mercoledì 25 dicembre 2013

hit.parade unofficials - Dicembre 2013 . canzoni osè

HIT-PARADE alternativa a quella tradizionale annunciata dalla stragrande superiorità dei media più diffusi ovvero:
le canzone che non vedrete mai nelle classifiche ufficiali e neanche sentirete per radio, le canzoni che pur avendo un mercato di nicchia esistono e che meritano di avere una loro classifica quindi ci siam chiesti " perché non farla ? "....  la risposta al quesito come si si intuisce da questo post stesso e da altri passati e futuri è stata positiva e quindi ecco qua la tanto sospirata classifica .
a cura di a.s.s.m.
------------------------------------------------------------------------------------------
HIT PARADE VERGOGNOSA nel senso che chi le ha cantate se ne  vergogna ancor oggi ... o no?

nota bene 

la classifica di stavolta comprende canzoni edite in annate varie che hanno in comune il fatto di usare un linguaggio un pochettino osè pieno di doppisensi o parole volgari e per questo non andrebbero fatte sentire a persone al di sotto di una certa età o facilmente impressionabili anzi ai minorenni alcune dono proprio sono vietate, inoltre fanno letteralmente  cagare in quanto ad interpretazione e composizione insomma e per farla breve non sono sicuramente vere e proprie perle della musica mondiale, sicuramente non compariranno mai in una Hit Parade ufficiale però han dalla loro che  fanno fare 2 risate e sicuramente sono agli apici di una hit parade delle canzoni spazzatura .... 
comunque ascoltatele e poi giudicate voi e se vi piacciono cercatele in versione originale sia in download digitale che su supporto ottico o altro ,poi  comunicatelo al vostro prossimo , ai vostri parenti più stretti, agli amici , ai conoscenti ai non non conoscenti insomma un po a tutti, a chi vi pare ma badate bene non a noi di questo blog che ce ne strafreghiamo fin d'ora del vostro parere ...... bene ora dopo  aver messo le cose in chiaro  potete proseguire con l' auscolto ....

01)  MARINA : FINALMENTE HO COMPRATO L'UCCELLO



02 - Ponzio Pilato - Tu sei nata per fare la zoccola



03 - Veronica - Lui me lo dava



04 - Occhio Fino - La ballata del finocchio




05 - Piero Luna - la supposta




06 - il ballo del maiale



07 - Daniele Pace - Vaffanculo





08 - Enzo Parise ...e la mazza 




09Mauro Pelosi - Ho fatto la cacca




10 -  Il pennello di Raffaello



11 La ballata del cornuto



.. continua ....

Bicarbonato di sodio: 50 metodi di utilizzo

Il bicarbonato di sodio è uno degli ingredienti più versatili che possiamo trovare in casa: grazie ai suoi innumerevoli utilizzi il bicarbonato di sodio va a sostituire tutte quelle sostanze chimiche dannose per la nostra salute e per l'ambiente. Dalle pulizie di casa alla cosmesi fino alle ricette di cucina, il bicarbonato è un ottimo alleato naturale per le mille attività quotidiane.

In natura, oltre che frequentemente disciolto nelle acque superficiali e sotterranee, è presente raramente come minerale. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca. Per riscaldamento oltre i 50 °C tende a decomporsi in carbonato di sodio e anidride carbonica. Sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica (una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH inferiore a 8,6).

Esposto a sostanze acide, si decompone liberando anidride carbonica gassosa ed acqua: questo fenomeno è sfruttato per usarlo come lievito e nei preparati per rendere frizzante l'acqua da tavola, che sono una miscela di bicarbonato e composti acidi. La capacità di reagire con gli acidi fa sì che l'idrogenocarbonato di sodio venga usato in preparazioni farmaceutiche come antiacido e contro bruciori di stomaco.

Viene inoltre aggiunto ai dentifrici per la sua azione lievemente abrasiva e sbiancante.

Industrialmente il bicarbonato si produce tramite il metodo Solvay. Esso consiste nel far passare ammoniaca e anidride carbonica in una soluzione di cloruro di sodio, la reazione che avviene produce cloruro di ammonio e bicarbonato di sodio.

Ecco per voi una guida all’uso del bicarbonato di sodio.

IGIENE PERSONALE

1. Dentifricio

Partendo da un gesto estremamente importante come la pulizia dei denti coadiuvate l'uso del comune dentifricio mettendo una volta a settimana un po' di bicarbonato sullo spazzolino, spazzolando normalmente. Non usate troppo spesso, il bicarbonato potrebbe danneggiare lo smalto dei denti. Per utilizzarlo al meglio vedi Come fare il Dentifricio Fatto in Casa.

2. Colluttorio

Sciogliete un cucchiaino di bicarbonato in mezzo bicchiere d’acqua. Utilizzate come un normale colluttorio. Vi aiuterà a sconfiggere l’alito cattivo neutralizzando gli odori. Vedi inoltre Come fare il Colluttorio Fatto in Casa.

3. Pulizia di dentiere e apparecchi

Sciogliete due cucchiaini di bicarbonato in una tazza d’acqua calda. Immergetevi l’apparecchio o la dentiera. Il bicarbonato aiuta a distaccare i rimasugli di cibo. Potete completare la pulizia con l’aiuto di uno spazzolino.

4. Scrub viso e corpo

Unendo tre parti di bicarbonato con una parte d’acqua potete ottenere un esfoliante da utilizzare per il viso o per il corpo. Massaggiate delicatamente sulla pelle con movimenti circolari e poi risciacquate con acqua tiepida.

5. Deodorante

Il bicarbonato può  essere utilizzato puro come deodorante fai-da-te per i piedi e le ascelle, applicandolo con le dita o con l’aiuto di un piumino da cipria. Per ottenere un deodorante liquido, sciogliete due cucchiaini di bicarbonato in un bicchiere d’acqua, lasciate riposare per 24 ore e trasferite il tutto in un contenitore spray, magari riciclando la confezione di un vecchio deodorante.

6. Digestivo antiacido

Per aiutare la digestione ed eliminare l’acidità di stomaco, si consiglia di sciogliere un cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere d’acqua a cui avrete aggiunto il succo di mezzo limone. Si ottiene così un antiacido che aiuta a digerire ed evitare gonfiori.

7. Punture d’insetti e irritazioni

Realizzate un composto cremoso da applicare sulle punture d’insetti per alleviare il prurito mescolando un cucchiaino di bicarbonato con un po’d’acqua. In caso di leggere irritazioni della pelle, applicate un po’di bicarbonato sulle zone interessate dopo la doccia con la pelle ancora umida.

8. Pulizia delle mani

Per neutralizzare sporco e cattivi odori, sfregate sulle mani il composto ottenuto mescolando tre parti di bicarbonato con una parte d’acqua. Potete aggiungere un cucchiaino di bicarbonato alla quantità di sapone liquido che utilizzate abitualmente per ottenere un’azione antiodore ancora più efficace.

9. Shampoo

Per dei capelli morbidi e lucenti aggiungete alla quantità  di shampoo che utilizzate abitualmente un cucchiaino di bicarbonato e amalgamate bene. I vostri capelli risulteranno morbidi e pulitipoiché il bicarbonato avrà eliminato ogni residuo di calcare o lasciato dai prodotti di styling.

10. Spazzole e pettini

Per una migliore pulizia di spazzole e pettini, immergeteli in un catino di acqua tiepida in cui avrete disciolto un cucchiaio di bicarbonato, che vi aiuterà ad eliminare ogni residuo presente su di essi.

11. Bagno

Se volete ottenere una pelle morbida e vellutata, aggiungete all’acqua della vasca mezza tazza di bicarbonato e rimarrete stupiti dell’effetto emolliente ottenuto.

12. Pediluvio

Il bicarbonato permette anche di avere sollievo dopo una giornata in piedi, basta aggiungere due cucchiai in acqua tiepida/calda, ponete in ammollo le vostre gambe per almeno 10-15 minuti. Unendo un pochino d’acqua ad un cucchiaio di bicarbonato riuscirete attraverso questa pasta a combattere la tallonite, passandola sulle zone ruvide per ammorbidirle.

13. Cistite

Ottimo rimedio contro la cistite: un cucchiaino di bicarbonato in mezzo bicchiere d'acqua e poi berci subito dietro almeno un litro di acqua nella mezz'ora successiva, così il bicarbonato arriva in breve tempo alla vescica senza sostare troppo nello stomaco alterando il pH dell'ambiente impedendo la proliferazione dei batteri che causano la cistite.
Va fatto almeno un paio di volte al giorno, ma già dopo un paio di ore dalla prima assunzione si sta molto meglio.

PULIZIE E BUCATO

14. Bagno

Per la pulizia di vasche da bagno, lavelli, sanitari e piastrelle, cospargete le superfici con un po’di bicarbonato e poi strofinato con un panno o spugna umida. Per una maggiore efficacia sulle macchie difficili, formate una crema abrasiva unendo al detersivo per piatti un po’di bicarbonato e del sale fino.

15. Pentole e piatti

Aggiungete un cucchiaio di bicarbonato all’acqua per l’ammollo di piatti e pentole per facilitare la rimozione di macchie e unto. Aggiungete un cucchiaino di bicarbonato alla quantità di detersivo che utilizzate abitualmente per potenziarne l’effetto detergente.

16. Spugne

Per disinfettare ed eliminare i cattivi odori dalle spugne, immergetele in una bacinella d’acqua calda con l’aggiunta di quattro cucchiai di bicarbonato.

17. Forno a microonde

Per la pulizia del microonde immergete un panno in una soluzione di acqua e bicarbonato. Potete utilizzare questo rimedio sia per l’interno che per l’esterno del forno. Strofinate e poi risciacquate bene con sola acqua.

18. Argenteria

Per la pulizia dell’argenteria formate una pasta pulente con tre parti di bicarbonato ed una parte d’acqua. Strofinatela sugli oggetti delicatamente utilizzando un panno umido. Risciacquate con acqua tiepida ed asciugate per bene. La vostra argenteria sarà più brillante che mai.

19. Caffettiere e teiere

Per eliminare macchie e cattivi odori da teiere e caffettiere, immergetele in una soluzione di acqua calda e bicarbonato. Per le macchie più difficili, provate a strofinarle utilizzando la pasta pulente di cui sopra.

20. Pulizia del forno

Cospargete l’interno del vostro forno con del bicarbonato, spruzzatevi sopra dell’acqua calda e lasciate agire per tutta la notte. Al mattino sfregate utilizzando una spugna umida per eliminare unto e macchie. Risciacquate ed asciugate.

21. Pavimenti

Per la pulizia dei pavimenti, potete sostituire i comuni detergenti in commercio facendo sciogliere un bicchiere di bicarbonato in un secchio d’acqua calda. Poi procedete con la normale pulizia. Per le macchie più difficili, cospargete un po’di bicarbonato su di una spugna umida e strofinate le zone interessate.

22. Mobili

Per rimuovere macchie dai mobili laccati cospargete la superficie di una spugna umida con del bicarbonato e strofinate delicatamente. Risciacquate ed asciugate con un panno pulito.

23. Tende da doccia

Pulite e disinfettate le tende da doccia in plastica cospargendole di bicarbonato e strofinandole con un panno umido. Risciacquatele e stendetele ad asciugare.

24. In lavatrice

Per potenziare l’effetto del detersivo liquido aggiungete un cucchiaio di bicarbonato nella vaschetta dedicata al detersivo all’interno della lavatrice. Otterrete capi più puliti e brillanti. Inoltre il bicarbonato aiuta ad eliminare i residui di calcare dalla lavatrice.

25. Vestiti dei bambini

Per salvaguardare la pelle delicata dei bambini è necessario utilizzare dei detersivi molto delicati. Ma spesso le macchie sono difficili da eliminare. Per combatterle, aggiungete mezzo bicchiere di bicarbonato al vostro detersivi liquido oppure nel ciclo di risciacquo, per un effetto anti-odori.

26. Pannolini lavabili

Per il prelavaggio di pannolini lavabili, immergeteli in un catino d’acqua calda in cui avrete disciolto mezzo bicchiere di bicarbonato.

27. Attrezzatura sportiva

Utilizzate una soluzione d’acqua e bicarbonato per pulire le attrezzature sportive e bicarbonato in polvere per eliminare gli odori da zaini e borsoni da palestra. Utilizzate una pasta pulente formata da acqua e bicarbonato ed uno spazzolino o spazzola per prendervi cura delle mazze da golf.

28. Macchie di grasso e olio

Per rimuovere tracce di grasso e olio ad esempio dal pavimento del garage, cospargete le macchie con del bicarbonato e poi strofinatele con una spazzola umida.

29. Pulizia dell’auto

Utilizza il bicarbonato per pulire luci, cromature, tappetini e finestrini dell’auto. Versa on un contenitore spray una soluzione formata da un litro d’acqua e 50 gr. di bicarbonato ed utilizzala con un panno morbido, ad esempio in microfibra. Cospargi con bicarbonato le macchie più difficili e strofina con una spugna o una spazzola umida.

30. Contro gli acari

Non ne potete più degli odiosi acari che si annidano sui vostri tappeti allora cospargeteli con del bicarbonato, lasciandolo agire per un'intera notte; in seguito rimuovete il tutto aiutandovi con l'aspirapolvere. Quest'ultimo processo vi permetterà inoltre di rimuovere i cattivi odori dalla vostra aspirapolvere.

31. Contro le macchie nei muri

Anche voi ritrovate sulle pareti della vostra casa delle macchie, sopratutto nei pressi dei caloriferi: strofinate con della mollica di pane intrisa di bicarbonato la parte, così da permettere al muro di tornare bianco e splendente.

DEODORARE

32. Frigorifero

Riponete un recipiente contenente del bicarbonato su di uno dei ripiani del frigorifero. Il bicarbonato assorbirà e neutralizzerà i cattivi odori.

33. Tagliere

Per eliminare i cattivi odori dal tagliere, cospargetelo di bicarbonato e lasciate agire per alcuni minuti prima di procedere al consueto lavaggio.

34. Bidoni della spazzatura

Cospargete di bicarbonato il fondo dei bidoni della spazzatura in modo da tenere lontani i cattivi odori.

35. Raccolta differenziata

Pulite spesso i contenitori destinati alla raccolta differenziata utilizzando una spugna umida sulla cui superficie avrete cosparso del bicarbonato. Risciacquate ed asciugate. Cospargete del bicarbonato sul fondo del contenitore per prevenire la formazione di cattivi odori.

36. Tubature e scarichi

Per eliminare i cattivi odori di scarichi e tubature ed impedire che si riformino, versate mezzo bicchiere di bicarbonato in lavelli, docce o vasche e fate scorrere l’acqua. Da ripetere una volta ogni dieci giorni.

37. Lavastoviglie

Utilizzate acqua e bicarbonato per ripulire e deodorare la lavastoviglie. Il bicarbonato può essere utilizzato in aggiunta al detersivo per lavastoviglie al fine di potenziarne l’effetto e per eliminare gli odori. Per evitarne la formazione, cospargete il fondo della lavastoviglie con del bicarbonato prima di ogni lavaggio.

38. Portapranzo

Per deodorare la vaschette che utilizzate per portare con voi il vostro pranzo, cospargetene l’interno con del bicarbonato tra un utilizzo e l’altro, oppure inseritevi un piccolo contenitore colmo di bicarbonato. Lasciate agire a lungo in modo che il bicarbonato possa assorbire gli odori e poi procedete al normale lavaggio.

39. Tappeti

Per eliminare gli odori dai tappeti, cospargeteli abbondantemente con del bicarbonato e lasciate agire per tutta la notte, o in ogni caso il più a lungo possibile. Raccogliete la maggior parte del bicarbonato utilizzando una scopa e completate la pulizia con l’aspirapolvere.

40. Aspirapolvere

Utilizzando il metodo spiegato al punto precedente per la pulizia dei tappeti, otterrete l’effetto “collaterale” di rimuovere i cattivi odori anche dalla vostra aspirapolvere.

41. Armadi e cassetti

Riponete dei piccoli recipienti colmi di bicarbonato in armadi e cassetti se volete tenere lontani i cattivi odori.

42. Automobile

Per eliminare i cattivi odori da sedili e tappetini, cospargeteli con del bicarbonato. Attendete quindici minuti prima di passare l’aspirapolvere.

43. Scarpe da ginnastica

Per evitare la formazione di cattivi odori all’interno delle vostre scarpe, cospargetene l’interno di bicarbonato quando non le utilizzate. Ovviamente, scuotetele prima di indossarle.

44. Lenzuola e asciugamani

Aggiungete mezzo bicchiere di bicarbonato al ciclo di risciacquo di lenzuola e asciugamani per ottenere un effetto rinfrescante e deodorante.

45. Indumenti sportivi

Soprattutto in caso di indumenti utilizzati per lo sport, aggiungete mezzo bicchiere di bicarbonato al ciclo di risciacquo della lavatrice in modo da combattere più facilmente i cattivi odori durante il lavaggio e per ottenere un effetto disinfettante.

46. Peluche

Per un effetto deodorante e rinfrescante sui peluche dei vostri bambini, effettuate un lavaggio a secco con del bicarbonato. Cospargetelo sui peluche, lasciate agire per quindici minuti, dopodichéspazzolate.

ANIMALI DOMESTICI

47. Lettiere

Cospargete il fondo delle lettiere dei vostri animali (gatti, criceti, uccellini) con del bicarbonato di sodio prima di aggiungere sabbia pulita o argilla. Potete cospargere del bicarbonato sulla superficiedella lettiera di tanto in tanto per potenziare l’effetto anti-odore.

48. Ceste e coperte

Per una pulizia migliore delle ceste e delle coperte dei vostri animali domestici, aggiungete due cucchiai di bicarbonato al detersivo del lavaggio e/o all’acqua del risciacquo. Per una pulizia a secco, cospargete i tessuti con del bicarbonato, attendete quindici minuti e passate l’aspirapolvere.

49. Giocattoli

Immergete i giocattoli di plastica in acqua calda e bicarbonato completando poi la pulizia con spugna e detersivo. Cospargete i giocattoli di stoffa con del bicarbonato, lasciate agire a lungo ed eliminate i residui con una spazzola.

50. Toeletta

Per mantenere pulito e lucido il pelo del vostro cane, aggiungete del bicarbonato all’acqua del lavaggio oppure cospargetelo con del bicarbonato prima di spazzolare con molta cura.

L'INGREDIENTE SEGRETO NELLE RICETTE

51. Per lievitare le torte

Per permettere alla vostra torta di lievitare aggiungete un cucchiaino di bicarbonato al lievito utilizzato. Ricordate il bicarbonato aiuta la lievitazione, ma non può sostituire la funzione del lievito. Se desiderate eliminare completamente il lievito, basta la punta di un cucchiaino di bicarbonato mescolato con un vasetto di yogurt.

52. Per frittate morbide

Mentre per ottenere una frittata morbida e soffice vi consigliamo di mettere la punta di un cucchiaino di bicarbonato ogni 3 uova. La medesima dose sarà necessaria per rendere il vostro bollito meno duro e stoppaccioso.

53. Per i legumi

Volete cucinare legumi e verdure in poco tempo? Un cucchiaio di bicarbonato ogni litro d'acqua aiuterà la cottura al contempo eliminando l'amaro delle verdure.

VARIE

54. In campeggio

Il bicarbonato è  una sostanza multiuso che vi potrà essere utile durante il prossimo campeggio, se volete viaggiare con un bagaglio ridotto. Vi servirà come deodorante, detersivo per piatti, pentole e indumenti, dentifricio e vi sarà utile in caso di punture di insetti.

55. Suffumigi

Le inalazioni di vapore, o suffumigi, sono un vero e proprio toccasana per decongestionare le vie respiratorie in caso di raffreddore. Fate così: portate a bollore dell’acqua, aggiungete due cucchiai di bicarbonato e respirate i vapori che si sprigioneranno per dieci minuti, coprendovi la testa con un telo. Si tratta di un rimedio della nonna davvero efficace. Da provare.
*******************************************************************************************

link utili

stilenaturale.com

http://it.wikipedia.org/wiki/Bicarbonato_di_sodio

http://www.greenme.it


http://dioni.altervista.org/50-usi-del-bicarbonato.html

domenica 15 dicembre 2013

E CHI SE NE FREGA? ( Dicembre 2013 )

E CHI SE NE FREGA?

rubrica di gossip e notizie varie di cui faremmo volentieri a meno, notizie che riguardano il privato delle persone e la loro stretta cerchia e di cui non si capisce il perché o il come mai le stesse vengano divulgate al mondo

rubrica a cura di a.s.s.m.
*******************************************************************

Raul Bova si mangia il panettone anche se non è NAtale



incontriamo Raul mentre ssta mangiando una fetta di panettone così gli chiediamo come mai mangia il panettone anche se non è ancora Natale ecco cosa ci ha risposto

" io il panettone lo mangio quando mi pare,  pensa che se lo trovo lo mangio anche a Pasqua e non perché sono un ribelle o cose simili ma perché mi piace proprio,,, e poi in confidenza stavolta lo devo mangiare per fà pubblicità al film ultimo che ho fatto e che esce a breve "

al che noi  " ah! perché fai anche i film ? chi l' avrebbe mai detto !!!  , ma senti un po ce la dai una fetta di panettone anche a noi che c'è venuta fame ? "

oh!,  non abbiamo fatto in tempo a chiederlo che Raul ha preso quel che restava del panettone e se le messo in bocca carta e tutto masticcando a tutta birra e boffochiandoci  nel frattempo ::::: " munf..fightbeunbh bghhhh " che noi gli abbiamo chiesto " ma che dici ?"  e lui " ve lo darei volentieri ma purtroppo è finito"  , con un aria meravigliata talmente vera che gli abbiamo consigliato di fare l'attore ma per davvero che la stoffa ce l'ha 
**********************************************************************************************************

Carolina Marconi presenta la sua collezione di scarpe



Si chiama Le Markol ed è la nuova linea di scarpe che ha come creatrice “una che non dorme mai”. Nata nella scuderia del Grande Fratello, Carolina Marconi, bellezza che non passa inosservata allo stadio se gioca la Roma, ha scelto l'Os Club del Colosseo per presentare l'ultima sua invenzione.

A farle compagnia Angelika Melillo Cecilia Capriotti, Paola Caruso, Giacomo Urtis, Antonello Lauretti, Pamela Camassa, Samantha de Grenet, Samanta Togni, denny Mendez. Tutti a guardare le scarpe della Marconi.



La Carolina ha intenzioni serie ma sentiamo che ci dice

C- "
è si ho messo su st'attività de vendè le scarpe che almeno me faccio un po de soldi , ahò! e ci avevo la casa piena di scarpe che non indossavo più alcune che poi nun avevo mai indossato e che nun sapevo neanche di avere  e allora una sera che ero li che me magnavo una patata arrosto cotta a puntino ho pensato, ma perché nun le vendo,, aho!  ci ho pensato su un altro po dopodiche me so detta e perché no? ,,, detto fatto quelle nuove l' ho vendute subito mentre quelle vecchie le ho un po rimaneggiate che sò un taglietto de qui uno de la , na mezza tinta uno scarabocchio quindi ho detto che l'avevo fatte io e nun te dico commme sò andate a ruba aho! me so dovuta mettè a farne dell'altre tanto che poi me sò detta Mhh quasi quasi ce faccio un'attività,.. ahò detto fatto in un par de mesi avevo l'attività in piedi ,, faccio scarpe nuove per quanto riguardo i materiali , idee etc ma anche scarpe che rimodello e rinnovo rivendendole a prezzi molto alti, praticamente e per dirla in parole povere vò alla discarica a cercà scarpe vecchie . stivalacci etc , gli dò na mezza lavata e poi ce invento qualcò e via , e insomma non so se il tutto andrà avanti per molto ma per ora e vò come un treno tra l'altro in 'sta maniera e ho fatto le scarpe a quasi tutte le mie colleghe Italiane ,ora sto pensando di farle anche alle star internazionali, che poi  nun faccio mia solo scarpe Sà, ehhh!!!! e fò anche ciabatte, infradito, zoccoli, mocassini, stivali inzomma un po di tutto dipende da o i che trovo in discarica che tra l'altro gli volevo dì ma o che un le vole un par di quintali di scarpe e affini anche lei? e ci ho giusto un motocarro in arrivo gli faccio un prezzo che nun può rifiutà sà ? che se poi se mi da i nomi dei suoi conoscenti gliele vendo anche a loro e se ci mettiamo d'accordo che si crea un bel giro gli so anche la percentuale poa e nulla ma qualcò in fondo al mese gli arriva , e poi se proprio la vuol sapere tutta ....."

qui siamo scappati a tutta birra montando al volo in un taxy di passaggio che sennò ci veniva male
*********************************************************************************************

Federico Zampiglione rivela che quest'Estate ha avuto paura di morire


DELLA MUSICA LEGGERA - DICEMBRE 2013

delLa musica leggera? ... IN VIDEOCLIP

   

*******************************************************************************************************************

GLI INEDITI DA XFACTOR
************************************************************************************************ ************

DEL METAL ? dICEMBRE 2013

DEL METAL ? ..... IN VIDEOCLIP

  ************************************************************************************************ *********************************************

mercoledì 11 dicembre 2013

immagina ( prima parte )

inizia la pubblicazione dell'opera monumentale in ben  tot pagine dal titolo 

                           " IMMAGINA "

                                    parte 1



Continua .......



**************************************************************************************************************************************************************************
ATTENZIONE !!!  ....  ATTENZIONE !!!  ....  ATTENZIONE !!!  ....   ATTENZIONE !!! 
la canzone che sentite non proviene dall' "ADE" ma dal player sottostante, se vi da noia potete stopparla interagendo col comando apposito sennò sentitela tutta , il player la eseguirà un'unica volta , questo ogni volta che aprirete questo post o la pagina in cui questo post si trova .

i post dai blog

I misteriosi 'Wandjina' degli aborigeni: gli antichi 'dei' venuti dalle Pleiadi





Nel 1938, il dottor Andreas Lommel, membro dell'Istituto Frobenius, ha convissuto per diversi mesi nella parte nordoccidentale dell'Australia, nella regione di Kimberly, con una tribù aborigena chiamata Unambal, una cultura che esiste da almeno 60 mila anni.

Durante questo periodo, Lommel ha annotato e fotografato la vita quotidiana di questi cacciatori-raccoglitori fermi all'età della pietra. Ma ciò che catturo maggiormente l'attenzione del ricercatore fu la scoperta di una grotta ritenuta sacra dagli aborigeni, nella quale erano rappresentati gli enigmatici 'Wandjina', pitture rupestri di esseri mitologici connessi con la creazione del mondo.

Kimberly è l'unico luogo al mondo dove sono rappresentati questi strani esseri. Secondo i ricercatori, si tratta di realizzazioni molto antiche, almeno quanto la cultura aborigena che li realizza. La tradizione degli Unambal vuole che i componenti della tribù ridipingano le immagini, al fine di garantire al continuità e non perderne il ricordo. Per questi uomini si tratta di qualcosa di molto importante.

I dipinti hanno ricevuto ogni sorta di interpretazione: dalla rappresentazione di essere umani stilizzati, o anche gufi, fino ad arrivare ai Teorici degli Antichi Astronauti, secondo i quali i Wandjina sarebbero antichi viaggiatori non terrestri discesi sulla Terra nella notte dei tempi. Sono in molti a credere che gli extraterrestri abbiano avuto un ruolo diretto nella creazione del mondo e le leggende degli aborigeni narrano di eventi davvero straordinari.

Nonostante l'antichità degli Unambal, la legge tradizionale e la cultura sono ancora attive e vive. I Worora, i Ngarinyin e i Wunumbul sono le tre tribù che venerano i Wandjina e si considerano i custodi delle più antiche pitture rupestri di tutta l'Australia.

Ciò che più sembra essere interessante è lo stile utilizzato dagli aborigeni per raffigurare questi enigmatici esseri divini: facce bianche, nessuna bocca, grandi occhi neri e una testa circondata da un alone, o un qualche tipo di casco.

E' naturale che guardando i pittogrammi di Kimberley si noti immediatamente la straordinaria somiglianza con l'immagine stereotipata di un extraterrestre, un 'grigio' per l'esattezza. Proprio per questa ragione, sono in molti a chiedersi come mai gli aborigeni abbiano dipinto i Wandjina proprio in questo modo: perchè hanno la pelle bianca se l'artista voleva rappresentare un altro aborigeno di pelle nera? Perchè gli occhi risultano dipinti sempre in modo sproporzionato rispetto al viso e al naso? E perchè tutti questi esseri sono privi di bocca?

I pittogrammi Wandjina usano colori comuni: nero, rosso, giallo su sfondo bianco. Essi appaiono soli o in gruppo, in verticale o in orizzontale a seconda della dimensione della roccia, e possono essere rappresentati con figure e oggetti, come il Serpente Arcobaleno.

Attorno alle teste dei Wandjina ci sono linee o blocchi di colore, raffiguranti fulmini, nuvole o pioggia. Il Wandjina può punire chi viola la legge con alluvioni, fulmini e cicloni. Gli aborigeni sono ancora convinti che le immagini posseggano questi poteri, e quindi devono essere avvicinate e trattate con rispetto.

La mitologia degli Unambal

Le immagini dei Wandjina sorprendono molto, ma ciò che è davvero affascinante è la tradizione orale che è passata di generazione in generazione. Come riportato sul sito della Bradshaw Fundation, gli aborigeni vedono la Terra come il grande serpente Ungut.

La Via Lattea è vista come un altro serpente, chiamato Wallanganda. Questi due serpenti hanno dato vita alla creazione, sognando tutte le creature che vivono sulla Terra, tra cui gli antenati spirituali degli aborigeni e gli stessi Wandjina.

Queste creature erano 'esseri del cielo' o 'spiriti delle nuvole' discesi dalla Via Lattea durante il 'Tempo del Sogno', per insegnare le leggi, i precetti e le regole di comportamento. “Queste ed altre tradizioni erano state insegnate agli aborigeni”, spiega Ivana Malpede, ricercatrice che ha trascorso dieci anni in Oceania, in una intervista rilasciata ad Alfredo Lissoni.

“Wandjina, gli Dei che rappresentavano l'universo e che hanno lasciato molti racconti e tradizioni orali legati a particolari stelle, come Beta e le Plejadi. Secondo le tradizioni locali i Wandjina, termine che significa 'il Tutto', vissero in un tempo detto 'dei genitori', un'era in cui alcuni di questi Dei, descritti come esseri umani giganteschi e senza bocca, con la testa raggiata e gli occhi neri, insegnarono le leggi agli uomini”.

Secondo la tradizione, i Wandjina erano in grado di cambiare forma a piacimento: ora poteva essere un Wandjina, ora un essere umano, ora un animale. Inoltre, quando i questi misteriosi visitatori lasciarono il pianeta, si divisero in due gruppi: un gruppo si nascose nelle viscere della Terra; l'altro gruppo, invece, torno nel cielo.

Gli aborigeni, degni della più avanzata teoria della cospirazione aliena, affermano che, anche dopo la loro dipartita, i Wandjina continuano a controllare tutto ciò che accade sulla Terra, nel cielo e nel mare.

Si tratta veramente di tradizioni antichissime che ci mettono in contatto diretto con il nostro passato remoto. I loro antenati giunsero nella regione probabilmente 60 mila anni fa, benché la datazione rimanga tuttora incerta.

Il ritrovamento di alcuni oggetti antichi nella regione suggerisce che la zona fu abitata già 174 mila anni fa, dato in contrasto con la teoria condivisa secondo la quale gli aborigeni sarebbero immigrati dall'Africa circa 60 mila anni fa. Alcuni antropologi hanno addirittura ipotizzato che l'Homo Sapiens possa essere nato in Australia.

Provenienza rettiliana degli umani: indizi notevoli!

Antichi Astronauti e Culto del Cargo: paralleli interessanti

Cronistoria della presenza aliena sulla Terra

“Gli aborigeni sostengono di essere sulla Terra da migliaia e migliaia di anni. E questo vero, pur cozzando contro l'archeologia ufficiale”, continua la Malpede. “La più antica raffigurazione civilizzata degli aborigeni australiani risale a 30 mila anni fa, e mostra una figura di donna. Si tratta di un indizio che ci costringe a retrodatare di molto la nascita della cultura nel continente oceanico".

Oggi, le tribù Worora, Ngarinyin e Wunumbul ancora venerano i Wandjina e solo a pochi individui è permesso di rinnovare le pitture. Ascoltare le loro tradizioni lascia affascinati e con un interrogativo inevaso: cosa videro veramente i nostri antichissimi antenati?

Come tanti miti e leggende del passato si sono rivelati veri, grazie alla scoperta di preziosi reperti archeologici (come la città di Troia, il labirinto del Minotauro, i cristalli di navigazione del Vichinghi), i pittogrammi dei Wandjina potrebbero essere la testimonianza storica di un contatti dell'umanità con intelligenze non terrestri?

Come insegna la Teoria sul Culto del Cargo, non potrebbe essere che gli aborigeni di quel tempo antico non erano in grado di comprendere gli eventi che vedevano, interpretandoli come soprannaturali? Forse, un giorno scopriremo le risposte a queste intriganti domande.


fonte - ilnavigatorecurioso.myblog.it/archive/2013/07/29/i-misteriosi-wandjina-degli-aborigeni-gli-antichi-dei-ven...



martedì 10 dicembre 2013

i dischi di DROPA

10000 a.C. - I Dischi di Dropa 


 Rinvenuti lungo il confine cino-tibetano, i dischi di pietra di Dropa (The Dopra Stones), secondo alcuni, sarebbero le prove di un antico schianto alieno sulla terra.
 I dischi vennero rinvenuti nel 1938 da Chi Pu Tei, professore di archeologia presso l'Università di Pechino, e i suoi studenti, nel corso dell'esplorazione di una serie di alcune strane grotte sull'Himalaya.
 Durante la spedizione questi scoprirono una grotta stupefacente fino ad allora rimasta inesplorata; quando i ricercatori entrarono si resero conto che più che una grotta si trattava di un sistema di gallerie artificiali e interconnesse. Le pareti erano state levigate e sembravano cristallizzate, come se fossero state tagliate da una fonte di calore estremo, mentre c'erano incise sopra della strane iscrizioni che rappresentavano tutti i pianeti del nostro Sistema Solare, compresi il Sole e la Luna.


 Inoltre, il gruppo rinvenne anche una serie di piccole tombe che contenevano gli scheletri di strane creature alte appena 1 metro e 30 e con il cranio enorme. Di sicuro appartenevano a un razza sconosciuta.
Accanto alle tombe furono trovati ammassati 716 dischi di granito con diametro dai 35 ai 50 cm e con un foro centrale, spessi un centimetro.
 I dischi su un lato erano coperti di strani geroglifici, mentre sull'altro mostravano un'incisione a spirale che partiva dal centro e terminava verso il bordo esterno, un pò, simile ai moderni dischi musicali in vinile. I reperti furono trasferiti segretamente a Pechino per essere studiati da un team di scienziati guidati dal professor Tsum Um Nui, il quale concluse che i dischi risalivano al 10 mila a.C. e raccontavano la storia di un gruppo di alieno chiamato "Drog-pa" (pelle gialla), proveniente da un pianeta lontano 12 mila anni luce e che un giorno giunse con la loro astronave sul nostro pianeta, precipitando tra le montagne del Tibet.


 Pare che gli alieni avessero intenzioni pacifiche. Una volta che ebbero preso atto di non poter più ripartire per il loro pianeta natale, gli alieni furono costretti a stabilirsi sulla Terra mescolandosi alla popolazione locale. Ma le cose non andarono come avevano pensato questi antichi visitatori. Una parte di loro fu sterminata dalle tribù locali, spaventate dal loro aspetto inumano. Gli indigeni del posto raccontano che in tempi remotissimi due tribù abitavano questa zona e che questi strani esseri alti solo 1,30 m. erano comparsi dal nulla o dal cielo, erano discesi dalle nubi. Alla fine, i nativi impararono a convivere con i pochi alieni sopravvissuti.

fonte - vai

***************************************************************************************************





http://www.fmboschetto.it/misteri_svelati/Dropa.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Dropa
*******************************************************************************************
... comunque pare sia tutta una balla ---->> http://misterorisolto.wordpress.com/2012/08/16/la-bufola-dei-dischi-dropa/

RATMAN compie 100 ... numeri !!!!!!


mercoledì 4 dicembre 2013

DEL POP ?

e uscito il nuovo disco di Leona Lewis dedicato alle prossime feste di Natale dal titolo "Christmas, With Love "






Tracklist:

1. One More Sleep
2. Winter Wonderland
3. White Christmas
4. Your Hallelujah
5. Christmas (Baby Please Come Home)
6. Mr. Right
7. O Holy Night
8. I Wish It Could Be Christmas Everyday
9. Ave Maria
10. Silent Night 

sotto e  finché dura troverete l'album in streaming gratuito


***********************************************************************************************************

LADY GAGA & THE MUPPETS  - HOLLYDAY SPECIAL 2013

sabato 30 novembre 2013

martedì 5 novembre 2013

I POST DEGLI ALTRI - Novembre 2013

I POST DEGLI ALTRI **********  CHE SI DICE NEL WEB **********

rubrica informativa che pubblica un post , piu o meno integralmente , preso da un blog, un foru,, una pagina personale etc  in Italiano . le caratteristiche dei post presentati sono 2 devono essere esaustivi e fornire fonti su quanto postato, infine e cosa più importante di tutti, devono attrarre la mia attenzione

a cura di: A.S.S:M.
___________________________________________________________________
***************************************************************
come distruggere una nazione provando dal vero cio che è solo una teoria perlopiù neanche condivisa dai più : la spiegazione


Monti confessa: "Stiamo distruggendo la domanda interna"




Alla fine l'ha detto. Intervistato dalla CNN, così Mario Monti : "Stiamo effettivamente distruggendo la domanda interna attraverso il consolidamento fiscale. Quindi, ci deve essere una operazione di domanda attraverso l'Europa, un'espansione della domanda". Cosa era venuto a fare l'abbiamo sempre saputo, ma forse lui non l'aveva mai detto così chiaramente. Ma come si distrugge la domanda interna? LEGGI BENE QUI: http://www.byoblu.com/post/2013/11/02/monti-confessa-stiamo-distruggendo-la-vostra-domanda-interna.aspx
*****************************************************************************************************
L' ASSOLO



Ritchie Blackmore / Shadow of the moon - Yokohama Japan 97 a seguire
IL VIDEO COMPLETO DELLA CANZONE


*****************************************************************************************************************************************************************************
il ritorno di Giorgia


*************************************************************************************************
Monaco, ritrovate 1500 opere d’arte rubate  da Hitler durante la seconda guerra mondiale

MONACO – Oltre 1500 opere d’arte dal valore inestimabile sono state ritrovate in un appartamento del figlio di un collezionista a Schwabing, una delle zone più ricche di Monaco. Il tesoro artistico, tra cui figurano dipinti di Picasso, Reoir, Chagall, Matisse, Marc e molti altri, erano stati confiscati alle famiglie ebree dalle autorità tedesche durante il Terzo Reich per ordine di Hitler, ma si pensava fosse andato disperso o distrutto durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Come rivela il settimanale Focus, invece, gli oltre 1500 dipinti, avrebbero un valore complessivo di circa 1 miliardo di euro ed erano custoditi nell’appartamento dall’ottantenne Cornelius  Gurlitt, figlio del gallerista Hildebrand Gurlitt, il quale li avrebbe a sua volta acquistati negli anni trenta e quaranta; la confisca, comunque, era arrivata già nella primavera del 2011, ma è venuta a galla soltanto in questi giorni. Le indagini, infatti, sono iniziate quando Cornelius  Gurlitt (il quale sembra vivesse tranquillamente grazie al denaro ricavato dalla vendita di alcuni dei dipinti) è stato fermato alla dogana in Svizzera con addosso una grande quantità di denaro contante; da li iniziarono i primi sospetti delle forze dell’ordine che riuscirono poi, nella primavera del 2011, a risalire alla casa dell’uomo e a recuperare i capolavori. Questi ultimi ora, sono custoditi in gran sicurezza negli edifici della dogana bavarese, ovvero nella zona di Garching.
******************************************************************************************************

Doveecomemicuro.it: il portale che ti dice l’ospedale migliore per curarti

Si chiama “doveecomemicuro” ed è il portale per individuare la migliore struttura dove curarsi…
Il progetto nasce con l’obiettivo di consentire ai cittadini di individuare la struttura sanitaria piu’ adatta alle proprie esigenze e, nei limiti del possibile, piu’ vicina alla propria abitazione. Anche se ogni patologia ha la sua struttura. E così, se il problema è un femore rotto, allora l’ospedale più attrezzato è  Cto di Milano.

Se il problema è il Bpco, allora bisogna rivolgersi alla Fondazione Maugeri di Cassano delle Murge in Puglia.
Il portale www.doveecomemicuro.it,  presentato ieri a Roma offre una vera e propria ‘mappatura‘, patologia per patologia, degli ospedali ‘top’ d’Italia. Ecco dunque dove andare per ciascura delle seguenti situazioni o patologie.
Qualche esempio?

Volete partorire in tranquillità? La struttura consigliata (e certo non la più comoda per tutti)  è l’Ospedale ostetrico di S.Anna a Torino, che con i suoi 7913 parti l’anno (anno di riferimento 2012), abbondantemente supera la soglia dei 1000 parti fissata dal Ministero.
E se il parto è cesareo? Allora l’ospedale che lo esegue in maniera più appropriata è l’Ospedale Vittorio Emanuele III presso Carate Brianza, in Lombardia, con appena 4,68% cesarei per 100 parti, contro una media nazionale di 26,27%.
Cambiamo patologia…

Frattura del collo del femore? è l’Ospedale Cto di Milano ad avere il primo posto in classifica con 0,81% deceduti contro una media nazionale di 6,02%. Un altro indicatore seguito per la frattura del collo del femore è la tempestività dell’intervento che secondo gli standard internazionali deve avvenire entro 48 ore dal ricovero. La media nazionale per questo indicatore è il 40,16% degli interventi. La struttura migliore è l’Istituto Rizzoli di Bologna, con l’86,92% degli interventi eseguiti entro 48 ore.

Le graduatorie delle strutture sono state stilate, tiene a precisare il coordinatore del progetto Walter Ricciardi, secondo rigorosi criteri scientifici: le aziende sanitarie sono infatti valutate sulla base di un set di 50 indicatori di qualita’, selezionati mediante una revisione sistematica delle fonti di dati disponibili (Agenas, Istat, Atlante sanitario Era Web, Osservatorio nazionale per la salute nelle regioni italiane) sulla qualita’ assistenziale delle strutture sanitarie Italiane. “L’obiettivo era realizzare un supporto informativo rivolto ai cittadini attraverso un’iniziativa cosiddetta di public reporting”  spiega Ricciardi “capace di rafforzare il principio di responsabilita’ sociale all’interno del Servizio sanitario nazionale, secondo cui i decisori e le organizzazioni sanitarie devono rispondere delle proprie azioni e performance verso i cittadini, in termini di trasparenza comportamentale, amministrativa, gestionale, strategica ed economica. Tale strumento di pubblicazione dei dati di performance delle strutture sanitarie aumenta il potere decisionale di cittadini e pazienti e consente di migliorare la qualita’ dell’assistenza dei servizi sanitari, soprattutto nel contesto ospedaliero. Le evidenze scientifiche dimostrano, infatti” ricorda “che riportare pubblicamente le performance di una certa struttura incoraggia attivita’ volte al miglioramento della qualita’ delle prestazioni offerte a livello del singolo ospedale“.

Inoltre, prosegue Ricciardi, “dal 25 ottobre scorso, in virtu’ della direttiva europea (2011/24/Ue), ogni cittadino dell’Unione puo’ decidere liberamente di ricevere assistenza sanitaria in ciascuno dei Paesi membri. E’ chiaro che, per scegliere il luogo dove curarsi, un cittadino deve avere accesso ad informazioni chiare, rigorose e tempestive sulla qualita’ dei servizi offerti sia ospedalieri, sia ambulatoriali e domiciliari“.

fonte vai

i più ricchi d'ITALIA 2013

La rivista statunitense Forbes ha pubblicato una classifica degli uomini più ricchi del mondo. Di seguito pubblichiamo quella degli imprenditori italiani più ricchi. 

1 - Michele Ferrero e famiglia patrimonio in miliardi 20,4 (posizione mondiale 23)
2 - Leonardo Del Vecchio 15,3 mld (posizione 49)
3 - Miuccia Prada 12,4 mld (posizione 78)
4 - Giorgio Armani 8,5 mld (posizione 131)
5 - Patrizio Bertelli 6,7  mld (posizione 175)
6 - Stefano Pessina 6,4  mld (posizione 189)
7 - Silvio Berlusconi e famiglia 6,2 mld (posizione 194)
8 - Paolo e Gianfelice Mario Rocca 6.1 mld (posizione 195)
9 - Augusto e Giorgio Perfetti 5 mld (posizione 458)


Silvio Berlusconi rispetto al 2012 scende di una posizione, nonostante il suo patrimoni sia cresciuto da 5,9 a 6,2 miliardi. Ma scende di ben 4 posizioni rispetto al 2011 quando invece il suo patrimonio consisteva in 7,8 miliardi e rispetto al 2010 quando era di 9 miliardi. Dal 2004 al 2007 Berlusconi, secondo Forbes, è stato l’uomo più ricco d’Italia, con più di undici milioni.  Notevole invece l’ascesa di Giorgio Armani che passa da un patrimonio di 2,8 miliardi nel 2009 agli attuali 8,5



tutti gli importi riguardano le attività ufficiali e dichiarate le eventuali attività in nero non sono conteggiate

sotto la lista estesa degli Italiani più ricchi con la posizione l'attuale loro posizionam,entoi nella classifica mondiale

23. Michele Ferrero 20,4 miliardi di dollari
49. Leonardo Del Vecchio 15,3 miliardi di dollari
78. Miuccia Prada 12,4 miliardi di dollari
131. Giorgio Armani 8,5 miliardi di dollari
175. Patrizio Bertelli 6,7 miliardi di dollari
189. Stefano Pessina 6,4 miliardi di dollari
194. Silvio Berlusconi 6,2 miliardi di dollari
195. Paolo & Gianfelice Mario Rocca 6,1 miliardi di dollari
248. Augusto & Giorgio Perfetti – 5 miliardi di dollari – Perfetti
458. Renzo Rosso – 3 miliardi di dollari – Diesel Jeans
736. Carlo Benetton – 2 miliardi di dollari – Benetton
736. Gilberto Benetton – 2 miliardi di dollari – Benetton
736. Giuliana Benetton – 2 miliardi di dollari – Benetton
736. Luciano Benetton – 2 miliardi di dollari – Benetton
736. Domenico Dolce – 2 miliardi di dollari – Dolce&Gabbana
735. Stefano Gabbana – 2 miliardi di dollari – Dolce&Gabbana
831. Mario Moretti Polegato – 1,8 miliardi di dollari – Geox
831. Sandro Veronesi – 1,8 miliardi di dollari – Calzedonia
882. Ennio Doris e famiglia – 1,7 miliardi di dollari – Mediolanum
965. Diego Della Valle – 1,55 miliardi di dollari – Tod’s
1031. Paolo Bulgari – 1,4 di miliardi dollari – Bulgari
1088. Andrea Della Valle – 1,35 miliardi di dollari – Tod’s
1107. Nicola Bulgari – 1,3 miliardi – Bulgari
 a tutti loro qui ma anche a quelli per un pezzetto sotto la lista gla crisi gli fa un baffo e se levono o no l'imu sulla prima casa etc li stesso!

lo sai come si chiama..? Maggio 2025