sabato 24 luglio 2010

2 risate ?------------------- qualche barzelletta ? ------------- per un sorriso in piu'! ---------- e fattela una risata!! ----------

Al bar
Un tizio entra in un bar col suo cane e il barista gli dice che i cani non possono entrare. Il tizio gli dice che il suo è un cane guida. Il barista si scusa e gli offre da bere. Il tizio si siede e quando vede entrare un altro tizio con un chiuahua gli dice che se vuole entrare col cane deve dire che è un cane guida. Lui va al banco e quando il barista gli dice che non può entrare col cane lui risponde che è un cane guida. Al che il barista dice: `non è possibile che un chiuahua sia un cane guida.` E il tizio: `Cosa?! Mi hanno dato un chiuahua???`____________________________________________________________________________
Tra amici
due amici si incontrano e dopo i soliti convenevoli uno chiede all`altro: come va con tua moglie?sai, temo che mi tradisca-dice l`altro.ma va là, non è possibile, come fai a dirlo?sai-risponde l`altro- per il mio lavoro ci trasferiamo per lunghi periodi in altre città.e allora?siamo stati due anni a Milano, tre a Napoli, quattro anni a Torino e adesso siamo qui a Palermo da un anno.e allora?sai- dice l`altro- il postino è sempre lo stesso!!!!
____________________________________________________________________________
La pelliccia
Pierino vede la mamma che indossa una nuova pelliccia e la sgrida: `Mamma, ma sai quanto ha sofferto quella povera bestia perche` tu avessi quella pelliccia!`La mamma si arrabbia e fa: `Pierino, non osare mai piu` parlare in questi termini di tuo padre!!`
___________________________________________________________________________
Il cornuto
Un ometto incrocia un giovanotto e gli dice `CORNUTO!`Il giovanotto abbozza ma non risponde.La cosa si ripete per alcuni giorni.Al limite della pazienza và a casa e racconta tutto alla moglie che gli dice di lasciar perdere dato che il mondo è pieno di dementi.Il giorno dopo i due si incontrano di nuovo e questa volta l`ometto dice `CORNUTO...E SPIA!!!`
______________________________________________________________________________
MAGAZINE N : ???. FAMMI-VEDERE.MEGLIO.?? FORSEDILATO_MACCHE'-DAlL'ALTO?.-.nanche_forsedasotto--!!éé//éé=???_bona!!sai come'è.?_scopritelo _da_soli

scienza -------------- astrologia ------------- misteri ------------- ---chi siamo ? --------------

Incredibile scoperta in cielo: R136a1, la piu' grande stella mai scoperta fin'ora

Grazie al potente occhio del supertelescopio Very Large Telescope dell'Eso, installato nel deserto di Atacama, in Cile, un gruppo di ricercatori guidato da Paul Crowther, astrofisico della Sheffield University, ha potuto individuare R136a1, la piu' colossale stella mai individuata, già ribattezzata "la stella mostro".

E' la massa astrale più grande mai vista fin'ora, con una dimensione pari a circa 265 volte quella del Sole e una luminosità 10 milioni di volte maggiore. Ma al momento della sua nascita, circa un milione di anni fa, l’astro avrebbe avuto addirittura una massa pari a 320 volte quella solare.

La massa astrale è stata individuata nella nebulosa di Tarantula.


La scoperta lascia attoniti gli scienziati e rimette in discussione alcune teorie della fisica. Finora infatti gli astronomi avevano sempre creduto che le stelle potessero avere una grandezza massima pari 130 volte quella del sole.
Se la stella R136a1, prendesse il posto del sole, nel nostro sistema solare, la sua forza di attrazione gravitazionale sarebbe talmente potente, che il ciclo di rotazione annuale della Terra, attorno al sole, si ridurrebbe a 3 settimane. La rotazione di un anno, compiuta in 3 settimane! Non solo.

Le radiazioni ultraviolette della "stella mostro" sono talmente potenti che la vita sul pianeta Terra sarebbe impossibile, spiega Raphael Hirschi, uno dei ricercatori dell'equipe di astronomi che ha fatto la scoperta. "E' una incredibile scoperta, perchè la stella misura più del doppio di quello che finora era ritenuto il limite massimo per le stelle super-massive" spiega Richard Parker dell'equipe di astronomi che ha scoperto un intero gruppo di stelle a 22mila anni luce da noi. Nella grande Magellanic Cloud.
Questo agglomerato è una specie di "incubatrice cosmica" che cova stelle neonate traendo il materiale dalle nubi di gas e dalle polveri cosmiche
Martin_Rees_on_the_monster_star___From_the_Guardian___The_Guardian.mp4

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
la domanda : è perchè se è cosi grande finora non se n'era mai vista neanche l' ombra ? la risposta è sconcertante, " quando avremo i mezzi per vedere l' ombra di stelle cosi grandi ma talmente distanti da noi da risultare inesistenti bhè, allora avremo gia scoperto stelle al cui confronto anche questa scoperta da poco sara nulla
_______________________________________________________________________________________________
scoperta nuovo animale tipo millepiedi

lo strano insetto scoperto da poco fa parte della famiglia dei millepiedi da cui si differenzia perche' di piedi ne ha solo uno , per questo è stato chiamato unopiede.

la sua caratteristica è che non cammina ma saltella muovendosi cosi in un modo inconfondibile

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________

varie ed eventuali ------------- fatti strani ------------- ci credi te ? --------------------

restare in forma grazie a Kelly Brook-

dopo avere fatto tutto il richiesto controllare la riuscita confrontandosi con le foto di Kelly

_


___________________________________________________________________
qualcosa non torna



l' unica è che sia svenuto dalla paura
____________________________________________________________________________________

è accaduto anche .....

manca poco che LIttle Tony schianta; ricoverato a Livorno per problemi cardiaci.

il celebre cantante già bene ma la notizia del suo ricovero all'ospedale di Livorno per qualche problema di salute aveva messo in allarme i tanti fan. Il cantante sammarinese Little Tony, al secolo Antonio Ciacci, 69 anni, è ricoverato all'ospedale di Livorno per qualche disturbo al cuore, che ha accusato mentre si trovata in albergo, a Castiglioncello. Le condizioni sono stabili e non preoccupano i medici che però hanno deciso di tenere il cantante in osservazione. Ieri sera Little Tony ha partecipato al Gran Galà "Perla del Tirreno" organizzata proprio a Castiglioncello, dove ha riproposto i suoi successi e ha ritirato un premio alla carriera.

little tony aveva gia avuto un mezzo colpo anni fa' e per questo ogni volta che sente un disturbo si caghicchia addosso corerendo ai ripari, speriamo ( per lui ) che il tutto si risolvi in meglio e che il grande LITTLE TOny torni presto a cantare magari con l' amico BOBBY SOLO che in questo modo sara un po' meno solo.



____________________________________________________________________________________________
cinema futuro

____________________________________________________________________________________________
ormai cantano tutti

_____________________________________________________________________________________
l' intervista verita'

_____________________________________________________________________________________
SALUTE : i perche' e le loro risposte

d - perchè si scoreggia ?
r - perche siamo dei maleducati
__________________________________________________________________________________
perche quando si starnuta si chiudono gli occhi?
r - lo sai te? è un riflesso condizionato, dice che se non lo facessimo potrebbe partire un occhio e andare chissa dove che poi a trovarlo e a rimetterlo a posto sarebbe un bel casino
_______________________________________________________________________________________
d - perche ci si ammala ?
r - perche in certi momenti ci si sente poco bene e allora ci si ammala ,se il momento no' dura parecchio al posto 'ammalarsì e basta si schianta andando cosi' diritti al cimitero

d - perchè ci prude il culo ?

r - probabilmente perche non lo si pulisce abbastanza, oppure poiche' il flusso sanguineo passando di li' interferisce con altri flussi dando inizio ad una catena di eventi il cui sintomo fianale è il prurito

d - come si formano le caccole ? e da cosa sono composte ?

r - Il muco prodotto dalla mucosa nasale, che negli individui sani ha lo scopo di liberare tale via respiratoria dagli agenti estranei, viene trasportato verso le narici dalle ciglia. A causa dell'aereazione del condotto, nonché in riferimento all'umidità dell'ambiente, il muco perde gran parte dell'acqua di cui è costituito e di conseguenza si formano le note crosticine friabili e/o filamentose.
poi accade anche che il pulviscolo atmosferico che si respira si attacchi ai peli del naso che sono umidicci e dai e dai aiuta la formazioni di questi oggetti che alla lunga potrebbero ostruire i fori nasali per questo ogni tanto bisogna scaccolarsi pulendo cosi le narici internamente e tornando cosi0' a respirare normalmente.

in definitiva:

le caccole del naso sono residui di "muco disidratato" ... ossia di muco a cui è stata tolta una parte dell'acqua.Il muco è costituito per il 95% da acqua e che il restante 5% (residuo secco) contiene proteine (0,1-0,5%), lipidi (0,3-0,5%), glicoproteine (3%) e sali (all’incirca 1%).Di conseguenza, le caccole sono composte da quello che viene definito "residuo secco".Come puoi notare i nomi non indicano elementi, ma macromolecole che rientrano nella sfera della biochimica... i cui elementi sono comunque: Carbonio, Idrogeno e Ossigeno.
________________________________________________________________________________________
NEWS DAL MONDO

BALENA FA' IL SALTO CON GLI OSTACOLI CON YATCH MA SBAGLIA E A MOMENTI LO SBRICIA tutto

una balena stava correndo verso casa quando improvvisamente trovava davanti a se e contromano uno yatch , con una manovra ardita riusciva ad evitare il peggio ammaccando solo un po' lo yatck ma avverte " la prossima volta lo sbricio e basta "

LA VERSIONE DEL CAPITANO DELLA NAVE
Voglio spiegare definitivamente che non stavamo dando fastidio alla balena, ci siamo abituati, le rispettiamo". Per la prima volta parla e si difende Ralph Mothes, l'uomo che insieme a sua moglie era a bordo dello yacht, vicino a Blouberg, in Sudafrica, travolto da una balena che con un balzo si è scagliata contro l'imbarcazione. "Stavamo usando le vele, non il motore", assicura Mothes, che è un navigatore esperto, istruttore di vela a Cape Town. Sarà un'inchiesta delle autorità locali ad accertare la verità .

__________________________________________________________________________________________

anche i futuri ricchi piangono

Stila un bilancio dell’economia del suo paese e si commuove sino alle lacrime. E’ successo a Luiz Inacio Lula da Silva. Nel corso di un’intervista esclusiva a Rede Record, il Presidente del Brasile si è messo addirittura piangere raccontando i traguardi raggiunti dal suo paese partendo da una situazione molto complicata. Ex tornitore meccanico, Lula si è soffermato proprio sulle condizioni lavorative delle classe operai ammettendo: “evidentemente sto proprio invecchiando“.
__________________________________________________________________________________

venerdì 23 luglio 2010

La vita è una ruota che gira e rigira


A 3 anni il successo è … non pisciarsi addosso
A 12 anni il successo è … avere tanti amici
A 18 anni il successo è … avere la patente
A 20 anni il successo è … avere rapporti sessuali
A 35 anni il successo è … avere moltissimi soldi
A 50 anni il successo è … avere moltissimi soldi
A 60 anni il successo è … avere rapporti sessuali
A 70 anni il successo è … avere la patente
A 75 anni il successo è … avere tanti amici
A 80 anni il successo è… non pisciarsi addosso!
umorismo -------------- risate a denti stretti --------- sghignazzate ------------ risate sguaiate ______________

GLI STUPIDI

1. I due piu' comuni elementi nell'universo sono l'idrogeno e la stupidita'.
2. Era cosi' cretino che cercava nella Bibbia l'indirizzo di un buon albergo in Palestina. (Leo Longanesi).
3. Ho conosciuto un carabiniere cosi' stupido, ma cosi' stupido che, per lui, anche un foglio di carta tagliato in due era un puzzle.
4. Il cervello deve essere una bevanda buona, perche' molti ultimamente se lo bevono!
5. Era cosi' cretino che ogni volta che sbadigliava, il cervello cercava di fuggire.
6. Aveva cosi' poche idee che non le diceva a nessuno per paura di rimanere senza. (Renzo Butazzi).
7. Un tizio scrive sul muro "IL PRESIDENTE E' UN IMBECILLE".
Preso e condannato a 20 anni ... per aver rivelato un segreto di stato!
8. Cosa sono gli scout? Sono bambini vestiti da cretini guidati da un cretino vestito da bambino.
9. Era cosi' stupido che in fronte portava scritto "Torno subito".
10. "Solo gli stupidi non hanno dubbi!".
"Ne sei sicuro?".
"Certo, non ho dubbi!". (Luciano De Crescenzo).
11. Era cosi' stupido che avrei voluto entrare nel suo cervello per provare l'ebrezza del vuoto assoluto! (I Tretre').
12. Per giocare a golf non e' necessario essere stupidi, pero' aiuta molto. (Bernard Shaw).
13. Passare per idiota agli occhi di un imbecille e' una volutta' da fine gourmet (Georges Courteline).
14. Aveva la mente cosi' ristretta che poteva guardare dal buco della serratura con tutti e due gli occhi.
15. Le donne stupide sono la salvezza per quegli uomini che altrimenti non avrebbero nessuna possibilita'.
16. Una volta un muto molto saggio scrisse: "Io non parlo con gli idioti".
17. Tua sorella e' cosi' cretina che crede che il telefono senza fili serva ai sordi. (fuoriditesta110.cjb.net)
18. Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio! (Confucio).
19. La paura di essere fregati e' sintomo sicuro d'imbecillita'.
20. L'imbecille legge i libri di storia sperando in un finale a sorpresa. (Franco Merafino)
21. Abitavo in un paese cosi' piccolo che non avevamo neanche lo scemo del villaggio.
Dovevamo fare a turno. (Billy Holliday).
22. I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai. (Eros Drusiani).
23. Mio padre dice di stare lontano dalla droga perche' rende cretini, io non ne ho bisogno.
24. Ci saranno sempre degli eschimesi pronti a dettare le norme su come si devono comportare gli abitanti del Congo durante la calura. (Stanislaw Lec)
25. Funzione propria del genio e' fornire idee ai cretini vent'anni dopo. (Louis Aragon).
26. La vita e' una favola narrata da uno sciocco, piena di strepito e di furore ma senza significato alcuno. (Shakespeare).
27. L'imbecille cade sulla schiena e si sbuccia il naso. (Proverbio Yiddish).
28. Un uomo all'amico: "La mia donna e' completamente stupida... Pensa che non ha ancora smesso di prendere la pillola nonostante io mi sia fatto sterilizzare da piu' di un anno...".
29. Quello che al mondo ascolta piu' cretinate e' probabilmente un quadro in un museo. (Edmond e Jules de Goncourt)
30. Lo stupido e' un idiota che ha fatto carriera. .
YOU TUBE MAGAZINE


L' ETILOMETRO

AUDIZONE FLM KUNG-FU

CANZONE OSE'

IL Limone - Citrus limon (L.) Burm.

GIARDINAGGIO, ORTO, PIANTE VARIE ETC. --------------------


IL Limone - Citrus limon (L.) Burm.


PROVENIENZA ARTICOLI : WEB

Generalità

Il Limone (Citrus limon (L.) Burm.) è originario dell'India e dell'Indocina.

Secondo alcuni studiosi è un ibrido naturale tra il cedro (Citrus medica) e il lime (Citrus aurantifolia).

L'albero del limone (alto fino a 6 metri) ha un portamento aperto ed i rami a frutto sono procombenti; i rami sono normalmente spinosi.

Le foglie sono alterne, rossastre da giovani e poi verde scuro sopra e più chiare sotto, generalmente ellittiche.; il picciolo è leggermente alato.

I fiori, dolcemente profumati, possono essere solitari o in coppie, all'ascella delle foglie; in condizioni climatiche favorevoli sono prodotti praticamente tutto l'anno. Il bordo dei petali è violetto. I frutti sono ovali oppure oblunghi, con apici appuntiti: Normalmente la buccia è gialla, ma ci sono varietà variegate di verde o di bianco: ricca di olii essenziali, può essere più o meno sottile: la polpa è divisa in otto-dieci spicchi; generalmente è molto aspra e succosa: molte varietà sono prive di semi.

Il limone è una specie rifiorente. I flussi principali di fioritura sono in primavera, con la produzione dei limoni invernali, e in settembre, da cui derivano i cosiddetti verdelli (che maturano nell'estate seguente). Per favorire la produzione di questi ultimi, che ottengono prezzi migliori sul mercato, si utilizzano tecniche particolari come l'interruzione delle irrigazioni per un certo periodo.

Il limone è piuttosto sensibile al freddo e si defoglia completamente con temperature di -4/-5°C, mentre temperature inferiori possono danneggare anche il legno; i fiori e i frutti, invece, sopportano valori fino a -2°C. D'altra parte, non ha invece bisogno di temperature estive molto elevate per la maturazione dei frutti. Le piante sono sensibili anche al vento (frangivento). In periodi prolungati di siccità è necessaria l'irrigazione. Cresce bene anche in terreni poveri e il pH ottimale è intorno a 5,5-6,5°C.

Si innesta su diversi portinnesti, dal franco al limone volkameriano fino all'alemow, al mandarino cleopatra e all'arancio amaro, incompatibile però con alcune varietà come la "Monachello".

A differenza di altri agrumi, i limoni possono maturare anche una volta staccati dalla pianta. Spesso vengono staccati, manipolati e spediti ancora verdi - protetti da un trattamento fungicida e da un'inceratura - quindi trattati in seguito per farli maturare: per questo motivo non è consigliabile utilizzare le bucce dei frutti, a meno che non provengano da colture biologicche


Varietà
Le cultivar di limone di maggior interesse sono sia italiane che straniere:

- cultivar italiane: Femminello Comune, Monachello, Interdonato, Femminello Zagara Bianca, Femminello Siracusano, Femminello Apireno Continella;

- cultivar straniere: Eureka, Lisbon, Verna o Berna, Mesero, Gallego, Genoa, Karystini.
__________________________________________________________________-

Tecniche di coltivazione

Classificazione botanica


Gli agrumi appartengono a diversi generi, di cui i principali sono Citrus, Fortunella e Poncirus. Vengono coltivati prevalentemente per la produzione di frutti da destinare al consumo fresco o alla trasformazione industriale, ma anche per scopi ornamentali. Hanno luoghi di origine diversi e quasi sempre ricadenti in una vasta area dell’Asia sud-orientale. Compatibilmente con la loro scarsa resistenza alle basse temperature, si sono diffusi in molte altre parti del mondo, dal bacino del mediterraneo all’America e al Sudafrica, attraversando la storia delle più grandi civiltà. In Italia hanno trovato una zona d’elezione nelle regioni meridionali, per il clima mite e per il tipo di terreno. Come piante ornamentali hanno una notevole tradizione in Toscana e nelle regioni dei grandi laghi del Nord, dove è diffusa l’abitudine di costruire, all’interno delle ville, particolari strutture adatte ad ospitare gli agrumi nei mesi invernali, e cioè aranciere e limonaie.
Gli agrumi appartengono alla famiglia delle Rutaceae, sottofamiglia Aurantioideae, tribù Citreae, sottotribù Citrinae. La classificazione degli agrumi ha impegnato a lungo i tassonomi a causa della presenza di individui derivati da ibridazione naturale considerati da alcuni come specie a sé stanti. Dell’origine di questi ibridi naturali si è persa ogni traccia, mentre di quelli ottenuti in epoca più recente si conoscono più o meno bene le specie d’origine.
Il genere Citrus è sicuramente il più importante.

Caratteri morfobiologici

Le foglie sono spiravate, oppure opposte, e prive di stipole. I fiori (zagare) sono ermafroditi con corolla costituita per lo più da 5 petali. L’apparato maschile è formato da due verticilli di quattro-cinque stami (nel genere Citrus sono saldati lateralmente per i filamenti e disposti in gruppi, arrivando fino a 25-40 stami); l’apparato femminile ha in genere cinque carpelli (più raramente quattro), uniti in un ovario supero diviso in cinque-dieci logge. Il frutto è più spesso una bacca, ma può anche essere una drupa o una capsula. Il genere Citrus ha come frutto una bacca, detta esperidio, caratterizzata da un epicarpo o esocarpo (la parte esterna) di notevole spessore, colorato e ricco di ghiandole contenenti oli essenziali: è denominato flavedo. Il mesocarpo (albedo), parte interna saldata all’epicarpo, è bianco e spugnoso: si chiama albedo. L’endocarpo, la parte più interna, è suddiviso in logge (spicchi) per mezzo di sottili membrane; all’interno si trovano cellule, le vescicole, ripiene di una soluzione acquosa di zuccheri e acidi. Entro ogni loggia si possono riscontrare da 4 a 8 ovuli i quali possono o meno originare altrettanti semi. I semi, di colore biancastro, di forma ovoidale, contengono, in genere, più embrioni, di cui uno ha avuto origine dalla fecondazione, mentre i restanti sono apodittici e pertanto con patrimonio cromosomico identico a quello della pianta madre. L’epoca di fioritura è alquanto variabile andando da febbraio-marzo all’estate; parimenti varia l’epoca di maturazione che va dall’autunno alla primavera dell’anno successivo. Gli agrumi hanno una certa attitudine alla rifiorenza.

Esigenze pedoclimatiche

Essendo piante di origine tropicale, hanno particolari esigenze nei confronti del clima; per ottenere, infatti, una produzione commerciale valida occorre che questo sia caldo, sufficientemente umido, con inverni miti e senza ampie escursioni termiche, anche se una moderata presenza di queste ultime consente nelle zone mediterranee la comparsa di pigmenti antocianici e carotenoidi, responsabili del colore nelle arance e nei mandarini, cosa che risulta impossibile, proprio per la loro assenza, nelle aree tropicali di origine. In genere svolgono la loro attività vegetativa a temperature comprese tra i 13 e i 30°C. Relativamente al freddo, vengono danneggiati da temperature inferiori a 0°C con intensità variabile in relazione alla specie e alla varietà. Dannose risultano pure le temperature superiori ai 38°C, specie se si verificano in coincidenza di condizioni di bassa umidità relativa e durante la fase dell’allegagione.
La presenza di venti forti e persistenti può provocare gravi danni alle colture di agrumi (disseccamento delle foglie e dei giovani germogli, rotture meccaniche di rami, ferite da sfregamenti sugli stessi frutti). Per ovviare a tali inconvenienti si ricorre spesso ai frangivento (vivi o morti).
Nei nostri climi, per ottenere una produzione valida, la piovosità annua dovrebbe essere ben distribuita e superare i 1.800 mm. Quindi, in Italia, l’irrigazione è quasi sempre necessaria.
Riguardo al terreno, gli agrumi prediligono quello sciolto o di medio impasto, profondo, fertile, ben drenato (non sopportano i ristagni idrici), con pH compreso tra 6,5 e 7,5 e ben dotato di sostanza organica. Rifuggono i terreni troppo argillosi, calcarei e salsi.

Propagazione e portinnesti

Gli agrumi presentano spesso la possibilità di riprodurre per seme delle piante geneticamente identiche alla pianta madre grazie alla poliembrionia nucellare. Tali piante hanno il pregio di essere prive delle più importanti infezioni virali, tant’è che la selezione nucellare è stata la prima tecnica utilizzata per risanare il materiale di propagazione. Nel lavoro di miglioramento genetico e di risanamento delle infezioni virali vengono oggi impiegate la micropropagazione, la coltura in vitro di embrioni e il microinnesto.

Per prevenire alcune fitopatie che colpiscono l’apparato radicale si ricorre all’innesto (a gemma, a penna e a corona). L’innesto a corona si utilizza su fusti o rami di grande diametro, anche per reinnestare piante la cui produttività è diminuita o per cambiare la varietà coltivata. Altri metodi di propagazione impiegati sono la talea e la margotta.
I portinnesti usati per gli agrumi sono diversi e individuabili nell’arancio amaro, arancio dolce, arancio trifogliato, ibridi di arancio trifogliato, tipo limone, mandarino e mandarino-simili, lime, altre specie e altri generi.
I portinnesti più utilizzati in Italia sono:
- Arancio amaro (Citrus aurantium): è adatto per terreni sciolti, sabbioso-limosi e moderatamente argillosi; buona la resistenza al gelo; tollera una modesta presenza di sali e un pH elevato; in alcune specie costringe a ritardare la raccolta perché i frutti restano acidi a lungo e si addolciscono solo con il tempo; dal punto di vista fitopatologico è suscettibile alla tristezza e al mal secco, sensibile ai nematodi e molto resistente alla Phytophtora; in genere permette di ottenere piante con un vigore da moderato ad alto, con un’ottima qualità del frutto, di pezzatura piccola; è incompatibile con la varietà di limone “Monachello”.
- Limone volkameriano (Citrus volkameriana): è adatto per terreni sciolti o sabbiosi e sopporta acque con una modesta salinità; buona la resistenza al gelo; riguardo a malattie e parassiti è suscettibile ai nematodi e alla psorosi, mentre tollera la tristezza e la exocortite (mediamente la Phytophtora e il mal secco); permette di ottenere frutti di pezzatura grande; la produzione è abbondante ma la qualità molto modesta; non sono segnalate incompatibilità.
- Alemow (Citrus macrophylla): si adatta a tutti i tipi di terreno e sopporta una modesta salinità; è sensibile al gelo; resiste alla Phytophtora, mentre è sensibile e mal secco e suscettibile alla tristezza; la produzione che si ottiene è abbondante; i frutti si ingrossano precocemente ma la qualità è molto bassa; è un portinnesto utilizzato soprattutto per il limone e le clementine.
- Arancio trifoliato (Porcirus trifoliata): ama i terreni di medio impasto, non gradisce il calcare (il tenore di calcare attivo non deve superare il 4%) e richiede acqua di buona qualità; è sensibile alla salinità, mentre resiste alle gelate nelle aree con inverni non troppo miti; può soffrire in terreni sabbiosi, in caso di siccità, perché ha radici piuttosto superficiali; resiste ai nematodi e alla Phytophtora e tollera la tristezza; discreta la resistenza al mal secco; lo sviluppo della pianta è normale e la produzione elevata, con una qualità eccellente dei frutti che sono anche di pezzatura notevole e hanno una colorazione intensa; è utilizzato per mandarini, aranci, kumquat e, in genere, per le piante coltivate in vaso, dove dà i migliori risultati.
- Citrange (Citrus sinensis x Porcirus trifoliata): si adatta a una notevole varietà di terreni, anche con un elevato contenuto di calcare attivo, e ha bisogno di acqua di buona qualità; sopporta poco la salinità, mentre tollera le gelate moderate; resiste alla Phytophtora e al mal secco, tollera la tristezza e ha una resistenza media ai nematodi; la produzione è abbondante, con frutti di pezzatura grande e di eccellente qualità; è utilizzato per aranci, pompelmi, mandarini e limoni; in Italia si utilizza la cultivar “Troyer”, in America anche la “Carrizo”.

Miglioramento genetico
Il lavoro di miglioramento genetico nella costituzione ei portinnesti è rivolto particolarmente ad ottenere oggetti con:
- maggiore adattabilità alle condizioni pedoclimatiche più difficili;
- elevata resistenza ai principali parassiti animali e vegetali;
- ottima affinità d’innesto con le diverse specie;
- capacità di indurre una precoce messa a frutto ed una produzione elevata e di ottima qualità;
- capacità di indurre una limitata vigoria al nesto;
Per quanto riguarda gli obiettivi del miglioramento genetico a livello di cultivar, gli obiettivi principali sono:
- piante altamente produttive, longeve, non soggette ad alternanza di produzione, resistenti alle basse temperature, esenti da infezioni virali (nel limone, tolleranti gli attacchi del mal secco);
- produzione uniforme, frutti di media pezzatura, con forma regolare, con buccia liscia e di spessore contenuto, di colore ed aroma caratteristico, privi di semi e con elevato contenuto di succo.

Impianto, concimazione e irrigazione

Il momento migliore per mettere a dimora le giovani piante di agrumi è la primavera, da fine marzo a maggio, a seconda delle zone, quando il rischio di gelate è ormai passato. La lavorazione profonda del terreno deve essere preceduta, alcuni mesi prima, da una concimazione di fondo. Molto importante è la predisposizione di un buon impianto di drenaggio, soprattutto nei terreni piuttosto pesanti. Lo scasso deve è seguito da un’erpicatura profonda. Prima della messa a dimora delle piante (generalmente disponibili in fitocelle) bisogna predisporre le buche. Attorno a ogni pianta si scava un piccolo “tornello” per trattenere l’acqua nelle prime fasi dopo la messa a dimora e si irriga abbondantemente.
Per una corretta concimazione è sempre necessaria l’analisi del terreno, da integrare con l’analisi fogliare che permette di sapere quali sono i livelli nutrizionali raggiunti dalla pianta e diagnosticare così eventuali situazioni di carenza o di eccesso dei diversi elementi nutritivi. Per l’analisi fogliare il prelievo va fatto a fine estate-inizio autunno, prelevando foglie emesse cinque-sette mesi prima da rami non fruttiferi.
Le foglie degli agrumi, durante la fase di attività vegetativa, possono assorbire una certa quantità di elementi nutritivi. Questo consente di intervenire con la concimazione epigeica soprattutto in caso di carenze di alcuni elementi o di stress vegetativi.
L’ambiente mediterraneo è caratterizzato da una scarsa piovosità, oltretutto concentrata nel periodo autunno-vernino. Necessario risulta quindi il ricorso all’irrigazione per sopperire alla deficienza di acqua nel periodo estivo. Gli agrumi, poi, risultano particolarmente esigenti nei confronti della qualità delle acque irrigue; infatti un elevato contenuto di cloro, boro e sodio ed altri elementi provocano una sintomatologia caratteristica a causa di un loro accumulo nelle foglie e nei casi gravi una riduzione della qualità e quantità di produzione. La tolleranza nei confronti dei vari sali risulta altamente variabile in relazione al portinnesto e alla specie. Per quanto riguarda i sistemi di irrigazione, oltre ai tradizionali metodi per sommersione a conche e infiltrazione a solchi, risulta attualmente preferito, negli agrumeti della Sicilia e della Calabria, quello per aspersione sotto chioma e in alcuni casi a goccia.
Per il controllo delle erbe infestanti, responsabili di esercitare una spiccata competizione idrica nel periodo primaverile-estivo, viene generalmente praticato il diserbo.(raramente la pacciamatura), generalmente stagionale, cioè attuato solo nel periodo primaverile-estivo dopo che con una lavorazione superficiale si è provveduto alla triturazione delle erbe accresciutesi nel corso delle due precedenti stagioni. In questo modo si ha, durante l’anno, lo coesistenza dell’inerbimento e del diserbo, il che permette di non rinunciare ai vantaggi del primo (es. accumulo di sostanza organica).

Forme di allevamento e potatura

La forma di allevamento che maggiormente si riscontra negli agrumeti è il globo. Per ottenere tale forma si parte da una pianta già impalcata a circa 0 cm dal terreno e presentante 3-4 branche. Tali branche devono essere inclinate di 60° rispetto alla verticale, essere in posizione simmetrica ed i loro punti di inserzione devono essere distanti circa 10-15 cm uno dall’altro; eventuali rami in eccedenza saranno eliminati. In ogni caso gli interventi cesori devono essere limitati al minimo indispensabile. Tali branche saranno ricoperte da una vegetazione più o meno folta, in relazione alla specie ed alla varietà. Le attuali tendenze, al fine di utilizzare tutto lo spazio disponibile, puntano ad ottenere una forma di allevamento a chioma piena, cioè a far espandere la vegetazione delle branche fino al suolo. Molto utilizzato il sesto d’impianto in quadrato 5 x 5 m.
Le attuali tendenze sono quelle di adottare un sesto d’impianto temporaneo di m 4-5 x 3-3,5, al fine di ottenere un rapido ammortamento delle spese di impianto (anticipo della massima produttività per ettaro). Allorché le piante avranno raggiunto uno sviluppo tale da ostacolarsi l’un l’altra, queste dovrebbero essere diradate, eliminando le file in modo alterno, ottenendo un sesto di m 4-5 x 6-7 m.
Negli agrumi la fruttificazione avviene sui rami dell’anno precedente e l’accrescimento dei rami si verifica normalmente in tre periodi: primavera, inizio estate e autunno. L’induzione fiorale delle gemme comincia durante il periodo di riposo invernale, mentre il massimo contenuto di sostanze di riserva nelle foglie e nei rami lo si ha nei mesi di febbraio e marzo. L’allegagione dei fiori è in funzione della quantità di sostanze di riserva presenti nella pianta. La potatura, dunque, non andrebbe mai eseguita in febbraio e marzo, quando si ha l’accumulo delle sostanze di riserva. E vanno ugualmente evitati i periodi in cui le temperature sono molto basse o molto alte. Non bisogna esagerare con le potature, limitandosi solo ad alleggerire la chioma eliminando i rami secchi, rotti o debilitati dopo che hanno già fiorito o quelli curvi verso il basso. I secchioni, cioè i lunghi rami privi di frutti, vanno eliminati quando provengono dalla parte basale delle branche più grosse, mentre per quelli situati nelle zone più periferiche della chioma ci si può limitare alla spuntatura.
In alcune specie, come nel mandarino o nelle clementine, si osserva un certo affastellamento dei germogli: li si deve quindi diradare per far sì che i rametti siano correttamente distanziati. Su questa specie, la potatura dovrebbe essere effettuata tutti gli anni, per evitare l’alternanza di produzione; per altre specie, come l’arancio, il turno di potatura può invece essere pluriennale. Nella fase giovanile di allevamento i tagli sono da evitare il più possibile, per non ritardare l’entrata in produzione, procedendo eventualmente alla sola asportazione dei secchioni. E anche sulle piante adulte non si deve intervenire troppo severamente per non alterare il rapporto tra vegetazione e produzione: tagli eccessivi favoriscono infatti la vegetazione a scapito della formazione dei frutti. Le potature sono invece necessarie quando si verificano attacchi parassitari da cocciniglie e quando l’altezza della pianta non permette più un’agevole raccolta da terra.

Raccolta e conservazione dei frutti

La raccolta va effettuata quando i frutti hanno raggiunto un grado di maturazione sufficiente: al contrario di altre specie, infatti, la maggior parte degli agrumi non può completare la maturazione dopo che i frutti sono stati staccati dall’albero (i limoni invece possono maturare anche una volta staccati dalla pianta).

Si raccoglie con tempo asciutto e dopo che i frutti non sono più umidi della rugiada che si è condensata durante la notte. Durante l’operazione bisogna badare a non provocare danni ai frutti, per non aprire inavvertitamente la strada ai parassiti. La raccolta viene attuata sia da terra che con scale e i frutti, raccolti con l’ausilio di apposite forbici, per non privarli della rosetta, vengono posti in cesti di plastica o nei cesti a sacco e successivamente in cassette di plastica del contenuto medio di 20-22 kg. Le cassette, poi, vengono portate ai bordi degli appezzamenti ed accatastate sui pallets o caricate direttamente sui mezzi di trasporto e da qui trasferite ai magazzini di lavorazione e/o conservazione. Una volta che il prodotto è arrivato al magazzino, questo subisce una lavorazione consistente in: lavaggio, trattamento anticrittogamico, ceratura, selezione, calibratura e confezione. A tali operazioni possono, poi, esserne aggiunte altre, in dipendenza della specie e della destinazione del prodotto, così come alcune di esse possono essere eliminate.
La conservazione dei frutti, che deve essere preceduta da una efficace lotta preventiva contro le alterazioni di postraccolta, può essere effettuata in atmosfera normale o controllata.
Un’operazione tipica degli agrumi è la deverdizzazione, che scaturisce dal fatto che i frutti di alcune specie e varietà, pur commercialmente maturi, non hanno perso completamente il colore verde della buccia, e riguarda i limoni autunnali, le arance tardive, i mandarini, le clementine ed i satsuma.
Oltre che per il consumo fresco, gli agrumi possono essere utilizzati nell’industria, cui sono destinati il cernimento di magazzini, lo scendialbero e lo scarto di campagna. I prodotti che si possono ottenere sono: essenze o oli essenziali, succhi, scorze in salamoia e candite, confetture, olio di semi, vino e aceto, paste aromatizzanti, alcool industriale, mangimi zootecnici, pectine e acido citrico.

Avversità e parassiti
Avversità non parassitarie

Sono rappresentate dalle avverse condizioni climatiche (basse o elevate temperature, vento e grandine), dalle carenze nutrizionali, comprese quelle idriche, dall’uso errato di fitofarmaci e dagli inquinanti atmosferici.
Gli agrumi sono altamente sensibili alle basse temperature, tanto che già a valori termici superiori a 0°C si possono verificare delle alterazioni.
Virosi e Batteriosi
Tra le virosi in grado di determinare gravi danni agli agrumi ricordiamo: Exocortite, Maculatura anulare, Psorosi, Tristezza, Impietratura, Cristacortis, ecc.
La batteriosi più dannosa è quella causata da Pseudomonas syringae.
Parassiti vegetali
Numerose sono le malattie che causano danni, anche di notevole entità, sugli agrumi. Quelle di maggior interesse sono il Mal secco (Deuterophoma tracheiphila), la Gommosi del colletto, il Marciume pedale e i Marciumi delle radici ( causati da alcune specie del genere Phytophthora), il Cancro gommoso (Botryosphaeria ribis), la Fusariosi (Gibberella baccata), l’Antracnosi (Colletotrichum gloeosporioides), la Carie del legno (determinata da diversi patogeni, tra cui alcune specie dei generi Fomes, Polyporus, Stereum, Schyzophyllum, Ganoderma e Trametes), il Marciume radicale lanoso (Rosellinia necatrix) e quello fibroso (Armillaria mellea), l’Allupatura o Marciume bruno (Sintomo sul frutto causato dagli stessi agenti della Gommosi del colletto e dei Marciumi del pedale e delle radici). Gli agrumi sono attaccati anche da altri agenti patogeni (es. Fusaggini, Mal di terra dei mandarini, Marciume acido, ecc.) più rari e che difficilmente provocano danni seri.
Parassiti animali
Gli agrumi sono attaccati da numerosi insetti, acari e nematodi in grado di provocare danni alquanto elevati. Tra le specie più dannose ricordiamo:
- Insetti: il Tripide degli agrumi (Heliothrips haemorrhoidalis), la Camicetta verde (Calocoris trivialis), l’Empoasca (Asymmetrasca decens), la Mosca bianca (Dialeurodes citri), la Mosca fioccosa (Aleurothrixus floccosus), l’Afide verde (Aphis citricola), lAfide bruno (Toxoptera aurantii) e l’Afide del cotone (Aphis gossypii), la Cocciniglia cotonosa-solcata (Peryceria purchasi), il Cotonello (Planococcus citri), la Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae), la Cocciniglia del fico (Ceroplastes rusci), la cocciniglia a virgola (Mytilococcus beckii), la Cocciniglia grigia (Parlatoria pergadei), la cocciniglia bianca (Aspidiotus nerii), la cocciniglia rossa forte (Aonidiella aurantii), la Tignola della zagara (Prays citri), l’Oziorrinco (Otiorrhynchus cribricollis), la Mosca della frutta (Caratitis capitata), la Tortricide dei germogli (Archips rosanus) e la Celidonia della zagara (Contarinia citri).
- Acari: l’Acaro delle meraviglie (Eriophyes sheldoni), l’Acaro rugginoso (Aculops pelekassi), i Tenuipalpidi (Brevipalpus phoenicis e Brevipalpus californicus), il Ragnetto rosso (Tetranichus urticale) e un nuovo ragno rosso (Panonychus citri).
- Nematodi e altri parassiti animali: tra i nematodi, il Tylenchulus semipenetrans, il Pratylenchus vulnus, il Meloidogyne javanica e il Radopholus similis; tra gli altri parassiti animali che possono causare danni più o meno gravi e frequenti agli agrumi si ricordano le limacce, le lumache, i roditori e le arvicole.
__________________________________________________________________________________________
Limone Volkameriano (Citrus volkameriana)

Il Limone Volkameriano (Citrus volkameriana) è probabilmente un ibrido tra limone (Citrus limon) e arancio amaro (Citrus aurantium).

Ha foglie di colore verde intenso, ellittiche e medio-piccole. I nuovo germogli e i fiori hanno sfumature viola. I frutti sono tondeggianti, di medie dimensioni, con buccia arancio e polpa acida simile a quella del limone.

Più rustico del limone, viene utilizzato come portinnesto per altre specie.
Limone Meyer (Citrus meyeri)

Il Limone Meyer (Citrus meyeri) è originario della Cina. E' probabilmente un ibrido naturale tra limone (Citrus limon) e arancio dolce (Citrus sinensis). Le infiorescenze, di colore violaceo, vengono prodotte per tutto l'anno. I frutti sono simili a quelli del limone, ma un po' meno aspri e molto ricchi di succo. Si propaga facilmente per talea. E' molto apprezzato per la sua resistenza alle basse temperature e il suo valore ornamentale.
_____________________________________________________________________

devo, skun anansie, fibra etc



--------------------------------------------------------------------------------------------------

fabbri fibra dona un album via web a chiunque lo voglia

Collegatevi al sito ufficiale dell’artista http://www.fabrifibra.it/ e fate partire il download, basta inserire un indirizzo di posta attivo e aspettare il link inviato dalla crew.
L’album si intitola Quorum e contiene 11 tracce


U.F.O. : trovate tracce di un passaggio di alieni sulla terra in era preistorica

a vederle da vicino non si capiva cos' erano e in realta' non interessava piu' di tanto a nessuno cosi il reperto è restato li' per secoli finche' un uomo, piu' curioso di tanti altri decideva di guardare il tutto dall 'alto , cosi', affittato un piccolo aereo da turismo, volava sopra la zona scoprendo in questo modo e con meraviglia le tracce dell' avvenuta discesa di esseri alieni sulla terra , le tracce sono inequivocabili e non danno adito a dubbi dice, basta vedere la foto e si capisce tutto , il perche e il per come l' alieno si sia fermato sul nostro pianeta lasciando una traccia cosi' vistosa


ecco cosa ci dice uno degli studiosi che hanno studiato il caso

" anche se è imbarazzante dirlo , non v'è dubbio che il ritrovamaento non sia altro che un bisogno fatto di furia da l' alieno, insomma, per farla corta trattasi di una cagata fatta accucciandosi per terra , culo all' aria , in fretta e furia, è evidente l' orma di scarpa sulla sinistra dell' immagine,e si vede anche quella della scarpa destra; la fosilizzazione della ciotta aliena fa datare il tutto ad un' epoca molto antica , possiamo dire pero' con assoluta certezza pressapoco com'è che andarono i fatti,.
probabilmente l' alieno faceva parte di una spedizione esploratrice di passaggio per il sistema solare , una volta nei pressi del nostro pianeta devono essere scesi in superfice dove avranno iniziato a perlustrare la zona catalogando quanto vedevano e scoprivano, magari hanno anche mangiato qualcosa di nativo o forse si saran cibati di pasti precotti da loro insomma, la cosa sicura, è che ad un certo punto uno di loro dev'esser stato colto da " cacarella " e appartatosi nella zona in cui siamo che è poi quella del ritrovamento, deve aver cagato in liberta' dopodiche, probabilmente la spedizione aliena devv'essere tornata in astronave per proseguire la spedizione, senza pensare che quella ciotta ogi sarebbe stata ancora qui
'.

la scoperta è molto importante perche analizzando il reperto scopriremo cose ancor non ipotizzabili ma certamente non di questo mondo.
.
nella foto sottostante uno dei ricercatori mostra un pezzo della ciotta aliena.
fonte - ansia,it, il tempo manca,imezzogiorno di fuoco, il resto manca, la ripubblica ?, la stampata ?, l' osservatorio rumeno, tarponcino, la razione, la corriera della sera . la gazzetta dello storpio, cavilli etc

giovedì 22 luglio 2010

umorismo -------------- risate a denti stretti --------- sghignazzate ------------ risate sguaiate ______________

Cantanti e canzoni (1a parte)

1. Lucio Battisti e Mogol, seduti al tavolino, riesaminano l'ultimacreazione. Lucio impugna la chitarra e ripassa gli accordi: perfetti.Mogol rilegge il testo, seguendo il ritmo. Stupendo. Manca solo iltitolo. Battisti: "Senti... e se la chiamassimo 'Coglione pulito'?"."Mmmh! Mi pare un po' forte...". "Gia', gia'... allora... allora'Testicolo igienizzato'?". "No, troppo tecnologico...". "Boh, 'Marroneimmacolato'??". Mogol: "No, Lucio, no... Sei troppo avanti per itempi...". Lucio: "Ok, e allora?". Mogol: "Che ne pensi di 'Ballalinda'?".
2. A te piace Dalla? A me piace plendela!
3. Il cantante al critico: "Cosa ne pensa della mia esecuzione?"."Sono favorevole!".
4. Lucio Dalla ricoverato al reparto grandi ustionati. Gli hanno fattouna domanda a bruciapelo.
5. Fiorello e' cintura nera di KARAOKE.
6. Vecchioni da ragazzo si chiamava Jovanotti ? (Igor Valentini)(Comix)
7. Colmo per un cantante N.1: essere brasiliano ed avere la voce ...argentina.
8. Colmo per un cantante N.2: non avere motivi validi.
9. Cosa fa un cantante quando offre in beneficenza il ricavato deisuoi dischi? Il disc-obolo!
10. Due amiche: "Sai, ho un nuovo fidanzato. Ha il fascino di FranckSinatra e l'intelligenza di Einstein". "Caspita! E come si chiamaquesto fenomeno? ". "Frankenstein".
11. Far West. Nel saloon pieno di gente che beve e che gioca a pokerad un tratto entra un pistolero tutto vestito di nero che chiede albarista: "Barman ... un whisky". Tremante il barman prende unbicchiere, lo appoggia al bancone e lentamente versa il whisky. Ilcowboy allunga la mano per prendere il bicchiere, quando arriva unascimmietta che si lava i coglioni nel whisky e scappa. Il cowboy restaimpietrito, si gira, spara qualche colpo, poi, furioso, esce urlando"Ritornero'!". Il giorno dopo la scena si ripete: l'uomo in neroarriva e ordina: "Barman...un whisky". Il barman esegue, impaurito almassimo, riempie il bicchiere e lo lancia al cowboy. Questi lo afferrasicuro e sta per bere, quando arriva la scimmietta che si lava icoglioni nel whisky e scappa. Il cowboy non ci vede piu' dalla rabbia,prende il barista per il collo e gli chiede imbracciando le pistole:"Di chi e' la scimmietta?". Il barista fa cenno verso il pianista chevolta le spalle al pistolero. Questi sogghigna soddisfatto e si dirigeverso il pianista e fa: "Pianista, conosci la scimmietta che si lava icoglioni nel whisky ?". E il pianista tremando: " Mah, ci provo:quellaaa scimmietta chee...si lavaaaaa i coglioniiii..."(canticchiando e suonando il piano).
12. Una signora incinta e molto ricca cerca la miglior clinicaginecologica del mondo. Le consigliano cosi' una clinica svizzerasuperspecializzata. Ai medici che la visitano la donna chiede disapere tutto sul nascituro. Fatte le debite analisi i medici leannunciano: "Signora, lei avra' due gemelli, ambedue maschi!". Ma ladonna non sembra soddisfatta: "Ma insomma con tutto quello che spendonon sapete dirmi di piu'. Sono sani?. Oggi con la genetica si puo'sapere tutto, no?". Al che i medici la sottopongono ad altre analisi edopo la riconvocano: "Allora, credo che abbiamo fatto un veromiracolo. Possiamo dirle non solo che adesso i suoi due figli sonosanissimi, ma anche come saranno da grandi. Allora il primo sara'alto, biondo con occhi azzurri. Un fisico adatto a vincere in tuttigli sport. Il secondo, beh, meno alto, un po' cicciottello, capellilunghi ... ". La signora e' preoccupata: "Ma insomma con quello chepago, voglio sapere che carattere avranno e cosa faranno nella vita".Dopo una settimana i medici, dopo aver interpellato anche degliastrologi, riconvocano la ricca signora e le comunicano: "Guardi ilprimo sara' dotato di un altissimo quoziente intellettivo, con grandefascino personale, grande capacita' negli affari. Diventera' un uomomolto ricco, probabilmente un politico importante". "Che bello, miomarito e' ambasciatore. Chissa' come sara' contento. E il secondo?"."Ecco ... invece il secondo sara' ... un cantante di musica rock,famoso, di animo gentile e sensibile, forse gay...". Al che la signorasbianca in viso e si mette ad urlare: "Io un figlio cosi', cantante eper di piu' gay, non lo voglio, non lo voglio". Poi si alza e iniziatempestarsi la pancia di pugni. Le infermiere cercano di fermarla, mala donna si butta a terra continuando a colpirsi: "Lasciatemi. Voglioabortire". Alla fine a fatica riescono a calmarla. A quel punto nelsilenzio si sente una voce che canta: "E' morto miofratellooooooooooo!".
13. Qual e' la canzone preferita dagli acari? Ho scritto t'amo sullascabbia.
14. Pavarotti e Placido Domingo sono a tavola. Pavarotti: "Ieri seraho fatto una serata fantastica a Lourdes, 100.000 persone, tuttimalati gravi, e applaudivano tutti, anche quelli senza mani. Poi, adun certo punto Gesu' e' sceso dalla croce, piangendo mi si e'avvicinato e abbracciandomi mi ha detto: 'Pavarotti, voi sietebravissimo! Voi si' che sapete cantare!'. E' stato moltoemozionante!". Placido Domingo: "Accidenti! Comunque anch'io l'altrasera ho fatto un concerto niente male, a Notre Dame! 200.000 persone;erano sull'altare, dappertutto e applaudivano come pazzi! Poi, ad uncerto punto, la Madonna e' scesa, mi si e' avvicinata e commossa mi hadetto: 'Tu si' che canti bene, mica come quel pirla che ha fattopiangere mio figlio!'".
15. Eccezionale! Si riformano i Take That! Oltre a Gary vi fanno parteBettino Craxi, Ugo Intini e la Boniver. Il nuovo gruppo si chiamera' iTake That .. and that and that and that...
16. Perche' la Polizia ha scritto sulla portiera delle loro auto:LUCIO DALLA ? Perche' i loro colleghi inglesi hanno scritto POLICE.
17. In un campo di pomodori una notte i pomodori non hanno sonno edecidono di cantare. Tutti insieme intonano: "Siamo dei pomodorini,siamo dei pomodoriniiii". Uno stronzo in mezzo al campo cerca didormire, ma il frastuono e' troppo e passa suo malgrado la notte inbianco. Al mattino i pomodorini stanchi si addormentano e appenal'ultimo ha preso sonno lo stronzo inizia a cantare a squarciagola:"Sono un pomodorino, sono un pomodorinoooo". I pomodori si svegliano egli fanno: "Ma cosa stai dicendo. Tu non sei un pomodorino". E lamerda: "Embe! Tutta notte voi avete fatto gli stronzi e io non possofare il pomodoro per 5 minuti?!".
18. Robin Hood rubava ai ricchi per dare ai poveri; poi rubava aipoveri per dare ai ricchi; infine rubava ai Ricchi e Poveri per dareai Matia Bazar. (Anatolj Balasz)
19. DALLA e' un cantante o un consiglio per le ragazze ? (Zap)
20. Un tenore, a causa della malattia del titolare, debutta alla Scaladi Milano nei 'Pagliacci'. Quando canta la famosa aria "Vesti lagiubba", scoppia un applauso cosi' fragoroso che l'opera si blocca ede' costretto a fare un bis. E poi un altro e un altro ancora, finche'arriva a cantare l'aria ben 8 volte. Finalmente si ferma sotto iriflettori, attende che si faccia silenzio e poi dice: "Amica cari,noi stasera abbiamo fatto la storia! Ho detto 'noi' perche' sietecompresi anche voi, amato pubblico. Infatti nessuno alla Scala, ne'Martinelli, ne' Schipa, ne' Gigli e neppure Caruso, hanno mai cantato'Vesti la giubba' piu' di 6 volte. E voi, miei cari, mi avete fattocantare l'aria ben 8 volte! Questo e' il piu' bel momento della miacarriera. Non lo dimentichero' mai. Ma l'opera deve continuare, la miagola e' un po' stanca. Pertanto vi chiedo di non farmi cantare piu'questa aria di nuovo". Dal fondo dell'auditorio una voce grida: "Eh,no! Tu la canterai ancora finche' non la canterai GIUSTA!".
21. Dio e' amore. L'amore e' cieco. Ray Charles e' cieco. Ray Charlese' Dio.
22. Zucchero soffre di diabete ?
23. Come si chiama la moglie di Ligabue? Ligamucca.
24. Le Spice Girls sono come un film porno, solo che i film pornohanno musiche migliori.
25. Perché se io mi nutro, tu ti nutri, FRANK SI NATRA??
26. Un vecchietto sta viaggiando in treno. In una stazione sale unabiondona che si va a sedere proprio nel suo scompartimento. I due sonosoli e il vecchio ha molte voglie. Dopo un po' comincia a toccare lecosce della pollastrella. La donna non fa una grinza, anzi... Nonsembrandogli vero, il vecchio comincia a farsi sempre piu' audace,toccandole le tette. Ad un certo punto la ragazza esclama: "Lo sai chela mia figa canta!?". "Davvero!?". "Certo, acccosta l'orecchio esentirai...". Il vecchio non se lo fa dire due volte e si accosta. Danon credere! La figa cantava!!! E cambiava anche canzone, ognitanto!!! Finita l'esibizione il vecchio continua il suo"maneggiamento". La ragazza e' sempre piu' fuori di se': "Ahhh, ahhh,si', si', ooohh, mettimi due dita dentro!!". E il vecchio: "Perche'?Fischia pure!?".
27. "Sei molto elegante oggi". "Si', solo i calzini non sonointonati". "E allora non farli cantare..."
28. Un tipo entra in un ristorante di lusso e chiama il cameriere:"Sono venuto a vedere quel pompinaro del tuo padrone !". Il cameriere,un po' stupito, dice all'uomo: "Potrebbe parlare un po' piu'educatamente ? Faccio venire subito il padrone". Il proprietarioarriva ed il tipo gli dice: "Sei tu quello stronzo che possiede questoschifo di catapecchia ?". "Certo, sono io. Ma le sarei grato seevitasse di usare un tale linguaggio in questo ristorante". Il tiporeplica: "Fottiti, emorroide, dov'e' il cazzo di piano ?". "Ho capito,lei e' venuto per quel lavoro da pianista !!!". "Certo stronzo,finalmente hai capito". Il proprietario lo accompagna fino alpianoforte e lo supplica di non parlare nel microfono. "Sai suonarecanzoni blues ?". Il tipo inizia a suonare il piu' stupendo blues maisentito. "Incredibile" - dice il proprietario - "Come si intitola ?"."Vorrei sfondarti la vagina sul divano". Il proprietario rimane disale, ma si riprende e gli chiede: "Conosci canzoni jazz ?". Il tiposuona l'assolo piu' bello che si sia mai sentito. "Magnifica" - diceil proprietario - "Come si intitola ?". "Mi sono fatto una sega soprala lavatrice". Il padrone e' ancora imbarazzato, ma gli chiede:"Conosci delle ballate ?". Il tipo suona la melodia piu' struggentedel mondo. "Fantastica, come si intitola?". "Scopandosi le pecoresotto le stelle mentre il chiaro di luna luccica sul mio cazzopeloso". Il proprietario e' disgustato dal linguaggio del tipo, ma lasua musica e' stupenda, e pertanto gli offre il lavoro a patto di nonintrodurre i titoli delle canzoni prima di suonarle. Il tizio accetta.L'accordo va bene per un paio di settimane, fino a quando il tizio unasera sente il bisogno impellente di farsi una sega. Entra in bagno esi masturba. Mentre ha quasi finito sente la voce del proprietario:"Dove cazzo e' andato a finire quel cazzone del pianista ?". Cosi' iltizio si ritira su i calzoni in tutta fretta, ritorna al suo posto ericomincia a suonare le sue canzoni. Dopo un po' si avvicina una donnae gli sussurra: "Lo sai che hai il cazzo che ti esce dai pantaloni ehai macchie di sperma su tutte e due le scarpe ?". Il tizio replica:"Cazzo, la conosci ? L'ho scritta io !!!".
29. Cosa disse Elton John subito dopo la morte di Lady Diana? Bene,un'altra top ten!
30. Perche' i familiari di Sinatra non hanno acconsentito a cremare illoro caro? Perche' non volevano che si spargesse la "Voce".
31. Al concerto dei Camaleonti non si sentiva volare una mosca.
32. Qual e' la canzone preferita di Monica Lewinsky? In ginocchio date.
33. Ho visto cantanti sbattere contro una colonna sonora.
34. Chi non ama vino, donna e canzone / Per tutta la vita rimane unbuffone. (Martin Lutero)
35. Un tizio entra in un bar e dice al barista: "Mi offri da bere seti faccio vedere una cosa eccezionale?". Il barista accetta purche' lacosa sia veramente eccezionale. Allora il tizio estrae dalla tasca uncriceto e lo posa sul bancone. Il criceto si dirige verso il piano esuona una stupenda melodia. Il barista, soddisfatto, offre da bere altizio. Dopo un po' questi chiede ancora al barista: "Mi offri da berese ti faccio vedere una cosa ancora piu' straordinaria?". Il baristaaccetta e il tizio estrae dalle tasche una rana e la appoggia sulbancone. La rana inizia allora a cantare una canzone con vocestupenda. Un signore che ha assistito alla scena si avvicina al tizioe gli chiede di vendergli la rana; e' disposto ad offrirgli 200.000lire. Il tizio accetta e il signore se ne va tutto contento con la suarana. Appena e' uscito il barista sgrida il tizio: "Ma e' pazzo?Quella rana vale molto di piu' e lei l'ha venduta solo per 200.000lire!". E il tizio: "No, no! E' il criceto che e' anche ventriloquo!"
36. Cos'e' che sentite cantare nell'armadio ? E' la camicia che siintona con la cravatta!
37. La colpa del buco nell'ozono e' di Toto Cotugno: usa talmentetanta lacca che ogni volta che si da' un colpo di spazzola stacca unpezzo di Antartide. (Beppe Grillo) (Stefano Benni)
38. La nazionale dei tossicomani e quella degli orfanelli siaffronteranno in una partita il cui incasso sara' devolutoall'associazione dei cantanti che vogliono fare gli attori (Fabio DiIorio)
39. Mia moglie ha cantato in chiesa Domenica e almeno 200 personehanno cambiato religione. (Leopold Fechtner)
40. Qual e' la canzone preferita dalle donne? Il Cielo in unaStanza... perche' c'e' un organo che vibra!
41. Tanto fumare, tanto parlare, tanto bucarsi per risultare cosi'scarsi? Se nel mondo del rock bisogna farsi tanto e prendere tantaroba per arrivare a canzoni come quelle di Jimi Hendrix e di JanisJoplin, Wagner e Brahms che cosa avrebbero dovuto fare? Mettersi unDc-10 nel didietro? (Alberto Arbasino)
42. Lo sapete perche' Bocelli ha impiegato due anni a scriverel'ultima canzone? Gli era caduta la penna!
43. Cosa si puo' dire di una societa' in cui molta gente e' convintache Dio sia morto e che Elvis sia vivo? (Irv Kupcinet)
44. To do is to be (Descartes). To be is to do (Voltaire). Do be do bedo (Frank Sinatra)
45. Qual e' il gruppo pop piu' buono? Il pop Corn.
46. Lo sapevi che Bocelli e Ray Charles non si possono vedere?
47. "Perche' canti ?". "Per ammazzare il tempo". "Certo che haiun'arma micidiale !" (Groucho Marx)
48. Vi ricordate che Zucchero una volta aveva fatto un disco conPavarotti? Poi ne ha fatto uno da solo senza Pavarotti. Io adesso stoaspettando il nuovo disco di Pavarotti, "Pavarotti light", il discosenza zucchero.
49. Gli ci sono voluti sei mesi per cantare "Night and Day": era unesquimese. (Leopold Fechtner)
50. La mela e' cotogna e il Toto e' Cotugno. (Fichi d'India)
_______________________________________________________________________
tutto questo si deve a DR ZAP a cui vanno i nostri ringraziamenti
--#366. Se siamo tutti figli di Dio, io sono adottato.
MAGAZINE N: !!!!!!???? roba da non credere c'è tutto_un:gereoglifo_pieno_di_numeri__uno.-.accanto..all'altro_va'_a_sapere_te_qual'è_il_ numero_di_sto'___numero___vabbe' fa lo stesso tanto!!

speciale Goossip - speciale Goossip -- speciale Goossip

BELEN SI SVEGLIA E LASCIA coRONA


le cause vere non son date a sapere probabilmente si sapranno tramite i prossimi numeri dei vari giornali scandalistici, comunque BELEN si dice single ma non ancora pronta per rimettersi nel " MERCATO " " sono confusa confida e voglio pensare un po' " .
questo il vero scoop BELEn oltre ad avere un bel corpo pensa anche ovvero sa' usare il cervello è consapevole di averlo e sta cercando d' imparare ad usarlo

" certo senza libretto delle istruzioni è un po' dura " dice " ma a forza di batoste capiro' anche io " aggiunge .

auguriamo a BELEN ogni bene e anche buone vacanze.


__________________________________________________________________________
CORONA si sveglia e lascia BELEn

l' intervista esclusiva

non facciamo in tempo ad arrivare che il fabri' ci piglia da una parte e attacca a parla'

CORONA - " ti dico com'è andata la faccenda , allora era un po che ci pensavo ma ho deciso quando mi sono accorto che BELEN non mi cagava piu , è li' che ho avuto il sospetto che non mi amasse piu' cosi' prima che lo facesse lei l' ho lasciata io , in questo modo ho potuto anche vendere la notizia ai giornali facendo cosi' anche qualche soldarello , e chiamami scemo o no ? "

noi - o fabri' ! non ti preouccupare che se dovessimo chiamare qualcuno chiemeremo ma BELEN altro che te! ciao ci si si vede ma anche no.

fine intervista
___________________________________________________________________________
BORIELLO si sveglia e si fa 2 risate

poi manda un sms a BELEN con su scritto sono confuso hai voglia di confusionarmi con me?
altro non si sa
________________________________________________________

ELISABETTA CANALIS pizzicata su varie parti del corpo e non da George Clooney

la celebre ex valletta ora attrice è stata sorpresa mentre veniva pizzicata in varie parti del corpo e non dall' attuale compagno G, Clooney , aria di crisi tra i 2 ?

niente di tutto questo difatti se foste stati presenti alla scena avreste visto che a pizzicare la Canalis erano delle fastidiose ZAnzare che riunite in un piccolo sciame l' avevano scelta come preda , in verita è stata notata anche qualche vespa e 2/3 api ma in maggioranza a pizzicare per tutto il corpo la bella attrice eran perlopiu' zanzare e della specie piu' feroce.
la CAnalis è scampata all' attacco grazie al suo George che dopo vari minuti d' urli accorreva con un lanciafiamme a bassa intensita col quale sterminava i fastidiosi insetti strinando pero' anche qua' e la la compagna che pero se la cavava con un bagno caldo e uno spavento da record
_________________________________________________________________________
Sean Connery: dalla Spagna accuse di frode fiscale


Guai in vista per il fascinoso attore Sean Connery, famoso per aver interpretato durante la sua lunga carriera cinematografica i panni dell’agente segreto “James Bond”. Sean Connery insieme alla moglie Madeline sarebbero stati accusati di frode fiscale nel corso di una vendita di alcuni terreni nei pressi di Malaga in Spagna, dove Sean possedeva fino alla fine degli anni ‘90 una lussuosa villa. Ora l’attore e sua moglie dovranno essere interrogati sulla vicenda dal giudice incaricato.

l' intervista esclusiva

legenda - n = noi, sc = sean connery

n - allora sean che ci dici di 'st' accusa infamante naturalmente la smentirai no ?
sc - guarda detto tra noi veramente io se posso cerco sempre d 'imbrogliare , è piu forte di me se posso arraffo e imbroglio , d'altronde in questo non è che sono differente dal resto degli uomini, credo che forse al mondo solo il Papa non abbia la tentazione d'arraffare qualcosa che gia' non sia suo e comunque io lo faccio e da una vita pero' non lo dire a nessuno senno' non ti saluto piu' e poi tanto negherei tutto
n - ok Sean saro' muto come un pesce muto, ora pero' vado prima che tu mi rubi qualco' va' ciao è!.
Sc = vai vai e se puoi non tornare.

fine intervista esclusiva
p.s.
per l' amico Sean " noi nabbiamo rispettato gli accordi e non l' "abbiamo detto a nessuno ma solamente scritto ci saluti sempre vero ?
________________________________________________________________________

console______ console ______ videogiochi ______________ etcetera ________

Kinect: annunciato li prezzo ufficiale, confermati 149€

Microsoft ha annunciato ufficialmente i prezzi per il nuovo controller Kinect e per i relativi bundle.

•Bundle Xbox 360 4GB (Slim) + Kinect + Kinect Adventures a 299,99€
•Kinect + Kinect Adventures a 149,99€
•I giochi Kinect, inclusi “Kinectimals”, “Kinect Sports” e “Kinect Joy Ride” saranno venduti a 49,99€
Da oggi è possibile prenotare sia il bundle che Kinect e i rispettivi giochi sfusi.

_____________________________________________________________________
Red Faction: Armageddon il video trailer


Red Faction: Armageddon è previsto in uscita su PS3, X360 e PC a marzo 2011 quindi a voglia e bè ova!
_______________________________________________________________________________________

Lara Croft and the Guardian of Light in un nuovo trailer

In attesa di farsi vedere il prossimo 18 agosto come esclusiva temporale X360, per Lara Croft and the Guardian of Light è tempo di mostrarsi in un nuovo trailer riguardante la modalità cooperativa del nuovo titolo dedicato all’avventuriera più pettoruta del mondo.

Ricordiamo che il gioco arriverà solo attraverso XBLA e anche su PC e PS3 a settembre tramite Steam e PSN al prezzo di 1200MP per la console Microsoft e 15€ per le altre due. Mentre trovate il video come al solito dopo la pausa, insieme a questo post anche una serie d’immagini del nuovo gioco sviluppato da Crystal Dynamics.

FUMETTO L' OSTERIA ULISSE ------------ FUMETTO L' OSTERIA ULISSE ---- FUMETTO L' OSTERIA ULISSE --------------


ecco la pagina n. 12 e 13 del n 300 dell fumetto " l 'osteria ulisse " dal titolo " xfiles : le ricette perdute ( parte 1 )"

mercoledì 21 luglio 2010

------ le domande infinite ------------

rubrica a cura di A.s.s.m.

e nato prima l' uovo o il pterodattilo ?
-->

pterodattilo volante

- l' annosa questione che gli uomini si posero ben prima della strafamosa " è nato prima l' uovo o la gallina ? " sembra aver trovato risposta ed è " ne l' uno ne l' altro" questa è la risolutiva risposta di una decina di scenziati strapagati che hanno studiato il caso per oltre 29 anni ; in aggiunta alla formidabile scoperta è stata divulgata un altra notizia molto importante per tutti , meno naturalmente per quelli che se ne fregano altamente , detta notizia svela che prima dell l' uovo di pterodattilo e il pterodattilo nacque sicuramente una caterba di animali ,in aggiunta viene svelato che sicuramente anche dopo l' uovo di pterodattilo e il pterodattilo son nati un altro casino di animali dei quali alcuni ormai estinti e per questo ed in questo uguali al pterodattilo e al suo uovo.


http://it.wikipedia.org/wiki/Pterodactylus
_________________________________________________________________________
nel web si dice che ...

Lo Pterodattilo

Lo pterodattilo era un uccello (più precisamente un rettile) preistorico vissuto circa 150 milioni di anni fa più o meno allo stesso tempo di brontosauri e allosauri. Aveva ali molto lunghe (l'apertura di esse sovente superava i 4 metri) ricoperte da una leggera peluria e artigli affilatissimi. Ebbene sembra che i tantissimi avvistamenti da parte di persone di fantomatici "draghi volanti" siano in realtà parenti stretti dello pterodattilo resistiti diciamo così all'estinzione. I maggiori avvistamenti negli ultimi cinquant'anni di "strane creature volanti" sono avvenute soprattutto in Africa e in America. In Africa testimonianze affermavano l'esistenza di un pauroso mostro volante chiamato dalla gente locale "kongamato" con apertura alare superiore ai 3 m e ali da pipistrello. Questa creatura terrorizzava la gente dei villaggi che appena la vedeva fuggiva il più lontano possibile. Negli Stati Uniti si hanno segnalazioni soprattutto negli regioni dell'est dove si era sparsa la voce di una incredibile creatura chiamata "mostro del jersey". La descrizione di un "incontro" mi ha particolarmente attratto ed è datata 1960 circa, descriveva l'attacco di questo animale ad una fattoria. Il mostro volante si era avventato sul bestiame ma poco dopo il contadino proprietario della tenuta, attratto dal fracasso, era corso a controllare cosa fosse successo. Quando arrivò la scena che si presentò dinanzi ai suoi occhi era spaventosa: lo pterodattilo (?) sorvolava la sua casa con le sue enormi ali tenendo stretto tra i suoi artigli poderosi un mucca ormai sfigurata. Dopo essersi ripreso dallo spavento corse in casa a prendere il fucile e solo col rumore dell'arma il mostro fu messo in fuga. Si hanno comunque centinaia di altre testimonianze e qualcuna parla anche di attacchi alle persone. Alcuni studiosi sostengono che la maggior parte delle segnalazioni pervenute alle autorità competenti possono essere considerate attendibili ma gli avvistamenti sono ritenuti ancora troppo rari e imprecisi per divenire certezza. Si hanno segnalazioni anche in Europa: degli operai francesi nell' inverno del 1856 stavano lavorando alla costruzione di una galleria nel tratto Nancy Saint Dizier. All'improvviso nel buio dell'oscurità un animale mostruoso di diresse verso di loro gracchiando e sbattendo le ali morendo poco dopo. Questo essere era sbucato fuori da un masso di origine giurassica che loro stavano spaccando. Il corpo della creatura fu immediatamente portato nella vicina città di Gray dove uno studioso di paleontologia quasi immediatamente ammise con stupore che si trattava di uno pterodattilo. Analizzando il masso di roccia calcarea all'interno della grotta si dedusse che corrispondeva all'era di quando era vissuto il rettile così come il buco aveva le stesse dimensioni per contenerlo. L'essere era rimasto imprigionato lì dentro per milioni di anni? E' mai possibile che questo dinosauro volante sia sopravvissuto e ora si ritrovi a volteggiare sui nostri cieli e seminare terrore da qualche parte nel mondo?

lo sai come si chiama..? Maggio 2025