Passa ai contenuti principali

il film consigliato e':Un lupo mannaro americano a Londra

An American Werewolf in London, USA, 1981, Horror, durata 97'] Regia di John Landis Con David Naughton, Jenny Agutter, Griffin Dunne, John Woodvine, Brian Glover

Con un titolo come ,Un lupo mannaro americano a Londra più che mai esplicativo ma pure di subdola interconnessione nazionalistica (di questo parleremo poi), il quadro fotografico d'apertura, con l'immergersi nella piatta brughiera inglese tra le armonie di una accattivante Blue Moon, rivela subito l'approccio ironico di John Landis con la sua nuova fatica filmica dopo i successi di Animal House (78) e The Blues Brothers (80).
Al loro apparire i due amici protagonisti scendono da un ospitale furgone di pecore (!) ed il pastore augura loro un profetico e lugubre "in bocca al lupo". L'atmosfera resta serena mentre Jack e David si incamminano, parlando di ragazze, ma all'arrivo al pub de "L'agnello macellato" il clima si incupisce, gli avventori si trincerano dietro l'incomunicabilità e le minacce così che, quando i due riprendono il cammino nella notte (con la luna in cielo ormai piena), hanno un bel cantare a squarciagola un turistico Santa Lucia: la tragedia è lì tra le tenebre e la violenza rapida e sanguinolenta dell'uomo lupo lacera le viscere dei malcapitati. Jack ci lascia la pelle, David, con qualche graffio significativo, sembra solo psicologicamente turbato; però già in ospedale sogna scorribande ferine tra i boschi, si terrorizza con incubi di stragi zombie-militaresche di parenti e amici e ben presto comincia ad apparirgli lo spirito (molto "corposo") di Jack che gli prospetta l'odiosa verità sul futuro: David è stato contaminato dai denti e dalle zanne del mostro (poi ucciso) ed alla prima notte di luna piena ne farà propri, senza possibilità di scampo, le sembianze ed i truci appetiti.
Ed infatti il cupo destino piomba su di lui, non può farci niente neppure l'amore di Alex, la premurosa infermiera che ha conosciuto all'ospedale: mentre l'ora fatale si avvicina e la colonna sonora vomita un beffardo Bad Moon Rising, il corpo di David si deforma animalescamente, si correda di peli ispidi, unghie e denti aguzzi, si trasforma (ancora Blue Moon) nel licantropo più orripilante e bavoso della storia dei cinema. E più devastante anche! Le vittime si accumulano con spietata disinvoltura e l'ultima notte a Londra di David-uomo lupo fa da "evento moralizzatore" tra i frequentatori di un locale cinematografico a luce rossa, punisce con drastica voracità l'ottuso investigare del capitano di Scotland Yard e provoca luttuosi incidenti a catena degni della routine dei recenti filoni catastrofici. La fine si consuma nel buio sordido di una "dead end street": Alex fa appena in tempo a sussurrargli un doloroso "ti amo", poi le raffiche della polizia spengono l'esistenza bruta di David e lasciano il suo corpo nudo e crivellato di colpi tra i rifiuti che ogni metropoli che si rispetti nasconde nelle sue viscere.
Nella disperazione della presa di coscienza della propria situazione David cita a Alex le analoghe esperienze di Lon Chaney jr. in L'Uomo Lupo (George Waggner, 1940) e da quel film, nel proprio bagaglio di memoria, ricava le informazioni utili sui prossimi sviluppi del "caso". Tutto lo spazio storico della licantropia sembra racchiudersi nella rappresentazione cinematografica; non servono più i mitici testi di erudizione che accompagnavano gli "iniziati", da Dracula il vampiro a Rosemary's Baby, così come lo spazio conoscitivo contemporaneo è scettico a valicare i confini della cultura dei piccolo schermo ("se un mostro si aggirasse nell'Inghilterra del nord lo vedremmo in televisione"). La rilettura del tema dell'uomo lupo diventa più che mai, per Landis, una rivisitazione del genere in chiave unidimensionalmente cinematografica, badando a competere in effetti scenici ed in sconvolgimenti emozionali, oltre che in digressioni narrative di prosa e di psicologia. La progressiva decomposizione di Jack nelle sue successive apparizioni è di una truculenza calligrafica e la deformazione della struttura corporea di David è costruita con tale precisione evolutiva da prendere un po' la mano al regista, che la immortala con qualche fotogramma di troppo.
Ma i rinnovamenti sul piano stilistico-emozionale non si fermano agli shock brutalizzanti e sanguigni dell'incubo nell'incubo e penetrano con malinconia ironica e sconcertante nel tessuto caratteriale dei personaggi tipo: lo zombie, che protesta gentilmente per la propria condizione ("hai mai parlato ad un cadavere?... è una cosa schifosa") o che annusa con dolcezza un fiore, resta forse la pennellata più suggestiva, mentre David, che anche verso l'apice della tragedia sembra aver voglia di burlarsi di se stesso e degli altri (pubblico compreso), concede poco alla tenerezza dell'essere umano colpito da un fatto crudele, preferisce la farsa (la spassosissima sequenza nel parco) al dramma totale, si chiude in cabina telefonica per filtrare il più possibile la commozione della propria disperazione e, disposto all'apatia piuttosto che al suicidio, si attarda in un locale cinematografico (a luce rossa) finché la "maledizione" non lo colpisce di nuovo.
Maestro del cinema dell'eccesso Landis conduce il suo licantropo-cinefilo ad una versione metalinguista del monito sociale di Lo squalo (Spielberg, 1975). In quel film era la bestia del mare e delle spiagge (luogo "solare") che simboleggiava le angosce dell'inconscio collettivo americano. Ora invece il lupo mannaro nelle notti "lunari" sembra esprimere le paure coscienti del contrasto cine-culturale tra vecchio e nuovo mondo. Nella gelida brughiera Jack e David, guardando in macchina, recitano un laconico "credo che sia davanti a noi" e la cinepresa diventa di fatto il mostro pronto a colpire, bramoso non tanto di sangue quanto di spettacolo. Il cinema americano a Londra (o meglio in tutta Europa, con la fobia subculturale verso I predatori dell'arca perduta) vuole mostrare "prodigi" e riceve diffidenza quale lo Yankee al castello di Re Artù che Alex legge a David, fa piazza pulita degli spettatori degeneri delle luci rosse, risveglia i sentimenti romantici delle ragazze britanniche, richiama una folla curiosa ed ingorda di emozioni, si fa voler bene in fondo un po' da tutti, forse anche perché insinua nel pubblico più disposto all'analisi lo stesso dubbio critico (verso il cinema USA) che sgorga dalle labbra di Alex: "non so se in te mi piace di più la tua fantasia o il fatto che sei terribilmente attraente".




Remake in arrivo per Un Lupo Mannaro Americano a Londra

La macchina dei remake non ne vuol sapere di fermarsi e lasciar spazio a qualche idea originale quelli della Weinstein Company hanno avuto l’idea, piuttosto discutibile, di dare nuova vita ai due turisti americani protagonisti di Un Lupo Mannaro Americano a Londra (An American Werewolf in London), scritto e diretto da John Landis nel 1981.
Landis, infatti, possessore dei diritti, sarebbe giunto ad un accordo con la Dimension Films, che potrebbe realizzare il remake in tempi brevi. Per il momento non sono state diffuse ulteriori notizie: non è ancora chiaro di scriverà la nuova versione del film, né chi la dirigerà, ma il sito Bloody Disgusting è già pronto a scomettere sui protagonisti: due prosperose turiste americane.

memorabilia : io vidi il film in videocassetta per l' epoca gli effetti speciali erano eccezionali mi piaque ; ora ho il dvd che ho rivisto recentemente ( 5/6 anni fa' )

Commenti

Post popolari in questo blog

canzoni Goliardiche - Teresina un ti ci porto piu'!

celebre stornello toscano con mille e più versioni è  TERESINA UN TI CI PORTO PIù !!! il testo Te la portai a i' barre a prendere un sorbetto la ci scaracchiò dentro la mi fece scomparì. Teresina 'un ti ci porto più quant'è ver che c'è Gesù! Te la portai da i' Vivoli a prendere un gelato la disse: " L'è marmato! " la mi fece scomparì. Teresina 'un ti ci....... S'andò dalla Ruggini a prendere una pasta, la se la mise 'n tasca la mi face scomparì. Teresina 'un ti ci....... S'andiede da i' Procacci pe' prendere un panino, la fece: " Gliè piccino! " la mi fece scomparì. Teresina 'un ti ci....... Pe' falla divertire s'andiede da i' Raspanti la si scaccolò co' guanti, la mi fece scomparì. Teresina 'un ti ci....... S'andiede da i' dentista ma gli era tanto brutto te lo spettinò co' un rutto, la mi fece scomparì. Teresina 'un ti ci.......

canzoni goliardiche, un tantinello maleducate - natasha

 tra le canzoni goliardiche più famose certamente c'è " la canzone del cosacco" che sull'aria di una popolare canzone russa cantava un testo dissacrante , maleducato ma non osè, e quindi adatto anche a ragazzetti cresciutelli. la canzone è meglio conosciuta come la canzone di Natasha quella che fa la piscia ...  originalmente la canzone era una canzone triste che narrava le tristi emozioni di una donna il cui uomo era partito per andare in guerra, nel tempo alla prima stesura del testo se ne aggiunsero molti altri che, se dapprima ricalcavano lo spirito triste dell'originale, pian piano iniziarono a discostarsene fino ad arrivare a versioni decisamente dissacranti una delle quali è quella che qui proponiamo ecco il testo da cantare " Ohi Natasha hai fatto tu la piscia sì Dimitri ne ho fatti sette litri Fosti tu che allagasti la steppa dove sorge il sol dell'avvenir Fosti tu che allagasti la steppa dove sorge il sol dell'avvenir Ohi cosacca hai fatt

I MISTERI GODURIOSI V.M.18 prima parte

componimento maleducati  c' è gente  che compone poesie piene di phatos o d'amore e poi  di dolcezza,tristezza,saggezza e un tot di roba che finisce con ...ezza etc poi c'è anche qualcuno e meno male che compone qualcosa di scollacciato al limite del maleducato, ma che alla fine bisogna dire e ammettere ha un unico scopo quello di far ridere o almeno sorridere e QUESTO SCOPO spesso l'ottengono bene queste  componimenti compariranno in codesti post  a cura di I. O. ************************************************************************************************************** I MISTERI  GODURIOSI   ( da 1 a 10 ) Nel primo mistero godurioso si contempla san Cirillo che col cazzo fatto a spillo inculava i microbi. Era un fenomeno! Nel secondo mistero lussurioso si contempla sant'Ilario che col cazzo sul binario deragliava i rapidi. Era un fenomeno! Nel terzo mistero peccaminoso si contempla santa Cecilia che con la fica fatta a conchiglia catturava i bigoli. Era un fenom