'8 marzo del 1908, ma sanno benissimo che il loro volume di affari trarrà innegabile vantaggio dai festeggiamenti della ricorrenza. Nel corso degli anni, quindi, sebbene non si manchi di festeggiare queste data, è andato in massima parte perduto il vero significato della festa della donna, perché la grande maggioranza delle donne approfitta di questa giornata per uscire da sola con le amiche per concedersi una serata diversa, magari all'insegna della "trasgressione", che può assumere la forma di uno spettacolo di spogliarello maschile, come possiamo leggere sui giornali, che danno grande rilevanza alla cosa, riproponendo per una volta i ruoli invertiti. Per celebrare la festa della donna, bisogna comportarsi come gli uomini? ------------------------------------------------------------------------------------------------
Nessun commento:
Posta un commento