martedì 18 agosto 2009

versilia vita notturna locali etc ( a cura dell' accademia informatica)

versilia vita notturna locali etc ( a cura dell' accademia informatica)

La vita notturna sia nella Riviera Apuo-Versiliese che nell'entroterra di questi due grandi comprensori turistici è di prim’ordine ed ogni anno che passa attrae sempre più turisti di ogni età e di ogni Paese. Numerose sono le discoteche ed i night-club dove si programmano spettacoli e concerti con cantanti ed artisti di richiamo. A Marina di Carrara : è in attività il dancing "Gattopardo", il Nigth Club "La Spiaggia", Paradise Beach, Pochi chilometri dopo a Marina di Massa gli intramontabili "Miami" ed "Il Pirata", due "dancing" definiti "galeotti": molti i matrimoni celebrati a causa di questi locali! E sempre a Marina, nell'ex Alpemare (del dopoguerra), poi "Mecca", poi "Crokodile" oggi Rum-Kai. A Ronchi rivive il noto locale "Oliviero" costruito negli anni 50 dall’ omonimo Oliviero Comparini che nel periodo del boom economico (1950-1960 e 1970) fu utilizzato anche da grandi registi per le riprese di celebri film, ha visto Charlie Chaplin: Maurice Chevalier, Edward G. Robinson, Nilla Pizzi, Modugno, Curzio Malaparte, Walter Chiari, Fred Bongusto Paolo Villaggio (l'attuale Fantozzi),ed altri personaggi non meno famosi.
Dopo l'incendio che del 1978 distrusse il locale, Oliviero non ne volle più sapere di ricostruire quel "tempio" della musica e dello spettacolo. La struttura da non molto tempo, rivive, appunto, grazie all'intelligenza di un giovane imprenditore che ha ristrutturato la villa la quale a un tempo ospitava il club in di Oliviero, il ristorante, parco e piscine. Poco dopo a Cinquale troviamo "Baraonda". Da Cinquale in Versilia.
Prima di parlare dei locali è bene ricordare che da anni a Viareggio c’è la festa del Carnevale. Gli allegorici carri con i personaggi di carta pesta, Biondina e Burlamacco, per settimane sono la gioia di grandi e piccini. Una grande festa che coinvolge la celebre Via Regia, questa è l' etmologia di Viareggio. Rioni addobbati, come addobbato e variopinto è il lungomare, "teatro" delle sfilate dei carri. Non meno noto il Carnevale notturno-rionale ed in particolare quello che si tiene nella Darsena. Ma torniamo ai locali. Eccoci a Forte dei Marmi con la "Capannina" di Nevio e Guido Franceschi costruita dal professor Tempestini a tempo di record, dal febbraio 1939 al giugno dello stesso anno. Nel locale, ancora oggi vip, erano di casa Baby Pignatari, play-boy per eccellenza, Edith Piaf ed altri personaggi ed artisti non meno famosi. Da molti anni "La Capannina" è guidata da Gherardo e Carla Guidi e continua ad
essere famosa in tutto il mondo, così come "La Bussola" di Focette a Marina di Pietrasanta voluta e costruita da Sergio Bernardini. E' qui che negli anni cinquanta sono stati "lanciati" Julietse Greco, Mina, Milva, Caterina Valente, Franca Rame , Patty Pravo; di casa: Josephine Baker, la grande Ella Fitzgerald, Ginger Rogers e non va dimenticata la grande Marlene Dietrich. Bernardini oggi non c'è più ma la "Bussola" vive ancora, accanto a lei, come un tempo, il "Barattolo". In Versilia, troviamo anche altri locali, più….." giovani" della "Bussola" ma già noti. Sempre a Marina di Pietrasanta: "Faruk", La Canniccia, Seven Apples, Aqua Calda; a Lido di Camaiore: "Agorà’ e il "Cavalluccio marino"; a Forte dei Marmi: "Midhò" e "Cupido"; a Viareggio il night club "Caprice", la "Capannina di Viareggio", Magazzini Mondani; a Torre del Lago: Frau Marlen: Anche nell'entroterra sia della Versilia che di Massa Carrara ci sono locali noti e molto frequentati: così in Versilia, a Capezzano Pianore il Kama- Kama ed al Piano di Mommio: " Papillon". Ad Aulla di Massa Carrara il "Douplè" ed il discobar "Paprika"; a Cravilla di Groppoli (Comune di Mulazzo), il dancing "La Pineta"; a Licciana Nardi, la discoteca "Kalika" infine a Filetto di Villafranca il disco bar "Il Nido".

Nessun commento:

Posta un commento

lo sai come si chiama..? Maggio 2025