domenica 4 gennaio 2015

un mezzo sorriso da inizio 2015

umorismo dalla rete

rubrica a cura di I.O

 nei post di questa serie saranno pubblicati esclusivamente " cose " di carattere umoristico trovate in rete si escludono quindi racconti propri, inediti di ogni tipo, etc. etc
'sti componimenti umoristici possono essere nuovi, vecchi, antichi obsoleti, evergreen etc . e possono far ridere a crepapelle o far letteralmente cagare etc , di solito vengono lette prima di essere pubblicate ma a volte e ultimamente sempre più speso, ciò non succede quindi leggetevele voi e se ci sono degli errori o inesattezze comunicatelo a chi di dovere . 

 p.s
a tutti ma non a me

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Vocabolario per sole persone colte

ABBECEDARIO: espressione di sollievo di chi s'è accorto che c'è anche Dario

ADDENDO: urlo della folla quando a Nairobi stai per pestare una merda

ALLUCINAZIONE: violento colpo inferto col ditone del piede

APPENDICITE: attaccapanni per scimmie

ASSILLO: scuola materna sarda

AUTOCLAVE: armi automatiche dell'età della pietra

BACCANALE: frutto selvatico usato una volta come supposta

BALESTRA: sala ginnica per gente di colore

BASILICA: chiesa aromatica

BIGODINO: doppio orgasmo piccolino

BUCANEVE: precisa pisciata maschile invernale

CACHI: domanda che rivolgi ad uno chinato dietro un cespuglio

CALABRONE: grosso abitante di Cosenza

CALAMARI: molluschi responsabili della bassa marea

CERBOTTANA: cervo femmina di facili costumi

CERVINO: domanda dei clienti all'oste romano

CONCLAVE: riunione di cardinali violenti e trogloditi

CONTORSIONISTA: ebreo arrotolato

COREOGRAFO: studioso delle mappe della Corea

CUCULO: gay balbuziente

CULMINARE: fare uso di supposte esplosive

DOPING: pratica anglosassone di rimandare a più tardi

ELETTROPOMPA: novità bolognese a luci rosse

EQUIDISTANTI: cavalli in lontananza

EQUINOZIO: cavallo che non lavora

FAHRENHEIT: tirar tardi la notte

FANTASMA: malattia dell'apparato respiratorio che colpisce i consumatori di aranciata

FOCACCIA: foca estremamente selvaggia

FONETICA: disciplina che regola il comportamento degli asciugacapelli

GESTAZIONE: gravidanza di moglie di ferroviere

GIULIVA: slogan di chi è vessato dall'Imposta sul Valore Aggiunto

INTERPRETATO: posto tra due preti

LATITANTI: poligoni con moltissime facce

MAIALETTO: animale che non dorme mai

MASCHILISTA: elenco di persone di sesso maschile

MELODIA: preghiera di una vergine

NEOLAUREATO: punto nero della pelle che ha fatto l'università

PARTITI: movimenti politici che nonostante il nome sono ancora qui

PRETERINTENZIONALE: un prete che lo fa apposta

PREVENIRE: soffrire di eiaculazione precoce

RADIARE: colpire violentemente usando una radio

RAZZISTA: fabbricante di missili

REDUCE: sovrano con tendenze di estrema destra

RUBINETTO: gemma preziosa di piccole dimensioni

SANCULOTTO: patrono degli omosessuali

SCIMUNITO: attrezzato per gli sport invernali

SCORFANO: pesce che ha perduto i genitori

SMARRIMENTO: perdita del mento

SPAVENTO: società per azioni eolica

STRAFOTTENTE: persona di grandi qualità amatorie

SUCCESSO: posizione da toilette

TACCHINO: parte della scarpina

TELEPATIA: malattia che colpisce chi guarda troppo la TV

TEMPOREGGIARE: scoreggiare andando a tempo (tipico dei musicisti poco educati)

TONNELLATA: marmellata di tonno

UFFICIO: luogo dove si sbuffa

VERDETTO: cosmetico verde (a differenza del rossetto che è rosso)

ZONA DISCO: parcheggio per gli UFO
**************************************************************************************

come cambiano le vedute prima e dopo 6 birre alcoliche


*****************************************************************************************************************************

Il Teorema del Salario

Il Teorema del Salario afferma che gli uomini di cultura non potranno mai guadagnare tanto quanto gli uomini d'affari.
Il teorema si può dimostrare risolvendo una semplice equazione.

Dimostrazione. L'equazione si basa su due assiomi:
Assioma n. 1: La Conoscenza è Potenza.
Assioma n. 2: Il Tempo è Denaro.
Matematicamente i due assiomi corrispondono alle equaglianze:
Conoscenza = Potenza
Tempo = Denaro
È noto che:
Potenza =Lavoro/Tempo
Utilizzando le due eguaglianze, conseguenze degli assiomi 1 e 2, si ha subito:
Conoscenza =Lavoro/Denaro
da cui si ottiene facilmente l'importante relazione:
Denaro = Lavoro/Conoscenza
Sussiste quindi una dipendenza inversamente proporzionale tra Denaro e Conoscenza: pertanto, se la Conoscenza tende a zero, il Denaro tende verso infinito, qualunque sia la quantità di Lavoro, anche se molto piccola; viceversa, quando la Conoscenza tende verso infinito, il Denaro tende a zero anche se il Lavoro è molto elevato.
Conclusioni
Meno conoscete e più guadagnerete!
Se avete avuto qualche difficoltà di comprensione,
ci sono buone possibilità che prima o poi facciate molta grana.
Se invece avete capito tutto, siete fregati.

Nessun commento:

Posta un commento

lo sai come si chiama..? Maggio 2025